Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
approfittarne 1
approvasse 1
approvato 1
appunto 32
appuntò 1
aprì 4
aprirà 1
Frequenza    [«  »]
33 mani
33 sentito
33 terribile
32 appunto
32 fa
32 li
32 parlare
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

appunto

   Capitolo
1 I | scritte queste parole.»~«È ciò appunto che non si può sapere.»~« 2 I | imprendiamo a narrare; che appunto perchè alquanto maravigliosa, 3 II | Venezia? Il fatto è così appunto, e all'ingenua fanciulla 4 II | cavaliere lombardo, si venne appunto a parlare della Valenzia, 5 II | a raggiungere, è allora appunto ch'egli s'intesta di rivolgervi 6 II | le proprie mire. Così è appunto. Vedeva inoltre che tra 7 II | metterlo nella condizione appunto di dover sottostare ad una 8 II | l'hai tu veduta?»~«È ciò appunto che mi rimarrà a fare appena 9 III | propria casa, erano quelle appunto che lo intristivano appena 10 III | ma stamattina per questo appunto io son venuto da voi; così, 11 IV | era più e più fatto caro appunto per la disperazione di poterlo 12 IV | riuscire uno di costoro appunto. Ma pur troppo laddove è 13 IV | sorgere dell'alba, pensava appunto a queste cose, ed aveva 14 V | della sua fede; ed è lui appunto che mi manda a voi per consegnarvi 15 V | è vero? eppure la cosa è appunto come vi dico.»~«Ed io se 16 VII | in questi pensieri stava appunto tormentandosi l'animo suo, 17 VII | in luogo ben sicuro, dove appunto io vi ho a condurre.»~«Ma 18 VII | inferno, è venuto per te appunto in questi paesi. -~Questo 19 VII | inaspettata che lo colpì allora, appunto che l'animo suo era inclinato 20 VIII| Dovrebbe succedere così appunto; ma quand'anche non ci capitasse, 21 VIII| ammiraglio Candiano fu quegli appunto che ebbe la maggiorità de' 22 IX | parrà forse non affarsi appunto a quella tempra del carattere 23 IX | che incontratolo allora appunto che arrivava in Venezia, 24 IX | più energia di prima, ora appunto che il frutto pareva maturo, 25 X | diverso; e pensando che egli appunto aveva dovuto far ciò che 26 X | riusciva, e non riuscivagli appunto perchè essendosi la mattina 27 X | in quell'istante statuiva appunto dargli licenza e rimandarlo 28 X | gondola fuggitiva si trovava appunto il Fossano col Malumbra.~« 29 XII | io era morta.»~«È questa appunto la sua colpa.»~«Ebbene, 30 XII | alle sue risposte. E così appunto venne fatto.~ ~Quando il 31 XIII| acclamato doge!»~«In questo appunto.»~«Ora ho compreso perchè 32 XIII| contravventore in quell'uomo appunto che più aveva d'equità e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License