Capitolo
1 I | renderà altrettanto e più: una mano lava l'altra.»~«Sì davvero,
2 I | avanzando di conserva, e mano mano che venivano innanzi,
3 I | avanzando di conserva, e mano mano che venivano innanzi, si
4 I | guancia al giovane Gritti.~La mano di Attilio, in men che non
5 I | traverso afferratolo per la mano, lo sforzò colle potenti
6 II | appagata, ma superata di lunga mano. La maraviglia del dire
7 II | Valenzia presala per la mano seco la condusse fuori di
8 II | sentì afferrarsi dalla mano tremante del Fossano che
9 II | terra.~Trascinato dalla mano dell'ammiraglio, entrò con
10 III | prospera condizione la sua mano non si sarebbe aperta così
11 III | seggiola, e gli posava una mano sulla spalla; «ascoltami:
12 V | farla fiorire sempre più, e mano mano percorrendo i fatti
13 V | fiorire sempre più, e mano mano percorrendo i fatti memorabili
14 VI | alle nuvole dorate che man mano ricevevano una tinta più
15 VI | suo Fossano all'isola man mano sempre più diradate: in
16 VI | l'ultima fosse di lunga mano inferiore alla sua Valenzia,
17 VI | toccò leggermente colla mano.... A quell'atto, come balestra
18 VI | Fossano alla fine prese una mano alla sua Valenzia, che,
19 VI | altro rispose col porsi la mano sul cuore quasi a rinnovarle
20 VII | le strade assai fuori di mano, di tanto prolungarono il
21 VII | stesso in quella sera diè mano al remo per giungere più
22 VII | armare appositamente una mano d'uomini, i quali si mettessero
23 VIII| dovuti a chi non è più. Man mano poi si pensò a rendergli
24 VIII| pensiero che ci avessero mano i Dieci, e che tutto fosse
25 IX | morbo di maligna natura.~Man mano che avanzavasi nella laguna,
26 IX | gli avesse trattenuta la mano, e condottolo seco.~Il Malumbra
27 X | tempo infatti, gettata dalla mano del Barbarigo, cadde ai
28 X | sempre tenuto stretta nella mano convulsa. Il pensiero che
29 X | morto.»~«Sia maledetta la mano che tenta rialzarlo!» dice
30 X | disperarsi.» E levata la mano destra trinciava l'aria
31 X | della gondola. In quella la mano del Gritti aveva già afferrato
32 X | e, lasciatisi uscir di mano i due remi che caddero in
33 X | da un pazzo furore, colla mano convulsa e aggranchita,
34 XI | momento che la togliemmo di mano a quel suo Fossano svenne
35 XI | quattro volte.»~«Dammi or mano a trasportarla in camera.»
36 XI | strinsero cordialmente la mano al vecchio Candiano, che,
37 XII | strappai a chi l'aveva tolta di mano agli arsenalotti della Republica.»~
38 XII | tenendo stretta la bianca mano di lei. Allora, volgendosi
|