Capitolo
1 I | ci obbliga, quanti siam figli della Serenissima, a indennizzare
2 III | Mi ricordo... quando i figli avevan fame... e non si
3 III | floridi i nostri quattro figli che ci rimasero; guarda
4 III | dormivano i piccoli suoi figli, e mentre li guardava, la
5 III | Buttiamoci a dormire, i miei figli non avranno più a morir
6 III | stato della moglie e de' figli, se colui, nella desolata
7 III | ci poteva giovare l'esser figli della Republica, che voi
8 IV | d'aggiunta a' cinque suoi figli aveva già assegnato il governo
9 V | mezzo a quella corona di figli prodi e coraggiosi, che
10 V | averne, con cinque o sei figli salv'errore; ma è così gran
11 V | intorno quella nidiata di figli, tanto che un bel dì, avendo
12 V | Mi fanno compassione i figli di lui.»~«Viaggiando da
13 V | come gli stessero a cuore i figli di Bernabò, e come ne sapesse
14 VII | istinto di tenerezza pe' suoi figli che sempre lo aveva fatto
15 X | guadagno, per la vita dei figli, allora avrebbe operato
16 X | della sua tenerezza pe' suoi figli, e di presente che, fuori
17 X | sostentare la moglie e i figli, pei quali ci voleva pane
18 X | compagnia della moglie e dei figli, d'improvviso venne colto
19 X | saluti della moglie e dei figli, se ne uscì tosto di là.~
20 X | smagriti i corpi de' suoi figli, della cui floridezza cotanto
21 X | pensato alla sua moglie, ai figli, alla miseria irreparabile
22 X | lamenti e le lagrime de' miei figli innocenti, che per te patiranno
23 X | replicatamente nominava i figli: «Piero, Margherita, Anselmo....
24 XIII| che il Candiano ed i suoi figli eran scomparsi dalla scena
25 XIII| languire nella miseria anche i figli di lui, che pure erano innocentissimi.~
26 XIII| orrendo: sapevasi di chi eran figli; ma a nessuno venne in mente
27 XIII| ne avesse colpa, forse i figli suoi sarebbero riusciti
|