Capitolo
1 II | far delle scorrerie sul lago Maggiore, non ad altro che
2 IV | terricciuola che aveva sul lago d'Orta, perchè appartenendo
3 IV | terre ch'egli aveva sul lago Maggiore. Anche questa volta
4 IV | alabardieri, la quale scorreva pel lago alla visita dei posti, inseguita
5 IV | le rocche che aveva sul lago Maggiore e aveva stabilito
6 IV | una di quelle terre del lago Maggiore, a tutta prima,
7 IV | vece prender la via del lago. A quest'uopo in un seno
8 IV | raggi su quel tratto di lago che le barche percorrevano,
9 IV | riprodotti capovolti nel lago, si venivano a confondere
10 IV | incessante rompeva la quiete del lago. Soltanto nella barca ove
11 IV | innumerevoli paeselli sparsi su pel lago; la dea Angerona non avrebbe
12 V | osteriaccia che dava sul lago. Ma quando entrò nel cortile,
13 V | assai pratico di questo lago.»~«Anche in questo avete
14 V | queste terre e di questo lago, però non mi costa gran
15 V | vi saltò dentro e via pel lago.~E il Malumbra quel dì medesimo
16 VI | VALENZIA.~ ~Quasi nel mezzo dei lago d'Orta il più tranquillo,
17 VI | silenzioso, il più malinconico lago di Lombardia, è l'isoletta
18 VI | tribuna. Dalla sponda del lago vi si saliva su grandissimi
19 VI | non portan nome, ora al lago che faceva specchio a tutto
20 VI | apparve a molta distanza sul lago, e che s'avanzava con velocità,
21 VI | cui sbatteva l'onda del lago.~Dopo alcuni momenti la
22 VI | sua gita ai castelli del lago, ed ora che ho potuto....
23 VI | Quando Alberigo partì pel lago d'Orta, pensò bene non dir
24 VI | quattro servi, si recò al lago d'Orta.~Giunta alla riviera
25 VI | perder tempo, e quantunque il lago fosse un po' grosso, prese
26 VI | vento impetuoso volava sul lago, e la Valenzia dalla riva
27 VI | disposizione; e un'altra pure sul lago d'Orta; quella sera alle
28 VII | guardare la prospettiva del lago, si mutava ora su d'un piede
29 VII | attraversarono quel tratto di lago che è tra Arona e Sesto
30 VII | Malumbra nell'attraversare quel lago, sul quale pensava non avere
31 VII | paesello non molto distante del lago, al confluente di una stradella,
32 VII | tirarsi assai lontano dal lago, e con belle parole d'uso
33 VII | cavalcione di qualche barca sul lago.»~«Benissimo, ed io ti credevo
34 VII | spiccasti così presto dal tuo lago? perchè non mi hai aspettato?
35 VII | ritornare ancora al silenzioso lago d'Orta.~La sera del giorno
36 VII | finestrone che dava sul lago come della propria esistenza,
37 VIII| per ogni terricciuola del lago, e tentato tutto che gli
|