Capitolo
1 I | allorchè in pieno consiglio fu preso il partito di eleggerlo
2 II | al partito ch'era stato preso, non era autorità paterna
3 II | turbamento. Quantunque fosse preso del più sviscerato e sincero
4 II | di fare. Un momento fa ho preso licenza dagli illustrissimi
5 V | Candiano,» continuò, «vi ha preso ad amare come non si potrebbe
6 V | altro, si posero a desco.~Preso un pane, spezzatolo, e ingollatine
7 V | Quando il Bernabò fu preso....»~«A tradimento.»~«Zitto....»~«
8 VII | il mio meglio.... e forse preso all'amo da quell'astuto
9 VII | bene che non mi son mai preso cura gran fatto, e molto
10 VII | che per altro, egli avesse preso il pretesto di recarsi quella
11 VII | d'Alberigo; s'era trovato preso dall'artificio di una donna,
12 VIII| molto; ma s'egli è così preso di Valenzia da non saperne
13 X | uscito sulla piazzetta, e preso la diagonale per poi riuscire
14 XI | pareva e non gli pareva, e preso il lampione ch'era appeso
15 XI | Quello che farò ora.» E preso l'arsenalotto per la cappa, «
16 XI | compagno.»~Allora il Gritti preso da un impeto d'ira, e non
17 XI | esser già di ritorno, fa preso da tale e tanta inquietezza
18 XI | tempo egli s'era sentito preso con tanta violenza, ancora
19 XII | interni pensieri di lui, e preso da un brivido gelato diè
|