Capitolo
1 I | dei Candiano, quel giovane cavaliere non fu mai più visto in
2 II | intervenuta per udire un cavaliere lombardo che diceva maravigliosamente
3 II | Venezia nella sua qualità di cavaliere aureato, per accompagnare
4 II | Mediterraneo. Il volto del giovane cavaliere, il muovere degli occhi
5 II | altra volta in quel giovane cavaliere. Per buona, o meglio per
6 II | che tale era il nome del cavaliere lombardo, si venne appunto
7 II | Valenzia la notizia che quel cavaliere, che tanto l'avea fatta
8 II | sapeva essere al servigio del cavaliere lombardo, lo chiamò a sè
9 II | io ho veduto in Milano il cavaliere Alberigo Fossano.»~«Gli
10 III| a dire:~«A quel giovane cavaliere venne in testa di fare ciò
11 IV | d'amore, eravi anche il cavaliere Alberigo Fossano.~In una
12 IV | sentì presa del giovine cavaliere, che non potendo tenere
13 IV | si reca alle stanze del cavaliere Alberigo, e le dà una lettera.
14 V | intromesso alla presenza del cavaliere, «Io sono,» gli disse, «
15 VI | Adesso.... per adesso, il cavaliere non c'è; ma non potrà badar
16 VI | aspetta di parlare al signor cavaliere.»~La Valenzia si trovò alquanto
17 VI | chiamo assai fortunata, cavaliere, d'aver fatta la conoscenza
18 VI | quel caro ed aggraziato cavaliere.»~«Oh maledetto il dì e
19 VII| quest'uomo, l'illustrissimo cavaliere lo manderà a levare quando
20 IX | parte la figura del giovane cavaliere del quale, appena udì ripetersi
21 X | a fare con quel giovane cavaliere, e come tra loro ci possa
|