Capitolo
1 I | quiete, uno de' senatori entrò finalmente a parlare:~«Centomila
2 I | rifiniva dall'applaudirgli, entrò esso pure nel palazzo Barbarigo.~
3 I | Alberigo Fossano,~«Amici,» entrò a dire, «se mai vi piacesse
4 II | era permesso l'accesso, entrò, come lo sospingeva la passione,
5 II | forza a tenerselo stretto, entrò dove trovavasi Alberigo. «
6 II | concedendola al Visconti, entrò essa pure nella stanza dove
7 II | dalla mano dell'ammiraglio, entrò con lui nel palazzo.~«Se
8 II | Fossano che aspettasse, v'entrò senza aspettar altro: dopo
9 IV | quella sua attonitaggine, gli entrò nella stanza un paggetto
10 IV | ancora la rocca dove allora entrò il duca Galeazzo. In una
11 V | uno nè l'altro, alla fine entrò a dire il Savoiardo:~«E
12 V | dava sul lago. Ma quando entrò nel cortile, guardando ove
13 VI | potergli fare una sorpresa, entrò di volo nel palazzo. Con
14 VI | abbastanza s'eran fatte udire, entrò Valenzia medesima in quella
15 VI | aspettarsi quella visita, entrò fidentissimo e desideroso
16 VII | fante l'aveva chiamato, ed entrò nella stanza dove trovavasi
17 VII | mettevano al suo palazzotto, v'entrò. Il servo che stava in un
18 IX | accorse l'ammiraglio, e quando entrò il valletto a dirgli che
19 X | que' due arsenalotti, ed entrò nell'anticamera del consiglio
20 XI | qualche distanza,~«Messere,» entrò a dire il Bronzino, «io
21 XI | orologi suonò la mezzanotte, entrò in quella sala un servo
22 XII | opporsi con suo gran dispetto, entrò nella stanza dov'era Valenzia.
23 XIII| o dodici soldati, quando entrò uno dei loro che nella notte
|