Capitolo
1 II | nell'animo dell'altro. Al tristo silenzio di que' tre personaggi,
2 III | troppo il mondo è assai tristo.»~«Lode a Dio per altro
3 III | Malumbra adunque era un tristo che aveva a sangue freddo
4 III | concittadini, ma era un tristo umanamente, nè mai aveva
5 III | Quel Bernabò era un gran tristo; e dopo tante vicende, e
6 IV | nè dalla ferocia.~Tra un tristo d'ingegno e un tristo di
7 IV | un tristo d'ingegno e un tristo di ottusa intelligenza e
8 VI | sue felicitazioni; e il tristo uomo, mentre, chinando la
9 VI | faccia a faccia con quel tristo....»~«Io non ci ho colpa
10 VII | bisogna confessare che quel tristo di Malumbra era uomo tutt'
11 VII | mandare a buon fine il suo tristo disegno, non aveva più pensato
12 VII | alle sue idee gioconde un tristo pensiero che tosto tornò
13 VII | spingere il Malumbra a quel suo tristo mestiere, ci siam dimenticati
14 VII | non mi sembri gran fatto tristo.»~«Del resto, tornando a
15 VII | attentato. Intanto che il tristo uomo se ne sta irresoluto,
16 VII | nè speri d'averti mai il tristo figlio di Bernabò, se avvisato
17 VIII| punto di abbracciare il tristo sgherro, e~«Come ti riuscì?....»
18 VIII| sventurata Valenzia. Ma il tristo sgherro dopo aver molto
19 IX | mise alle strette quel tristo, perchè gli svelasse ogni
20 X | invero valete. - ~Così quel tristo uomo sfogava l'interna ira
21 X | passeggiar per la camera, e,~«Tristo me,» andava dicendo, «a
22 X | e farla finita. Oh! dî, tristo, che cosa aspettiamo qui?»~
23 XI | abbia voluto prendersi un tristo giuoco di me; ma per l'anima
24 XI | gridando, «ci sei colto, o tristo; addio scettro, addio corno
25 XI | delle sue parole. Ma il tristo li seppe far capaci di tutto,
26 XI | di remo sul capo da quel tristo spione, che ho conosciuto
27 XI | del suo Fossano: - Quel tristo figlio di Bernabò non ti
28 XI | poteva venire in mente a quel tristo un simile pensiero? - Non
29 XII | gettarsi addosso a quel tristo, il quale, accortosi della
30 XIII| passo di quello sciagurato e tristo Malumbra, non seppero mai
|