Capitolo
1 I | cadere in piedi.»~«Voi dite benissimo, ma se quest'ultima guerra
2 I | spedale di San Lazzaro.»~«Benissimo.»~«Ma che cosa domanda?»~«
3 I | stato a buona difesa.»~«Dite benissimo, Barbarigo.»~«Se mai si
4 I | mercante. Io lo conosco benissimo.»~«Ti consiglio però a condurre
5 I | Lombardo, ch'io pure mi ricordo benissimo, vi dirò ch'egli ebbe la
6 I | quel tale sarei forse io.»~«Benissimo,» continuava Candiano, «
7 II | e tu partirai domani.»~«Benissimo. Ora io posso andare.»~«
8 III | verrai a svegliarmi.»~«Va benissimo.»~«Ora hai da sapere....»~«
9 III | non si vuol rimandarlo.»~«Benissimo, senatore; fatelo dunque
10 III | rivedremo dai Malipieri.»~«Va benissimo, ci rivedremo.»~Il Candiano
11 III | dubitate.»~«A vespro.»~«Benissimo, a vespro,» e senza aggiunger
12 III | senator Barbarigo sapeva benissimo il contenuto.~~ ~ ~ ~
13 IV | bastò perchè Valenzia, che benissimo udì quelle parole, s'intestasse
14 V | maraviglia, onde il Malumbra, che benissimo s'accorgeva di quanto passava
15 V | potuto far bene colà?»~«Benissimo.»~«Intorno a che anno vi
16 V | lambiscono la falda del monte.»~«Benissimo, andiamo.»~E dopo pochi
17 VII | bonarietà ch'egli sapeva benissimo colorire e farla sfoggiare
18 VII | essere conosciuti.»~«Voi dite benissimo.»~«Dunque?»~«Dunque lì c'
19 VII | qualche barca sul lago.»~«Benissimo, ed io ti credevo a quest'
20 VII | Giulia, come il lettore può benissimo essersi accorto, non aveva
21 X | partito, pure le intese benissimo, e capì di che donna trattavasi.
22 XI | spione, che ho conosciuto benissimo, e cadde riverso nel mare.»~
23 XI | buon animo ch'io son ora benissimo in cervello più che altri.»~«
24 XI | patrizio, nè al plebeo.»~«Bene, benissimo, e direte ai signori Dieci
25 XII | tornarvi mai più.»~«E farete benissimo, che non mi pare disposta
26 XIII| Spezia.»~«Me ne ricordo benissimo, e non mi par vero d'essere
|