Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verissimo 1
verità 17
verme 2
vero 39
verrà 12
verrai 5
verranno 1
Frequenza    [«  »]
39 quest'
39 questi
39 vedere
39 vero
39 voluto
38 mano
38 presso
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

vero

   Capitolo
1 I | sensazioni in una volta.»~«È vero, Steno, io la penso come 2 I | Quand'io ci penso, non mi par vero.»~«Se quando venne in Venezia 3 I | fatto.»~«E fu strano in vero.»~«Più doloroso che strano.»~« 4 I | con parole dipingere al vero come colui si venisse contorcendo 5 I | per molto tempo. Non parea vero al borioso e spavaldo giovane 6 II | parola che possa ritrarre al vero quella scintilla d'astuzia 7 II | qualche tempo, e congetturò il vero: accompagnato di poi il 8 II | disse, «che non so in vero, che pensare, che 9 IV | Orta, ed assicurarsi del vero. Ma quegli impeti sbollirono 10 IV | e per un fenomeno quanto vero altrettanto incomprensibile, 11 V | ritornasse qui chi n'è il vero possessore.»~«Questi buoni 12 V | aver visto il duca; e in vero, ha un viso che mi va per 13 V | voi non par giusto, non è vero? eppure la cosa è appunto 14 V | Oh diavolo!»~«Vi dico il vero, ch'ei mi piacerebbe a rivederlo 15 V | patrizia che morì, per un vero miracolo di Dio è risuscitata, 16 VII | veneziano: prima di tutto, è vero che voi già foste a Venezia, 17 VII | illustrissimo, se ciò è ben vero?»~«Verissimo.»~«E siete 18 VII | nuovo imbroglio, sia desso vero, o una fantasia al tutto, 19 VII | carità vogliate dirmi il vero, e vi giuro ch'io saprò 20 VII | non è facile trovare il vero nome. Non si deve dunque 21 VII | rapido ritorno all'amor vero che con tanta forza già 22 VII | com'era fatto?»~«No, a dir vero.»~«Che fosse quel medesimo 23 IX | forse che comportasse il vero.~La gondola, pervenuta alla 24 IX | accorse per accertarsi del vero, e come lo vide co' propri 25 IX | ricordato di quel fatto vero o falso che fosse, e venuto 26 XI | ora sarete ben capace del vero.»~«Dunque questa ipocrita 27 XI | quantunque la pietà non fosse in vero delle sue doti la principale, 28 XI | il corno ducale, era il vero eroe della festa. Non avendo 29 XII | quanto mi dite; ma s'egli è vero che qualcheduno è venuto 30 XII | sue sembianze, pareva in vero ch'ella più non respirasse 31 XII | illustri e coi potenti. Ben è vero che offendendo la persona 32 XII | giungere a sapere non esser vero che i morti dormono eterno 33 XII | di fargli confessare il vero con ingannevoli parole. 34 XII | contemplarli ambidue,~«Ah! è dunque verodisse, e tornato a guardare 35 XII | Aimè che pur troppo era vero il mio presentimento. Oh 36 XII | pensieri e di memorie, che in vero la sua testa non vi sapeva 37 XII | scandalosa colpa di Candiano.»~«È vero, gli è strano.»~«Se non 38 XIII| benissimo, e non mi par vero d'essere ancora qui a contarla, 39 XIII| il Bertuccio ha detto il vero!»~«Il Bertuccio ha ben parlato.»~«


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License