Capitolo
1 II | potesse confortarla di qualche speranza, giacchè con accanto di
2 II | tentato ancora da una vaga speranza che le nozze della Valenzia
3 II | l'orizzonte ad ogni sua speranza, che in quanto a lui non
4 III| abbandonato a sè, privo di speranza di trovare un pane, che
5 III| provò la miseria senza la speranza d'umano soccorso, e tosto
6 IV | dall'incertezza e dalla speranza s'era dato a studiare le
7 IV | noto al Visconti, colla speranza di un grande compenso, che
8 IV | labarde, che toglievano di speranza chiunque avesse voluto tentar
9 VI | stava sul cuore, e senza speranza che quell'ordine di vita
10 VI | che un moto indefinito di speranza cangiava d'improvviso la
11 IX | ne usciva senza più una speranza, ma tuttavia godeva di quella
12 IX | potesse nutrire un'ombra di speranza, che quando la mente vaga
13 X | X~ ~SPERANZA E DISPERAZIONE,~ ~Il Malumbra,
14 X | medesima al consiglio, la speranza che gli poteva venir data
15 X | trarla in salvo, non c'è più speranza, ella sarà condannata insieme
16 XI | accostandosi, egli perdeva ogni speranza, ed alla fine potè accertarsi
17 XII| che nessuno rispose.~La speranza di trovare quell'abborrito
18 XII| rivale, di trovare Valenzia, speranza che neppure la vista delle
19 XII| chiudersi il cuore ad ogni speranza, ad ogni vendetta, a tutto;
20 XII| dileguato quel raggio di speranza che gli era balenato in
|