Capitolo
1 I | mostrossi impassibile a tanta sventura, e mi pare ancora vederlo
2 II | Valenzia, che, incontrata una sventura per lei insopportabile,
3 II | trovò gravato di quella sventura che aveva temuta lontana.~
4 II | più doppi il peso della sventura che ci ha assalito.~Dopo
5 III | noncuranza che lo circonda. Non è sventura al mondo, non è patimento
6 III | confortarmi seco pensando che ogni sventura è nulla, se si confronti
7 III | parla di un fatto... d'una sventura avvenuta non son molti mesi
8 IV | Virtù, e troppo compiange la sventura dello zio di lui, pare non
9 IV | e soltanto quando la sventura, l'ultima sventura lo incalzerà
10 IV | quando la sventura, l'ultima sventura lo incalzerà dappresso,
11 IV | per sè, ed avvisato dalla sventura di altri piccoli sovrani,
12 IV | pensiero di quella terribile sventura gli risorse improvviso,
13 VII | quale più che ogni altra sventura sarebbe stato insopportabile
14 VII | fosse accaduta qualche grave sventura.... però, come a trovare
15 VII | prossima alla pazzia.~La sventura inaspettata che lo colpì
16 VII | sgomento ineffabile di una sventura inaudita: Candiano e Valenzia
17 VIII| moltitudine percossa dalla sventura, intenerita per la gratitudine,
18 IX | farne altro; ma per sua sventura un servo dell'ammiraglio,
19 X | spezza sotto i colpi di una sventura inaspettata, e lo spirito
20 X | il sentimento della loro sventura, e inabissò quell'anime
21 XI | avrebbe dovuto accrescere la sventura di Candiano.~«Dimmi,» soggiunse
22 XI | parte dell'orribile sua sventura, e avendo anzi coll'assicurarlo
23 XI | vorrei che qualche grave sventura stèsse sopra Venezia.»~«
24 XI | Venezia in poi, per sua sventura rinacque alla chiara cognizione
25 XI | salvamento e alleggerire la sua sventura.~Ma come poteva venire in
26 XI | ma da quel momento che la sventura lo ebbe assalito, e il cuor
27 XI | allora che una scena di sventura e d'angoscia lo ebbe fortemente
28 XI | prosperità guasta gli animi, la sventura li corregge, se non sempre,
29 XII | lontano dal credere che tanta sventura gli stia sopra.»~«Ne siete
30 XII | più insopportabile una sventura di quello che il sia realmente.~
31 XII | tutto inconsapevole della sventura che gli stava sopra, con
32 XII | annunciargli per il primo la sventura in cui era caduto, e ad
33 XIII| suoi colleghi, e,~«Una gran sventura, amici,» esclamò, «una gran
34 XIII| amici,» esclamò, «una gran sventura, la più dura, la più insopportabile
35 XIII| quella di un morto. Se la sventura che tu dî è terribile come
36 XIII| virtù, un compianto alla sua sventura. Ma sebbene i cittadini
|