Capitolo
1 I | lunari. E intanto che la vista si deliziava della fantastica
2 I | fanciulle ci rallegrerebbe la vista.»~«E in vece....»~«Non ne
3 II | Mandò un grido represso alla vista di lui, e dovette appoggiarsi
4 III | rotoli che danno piacere alla vista.»~«Mi ricordo... quando
5 IV | gentiluomini erano stati presi alla vista di quella non comune bellezza.
6 IV | barchetta, che alla lor vista s'era data a rapidissima
7 V | al diavolo può bastar la vista di sorpassare.... e poi....
8 VI | monti, che vietando alla vista di estendersi molto, rendevano
9 VI | aguzzando sempre più la vista in fino a tantochè il battello
10 VI | guardasse dal mettere sotto la vista di tutti la sua Valenzia,
11 VII | campagne. e scomparvero alla vista de' nostri viaggiatori.~
12 VII | aveva assalito Valenzia alla vista d'uno di que' viandanti,
13 IX | colore del volto. A quella vista, essendo il dubbio divenuto
14 IX | esso pure si tolse alla vista di tanta gente assai costernato.~
15 X | la Valenzia, svenuta alla vista del Fossano, gli pesava
16 X | distanza, l'avevan perduto di vista, e già si ritornavano pensando
17 XI | non mi riesce nuova alla vista.... ma pure io non so chi
18 XI | non mi riesce nuova alla vista; ma pure non so chi sia.»~«
19 XII | quella finestra, ed a tal vista erale spuntato in mente
20 XII | speranza che neppure la vista delle barche della Republica
21 XII | saperne il perchè, a quella vista il petto gli volle scoppiare
22 XII | rimase atterrito a quella vista, a quel grido.~E il servo
23 XII | il Fossano balzò a quella vista tutto rimescolato, e dalla
24 XIII| corpo morto alla publica vista perchè potesse venir riconosciuto
|