Capitolo
1 I | color fuoco, mise il piede a terra, volgendo intorno un occhio
2 I | immobile e cogli occhi a terra. Che cosa pensi?~«Se nel
3 II | voce tremante, e saltò a terra.~Trascinato dalla mano dell'
4 II | unire.»~Il Fossano cadde a terra fuor di sè per la gioia,
5 III | pochezza desolante su questa terra.~Del resto nella persona
6 IV | rallegrò la faccia della terra, e per un fenomeno quanto
7 IV | avrebbero potuto avviarsi per terra, ma per essere le strade
8 IV | quest'uopo in un seno entro terra, stavano colà rafferme dieci
9 IV | Angera. Veleggiando quasi terra terra avveniva che quando
10 IV | Veleggiando quasi terra terra avveniva che quando passavano
11 V | Lombardia?»~«No, son della terra di San Marco.»~«Vi si capiva
12 VI | proda, Alberigo saltò a terra e con lui il Malumbra.~Le
13 IX | palazzo Morosini, mise a terra Candiano e Alberigo, il
14 X | seno che si apriva entro terra, e qui, puntando il remo,
15 XII | orecchio; Valentia ricade a terra ginocchioni tutta tremante,
16 XII | ultime parole, si alzò da terra, si raccolse, fece una preghiera,~«
17 XII | breve, stabilì di scendere a terra, e d'aspettarlo colà a piè
18 XII | vide cader ginocchioni a terra.~Passarono alcuni momenti
19 XII | fermandosi su quello spazzo di terra, «qui siamo noi due soli.»~«
20 XII | Gritti, che stramazzò a terra come una massa di piombo,
21 XII | estremo di quel lembo di terra, si gettò ginocchioni. La
22 XII | dalla gondola saltato a terra si gettò sul corpo morto,
23 XII | rialzò quel diletto corpo da terra, se l'accostò, se l'adagiò
24 XII | Dice al servo:~«Tu scendi a terra; va dall'ammiraglio; portami
25 XII | quel comando, «Scendi a terra,» gli replicò furibondo,
26 XIII| senza dir parola cade a terra come piombo. I due piccoli
|