Capitolo
1 I | nemico di Candiano.»~«Chi sa?»~«Ad ogni modo ci convien
2 I | luogo alla lettiga.»~«Dio sa qual effetto le produsse
3 I | la bella Valenzia. Ma chi sa? dice il proverbio - che
4 I | sessantasette anni, il mio occhio sa fissare il sole, e il mio
5 I | trecento ducati di premio a chi sa svelarle alcuna cosa di
6 II | gratitudine che uom prova quando sa che una donna si prende
7 II | medesima ingenuità che non sa trovar una colpa nelle impetuose
8 III | quella casa.»~«E chi non lo sa, Ghituccia. Ma, se non sbaglio,
9 III | faccenda o non può, o non sa, o non vuole accorgersene.
10 III | dunque entrare.»~Il lettore sa che la notte prima il medesimo
11 III | Questo furbo di Malumbra la sa lunga.»~«La vita preme a
12 VII | adunque.»~«Quel tale non sa nè chi mi sia, nè dove siate
13 VIII| Venezia; senza di lui chi sa quante volte il Turco ci
14 VIII| inganno con belle parole, come sa il lettore per bocca del
15 X | balia di voi stessi, chi sa che trista canaglia sareste
16 X | quelle buone suore!»~«Chi lo sa?»~Il Malumbra, quantunque
17 X | insopportabile, quale idea non sa comprendere.~E il trovarsi
18 XI | poi disse:~«L'ammiraglio sa qualche cosa?»~«No, non
19 XI | qualche cosa?»~«No, non sa nulla. Nell'istante che
20 XI | intervenire alla festa.»~«Si sa mai quello che può succedere,
21 XII | risposta. «La Republica sa troppo bene chi si trova
22 XIII| dovresti ricordartene, chi sa in che fonda scogliera te
23 XIII| Ma di che accusato?»~«Lo sa Iddio!»~«E proprio nel dì
24 XIII| manda a Malamocco.»~«Egli sa che Candiano è l'amato nostro
|