Capitolo
1 I | diceva al suo vicino, e lontano lontano dal romore indistinto,
2 I | al suo vicino, e lontano lontano dal romore indistinto, ma
3 I | decrescenti andavano smorendo lontano, e suoni di sistri, di chiarine,
4 I | partirono dal punto più lontano della Zueca, là dove l'onda
5 II | medesimo suo padre Candiano, lontano com'era le mille miglia
6 III | al dominio Veneto e più lontano ancora, andava raccogliendo
7 IV | tutto quel tempo che visse lontano da Valenzia, si era assai
8 IV | passaggio ai Francesi. A tener lontano il pericolo di un'invasione,
9 VI | il palazzo che non le era lontano più d'un trar di balestra.~
10 VI | dama d'alto affare, pure, lontano com'era dall'aspettarsi
11 VI | bastò l'animo di vivere lontano da te....»~Valenzia, a queste
12 VI | ottenere il permesso di vivere lontano dalla corte milanese. Si
13 VI | bramava di condursi a vivere lontano dal mondo colla sua Valenzia,
14 VII | premeva a lui il tirarsi assai lontano dal lago, e con belle parole
15 VII | fastidio di questo tanto era lontano dal benchè minimo sospetto,
16 VIII| egli era aspettato.~Assai lontano dal credere chi dovesse
17 VIII| sol che sappia fiutar da lontano, scommetterei la testa che
18 X | come a dinotare un luogo lontano: «Là, nel convento di Santa
19 X | indistinto che veniva da lontano. Il Malumbra, che teneva
20 XII | Vivo sicuro ch'egli è assai lontano dal credere che tanta sventura
21 XII | Il vecchio allora scagliò lontano da sè la spada insanguinata,
22 XII | Bronzino, il quale, vistolo da lontano,~«Novità,» gli grida.~«Per
23 XII | luogo era deserto e assai lontano dal centro della città.
|