Capitolo
1 I | Centomila ducati d'oro? è una bella somma.»~«Ma il ricavo del
2 I | applaudiva al suo valore e alla bella sua figlia.»~«E la sua comparsa
3 I | avrei mandato a ritrovare la bella Valenzia. Ma chi sa? dice
4 II | le lasciava più bene. La bella e florida giovinetta era
5 II | della calda fantasia la bella figura di quel giovane,
6 III| ha dato l'anello ad una bella fanciulla, una bellezza
7 III| si fosse nascosto colla bella moglie in un suo castello
8 IV | se la figurava innanzi bella di tutte le più care doti
9 IV | e il vivo rossore della bella contessa, misero in sospetto
10 IV | saprebbe rendere degnamente. La bella apparenza del tempo, la
11 V | tanto, che ci vuole una bella memoria a ricordarsi della
12 VI | la tresca di lui con la bella contessa Giulia. La povera
13 VI | giammai saputo imaginare.~La bella contessa Giulia s'era di
14 VI | scemarsi la colpa della bella contessa, alla quale, se
15 VI | dal sospettare che la più bella gentildonna gli fosse consorte;
16 VI | guardava di sottocchio la bella e geniale figura di Valenzia.~
17 VI | essere qui ricordato.~La bella contessa Giulia, partita
18 VI | per impetrare ciò che la bella contessa aveva già domandato
19 VI | finchè si presentasse la bella opportunità di allontanarsi
20 VII| veleno dell'odio, odio per la bella contessa Giulia, della quale
21 VII| isola. Il suo amore per la bella contessa Giulia, come il
22 X | veduta di Murano.~La più bella luna che mai potesse splendere,
23 XII| provvedendo ai fatti vostri, la bella e onesta vostra figlia è
24 XII| non lascerà sfuggirsi così bella occasione, e saprà cavarsi
|