Capitolo
1 I | entrarono per caso in quella camera una frotta di giovani che
2 I | Gritti fece che in quella camera s'affollasse gran parte
3 I | immobile nel mezzo della camera per molto tempo. Non parea
4 I | bussare alla porta della camera.~Attilio si tolse di là,
5 I | chiusa allora la porta della camera a chiavistello,~«Siamo soli,»
6 II | Candiano, ritto nel mezzo della camera colle braccia incrocicchiate
7 II | piano ritornò nella sua camera. Al fante, che vegliava
8 II | recarsi all'uscio della camera ove stava il padrone, e
9 II | senatore uscì di quella camera, e ritornò di lì a poco.
10 V | sola poteva rischiarare la camera. Annoiato di star seduto,
11 VI | Valenzia medesima in quella camera.~A lei subito si volse la
12 VI | metter piede in un'altra camera.~La contessa Giulia, sopraffatta
13 VI | era sopraggiunta, e nella camera si era fatto buio del tutto;
14 VI | fante a recare i lumi nella camera, che di nulla potè accorgersi,
15 VII| Fossano, e ridottasi nella sua camera a mettersi intorno le robe,
16 IX | quel dì medesimo, nella camera dei Dieci, si venne a parlare
17 X | davasi a passeggiar per la camera, e,~«Tristo me,» andava
18 XI | volta mi si condusse di camera in sala per poi lasciarmi
19 XI | or mano a trasportarla in camera.» E il Visconti da capo
20 XII| uscio, e risalì ancora nella camera ove trovavasi Valenzia.~
21 XII| due piedi nel mezzo della camera. All'aspetto parve che avesse
22 XII| morta davvero.»~In quella camera era aperta una finestretta
23 XII| fece alcuni passi per la camera, dando volte assai rapide.
|