Capitolo
1 I | Chi è il Malumbra?»~«Giacchè non lo conosci fa di non
2 I | solenni, così prese a dire:~«Giacchè mi costringi a parlarti
3 II | confortarla di qualche speranza, giacchè con accanto di continuo
4 II | destino gli vien preparando, giacchè qual motivo poteva avere
5 II | sua sposa. Così fermato, giacchè fra due settimane dovevano
6 II | Venezia per serbarla per te, giacchè non sarà ch'io disgiunga
7 II | avrebbe fatto il voler suo, giacchè non era cosa che fosse nè
8 V | esso. Io ci andrò e subito, giacchè s'ha da fare, e se mai potessi
9 VI | presenta il tramonto del dì, giacchè non era altra cosa della
10 VI | Vivi dunque all'amore, giacchè tu stesso l'hai promesso
11 VI | istaccarmene mai più, mai più, giacchè i resti del mio vivere gioiti
12 VI | dall'isola di San Giulio, giacchè, come aveva detto la notte
13 VII| colà.»~«E così?»~«E così, giacchè si ha da fare, partiremo
14 VII| fantasia.»~«Ed è gran ventura, giacchè m'accorgo che tu non eri
15 VII| non ti ha colto al segno, giacchè se tu sei uomo d'onore,
16 VII| sciagura toccata al Fossano, giacchè mi traete d'oggi in domani,
17 VII| lamenti, e prima di tutto, giacchè sino a quest'ora me ne avete
18 VII| di lavarsene le mani, e giacchè il caso aveva fatto capitare
19 VII| di me un timore al mondo, giacchè fin qui abbiam sempre fatto
20 VII| fosse un vostro conoscente, giacchè madonna non esitò a riconoscerlo.»~«
21 XI | ingorde dei signori Dieci, e giacchè si vuol vendicare un'ingiuria
22 XI | che capitò in mie mani; e giacchè un'altra volta mi si condusse
23 XI | bene tutte queste cose, e giacchè vedeva che non era quello
24 XI | suoi colleghi la sua trama, giacchè non era facile a dare ad
25 XI | pure moltissimo a pensare, giacchè se l'ammiraglio, messo agli
26 XII| stretti canali di Venezia; e giacchè aveva potuto comprendere
27 XII| di non potervi entrare, giacchè è da sapersi che per certi
|