Capitolo
1 III | avealo gettato, fosse stato l'amico universale! Così la società,
2 IV | fine esclusivo di farselo amico sempre più, ma perchè, amantissimo
3 V | ad esser duca, od esser amico di Dio?»~«L'una e l'altra
4 V | poi così gli disse:~«Oggi, amico caro, ci siamo incontrati
5 V | sui miei.»~«Come vi piace, amico mio; ma se la cosa non è
6 V | per me, chè pranzo coll'amico;» senza più altro, l'uno
7 V | bene. - Ma, pur troppo, amico caro, mi sono ingannato.
8 V | Siete di buon gusto, amico caro,» rispose il Bronzino
9 V | Capisco che mi siete amico, dal momento che mi date
10 V | buon'ora; ma voi siete molto amico del Bernabò.»~«Io?... Non
11 V | gli sono nè gli fui mai amico. Bensì vi dirò una cosa,
12 V | testa, poi disse:~«Fantasie, amico caro, fantasie. Queste cose
13 V | dire:~«Scusate la libertà, amico, ma voi non dovreste essere
14 VII | mantieni assai bene la parola, amico,» gli disse il Malumbra, «
15 VII | snocciolarmeli.»~«Sei di buon umore, amico.»~«E tu non mi sembri gran
16 VII | hai a raccontarmi.»~«Che l'amico viaggia verso Venezia.»~«
17 VII | chi è quel tuo fidatissimo amico?»~«Io mi ricordo che a Milano
18 VII | ridendo.~«Tu sei pazzo, amico; ma com'è che tu sei qui
19 VII | che non vi so comprendere, amico caro, e non mi pare dobbiate
20 IX | carattere di Candiano, assai più amico della vera virtù che del
21 IX | disse ai Fossano. «Quel caro amico mio, a rammemorare il dì
22 IX | suo demonio, che non gli è amico, lo ha mandato qui in buon
23 IX | fautore, il suo difensore, l'amico suo più sviscerato; ma sarebbe
24 IX | passato con la daga, se un suo amico, che aveva seguito l'ambasceria
25 X | concesso di trovare uno sguardo amico, senti a più doppi accresciuto
26 X | recato da un confidentissimo amico suo, che aveva stanza in
27 X | ammiraglio Candiano. Quel buon amico com'ebbe udita ogni cosa,
28 X | terribile de' suoi affetti. Ma l'amico non faceva che ripetere:~«
29 X | a ciò, e detto addio all'amico, e raccomandandogli il segreto,
30 X | sè, bisogna farla venire, amico caro, ed oggi io sarei tentato
31 XI | scrollato il capo:~«Sei pazzo, amico, il tempo de' miracoli è
32 XI | spiando i pensieri di questo amico mio,» e additava il Gritti, »
33 XI | mani. Sappiate per altro, amico mio, che tanto io che questo
34 XI | cingere la veste d'oro all'amico nostro dilettissimo.» E
35 XII | al cospetto del carissimo amico vostro il senator Barbarigo
36 XIII| e di là alla casa dell'amico di lui, al quale raccontò
37 XIII| ammiraglio.»~«Viva Candiano, l'amico, il padre de' suoi soldati!»~«
38 XIII| doge!»~«Il nostro padre ed amico!»~E gli evviva e le acclamazioni
39 XIII| volle essere nostro padre ed amico, per l'anima mia che avrà
40 XIII| che avrà in me più che un amico, più che un fratello, e
|