Capitolo
1 I | Barbarigo.»~«Se mai si venisse a dare questa soddisfazione al
2 I | divise allora in due per dare il passo all'ammiraglio,
3 I | Marco. Ditemi voi se si può dare di peggio. Ma se questo
4 I | avrebbe detto non potersi dare al mondo due così manifesti
5 II | Alberigo vi fu invitato per dare una prova dell'arte sua,
6 II | naturale conseguenza, seppe dare tanta forza e tanta verità
7 II | eccezionale, se ne vien sempre a dare una debole imagine.~Bernabò,
8 II | In quella stanza; non dare un respiro, o Fossano; in
9 III | nessuno non gli volse più dare avviamento, e non si pensava
10 III | soggiungeva Candiano a dare una svolta al discorso.~«
11 IV | aveva per la sua Valenzia, a dare il crollo alla bilancia,
12 V | cosa che certamente può dare nel genio a chicchessia.»~«
13 VII | siete stato a un dito di dare l'anello ad una patrizia
14 VIII| trovò nel punto di dover dare una decisa risposta. E,
15 IX | ha voluto questa notte dare una festa nel suo palazzo.
16 IX | che era in poter suo di dare, che tutte le ricompense
17 X | cosa alcuna che potesse dare indizio di quanto si attendeva,
18 X | smozzicate che non venivano a dare alcun senso. Ma come la
19 XI | all'eccelso consiglio, fece dare ne' remi e s'allontanò.~
20 XI | giacchè non era facile a dare ad intendere ch'egli non
21 XI | ammiraglio Candiano prima di dare il voto per l'elezione di
22 XII | ammiraglio Candiano. Si sentì dare una picchiata al cuore,
23 XIII| finalmente determinata a dare il corno ducale a chi in
24 XIII| dire il caposquadra, per dare una svolta a quei discorsi; «
|