Capitolo
1 I | che l'ottuagenario doge dovette comprenderlo troppo bene.~«
2 I | nel fare il suo racconto dovette di ragione tacere assai
3 II | per lei insopportabile, ne dovette poi morire.~Quattro anni
4 II | mente della sua figliuola, dovette tuttavia accorgersi di qualche
5 II | represso alla vista di lui, e dovette appoggiarsi alla parete
6 II | imboccatura della Brenta dovette passare nel mezzo di molte
7 III | signor Morosini.»~«E si dovette penare un anno intero, che
8 IV | La lunga dimora ch'egli dovette fare colà, l'assoluta solitudine
9 IV | la partenza, il Fossano dovette a mal suo grado accogliere
10 VI | tanto affetto, che ella dovette pentirsi d'aver sospettato
11 VII | moltissimo suo dispiacere, gli dovette concedere di assentarsi
12 VII | alle diciott'ore circa, dovette protrarre sin quasi verso
13 VIII| rispetto a Candiano, ognuno dovette credere ragionevolmente
14 IX | il rapido confronto che dovette fare in quel momento tra
15 IX | per quanto si schermisse, dovette accompagnare l'ammiraglio
16 IX | avversione, che Alberigo stesso dovette accorgesene, quando, per
17 X | segreto di quel consiglio lo dovette condurre fuori. Disceso
18 X | presto.»~Così che il Fossano dovette acconciarsi a ciò, e detto
19 X | la barca della Republica dovette fermarsi, ed essi poterono
20 XI | che l'eccelso consiglio dovette a quest'ora raccogliersi
21 XII | alla porta. Il Visconti dovette ancora uscire: Valenzia
22 XII | incalzare il Gritti, il quale dovette pure pensare a difendersi.~
23 XII | prorompendo in un grido che dovette sentirsi a molta distanza,
|