Capitolo
1 II | pensiero. Passarono così alcuni giorni, nè alla giovane intervenne
2 II | aveva voluto fare alcuni giorni prima. Nell'ora infatti
3 II | cangiato in questi ultimi giorni, io la tolsi al Visconti
4 III | più che altri, e si vivono giorni dal più al meno tranquilli.»~«
5 III | dietro la siepe. In quei giorni che, scacciato e svergognato,
6 IV | appena che passarono i primi giorni dell'effervescenza della
7 IV | dire che v'impiegarono tre giorni interi fermandosi lungo
8 V | tuttavia rispose:~«Tutti i giorni verso quest'ora fate di
9 VI | indivisibile. Ma da tre giorni una cosa più prepotente,
10 VI | circostanti, pensava che da tre giorni egli era giunto sì presso,
11 VIII| VIII~ ~IL DOGE~ ~Quindici giorni dopo, la campana grossa
12 VIII| catafalco. Per lo spazio di tre giorni doveva restare esposto colà,
13 VIII| ancora nascosta per alcuni giorni, così tu la condurrai subito
14 VIII| una risposta. Se in tanti giorni non aveva mai saputo determinarsi
15 VIII| clamide del doge.~Alcuni giorni dopo il senato fu convocato
16 VIII| l'uso a que' tempi, molti giorni ancora.~Le cose in Venezia
17 IX | potuto in quegli ultimi giorni sentire con molta compiacenza
18 IX | figlio di Bernabò da quattro giorni era ospite della Serenissima
19 IX | Venezia.~In quegli ultimi giorni, come suole spesso avvenire
20 IX | certa, d'avere fra pochi giorni a salutare doge il valoroso
21 IX | arrivare. In quegli ultimi giorni il Visconti e l'Attilio
22 IX | tralasciando di parlare di que' giorni che trascorsero ancora,
23 X | Sei mesi d'inedia, tre giorni di fame.... fame.... e colui
24 XI | anno e, in quegli ultimi giorni, per le ansie, gli spaventi
25 XIII| in aspettazione.~Alcuni giorni dopo che il Candiano ed
26 XIII| mezzo al mare per tanti giorni, s'era sfigurato in modo
27 XIII| donna sua, che da tanti giorni viveva in un'angustia terribile,
|