Capitolo
1 Pre | mia attenzione e il mio amore, volle che di presente io
2 II | rattenere in sè l'impeto dell'amore, per quella medesima ingenuità
3 II | dipendenti che dalla legge dell'amore. Non pensarono i due giovani
4 II | trascinato ad amare qualcheduno. Amore, nel senso più bello della
5 II | tenere e soavi illusioni dell'amore che troppo l'avea legata
6 II | più sviscerato e sincero amore per Valenzia, non aveva
7 II | a nulla che non fosse l'amore per Valenzia, illudevasi
8 II | confessato com'ella fosse presa d'amore per quel giovane, e il buon
9 III | rimasero dai pensieri d'amore; la zecchinetta continuò
10 IV | venuto ingenerando in lui l'amore per le lettere e per le
11 IV | con occhio di stima e d'amore, eravi anche il cavaliere
12 IV | assai freddato quel primo amore. Quella malinconia assidua
13 IV | dicendogli parole piene d'amore e di lusinghe, e abbagliandolo
14 VI | venuta impigliando nell'amore d'Alberigo, che oramai non
15 VI | con te, noi vivremo all'amore, nella pace di quest'isola
16 VI | volta.... Vivi dunque all'amore, giacchè tu stesso l'hai
17 VI | Candiano i sentimenti d'amore ch'ella nutriva pel generoso
18 VII | dopo quelle prime parole d'amore pronunciate, forse più per
19 VII | pensieri di vendetta, che l'amore ch'essa portava al suo Fossano,
20 VII | condurre all'isola. Il suo amore per la bella contessa Giulia,
21 VII | quella calda profferta d'amore che gli era stata fatta.
22 VII | sua dolorosa situazione; l'amore per la sua Valenzia che
23 IX | quella soave reintegrazione d'amore, e la notte che venne dopo,
24 X | più doppi accresciuto l'amore per la sua famiglia; e quando,
25 XI | confessione a Candiano del proprio amore per Fossano, la fuga....
26 XIII| vecchio aveva lasciato tanto amore e pietà di sè stesso, il
27 XIII| della gratitudine e dell'amore universale.~Di molte sventure
|