Capitolo
1 I | rallegrerebbe la vista.»~«E in vece....»~«Non ne parliamo più.»~«
2 I | ne parliamo più.»~«E in vece colla morte di Valenzia
3 I | e v'andò di fatto, ma in vece dell'alba fu a vespro, e
4 I | inverosimile, ed a considerare in vece che ci fu tramandata da
5 II | assolutamente disperato, e che in vece di provvedere al modo di
6 II | Candiano al giovine: «Va tu in vece mia a quel convento là dirimpetto.
7 III | coraggio che acutezza, in vece di suggere i segreti agli
8 IV | che l'uomo. Ma quando in vece si voglia considerare questo
9 IV | delusa sua aspettazione, e in vece di questo Alberigo avrebbe
10 IV | noioso il viaggio, vollero in vece prender la via del lago.
11 IV | per tutto quel giorno in vece fu uno scampanare così continuo
12 V | sperar bene.»~«E a me pare in vece ci sia da temer tutto.»~«
13 V | propria condizione, quale in vece quella del cugino Galeazzo,
14 V | altre mire. Il Visconti in vece avrebbe esposto la propria
15 V | nostro vivere.»~«E a me in vece venne una gran voglia di
16 V | morì, ed egli si sposò in vece alla sorella del conte d'
17 VI | riuscita.~Ma credendo in vece che Fossano fosse assolutamente
18 VII | prima morire. Se voi in vece ve ne andate a Venezia,
19 VII | delle frasche.»~«Io penso in vece che per uno stolido malaccorto,
20 VII | cammino.»~Ma dovettero in vece aspettare il dì dopo, e
21 VII | altro col duca, e partire in vece di nascosto per riunirsi
22 VIII| e il popolo veneziano in vece di starsene colà innanzi
23 VIII| suo successore, sarebbe in vece entrato tumultuante nel
24 VIII| successore del doge. Ma appena in vece che si propalò la morte
25 IX | d'Attilio Gritti, che in vece di parlare gli volse due
26 X | impossibile, sforzavasi in vece a fargli dar luogo a speranze
27 X | aspettando nuovi comandi.~Ma in vece dei nuovi comandi il Barbarigo
28 X | di che fu colpito, che in vece di trovar modo a confortare
29 XI | Cristoforo della Pace, ebbe in vece l'anello da quell'Alberigo
30 XI | figlia di Candiano; - ma in vece, tornato a riguardare la
31 XI | languore, lo sbattimento che in vece di voluttà, avrebbe potuto
32 XIII| questo mondo venendo in vece puntualmente osservate da
|