Capitolo
1 III | Mi ricordo, Ghita.»~«È morto in tre dì...»~«Pur troppo...
2 IV | pensava che Bernabò era morto, che il durissirno degli
3 V | morte sicura, e sarebbe morto contento perchè vendicato,
4 V | ritorni, o finchè mi avrà morto la noia che oramai non posso
5 VI | mai più bene nè vivo nè morto, se per mia maledetta sorte
6 VII | pupilla tesa e pallido come un morto.~Quando si scosse non disse
7 IX | del doge.»~«Del doge? È morto l'Orseolo?»~«È morto, e
8 IX | È morto l'Orseolo?»~«È morto, e l'ammiraglio Candiano
9 X | si grida, «è qui che par morto.»~«Sia maledetta la mano
10 X | rialzarlo!» dice uno.~«Se non è morto s'ammazzi,» grida un altro.~«
11 X | dall'onde, colà giacque come morto.~Gli assalitori, veduto
12 X | così vicino ad un corpo morto, tastò colle mani sul fondo
13 XII | fra poco spero che sarà morto.»~Attilio Gritti, per quanto
14 XII | difendi.»~«Ma se rimarrà qui morto uno di noi due, chi avrà
15 XII | notizia: messer Gritti è morto.»~«Morto?»~«Per lo meno
16 XII | messer Gritti è morto.»~«Morto?»~«Per lo meno ferito mortalmente.»~«
17 XII | vedendoci qui con questo corpo morto, ci pigliasse per assassini.»~«
18 XII | terra si gettò sul corpo morto, e dileguato quel raggio
19 XIII| pallida come quella di un morto. Se la sventura che tu dî
20 XIII| piacere di saperlo sconfitto e morto avrebbero i tristi sagrificato
21 XIII| Schiavoni fu esposto un corpo morto alla publica vista perchè
22 XIII| folla che traeva a vedere il morto, anch'essa vi venne trascinata.
23 XIII| dice un altro, «che il morto non sia il marito di costei.»~
|