Capitolo
1 II | confronto che ei fa coll'altrui gioia. Il considerare che di quella
2 II | terra fuor di sè per la gioia, abbracciando tutto tremante
3 VI | sedia come per un moto di gioia repentina, e lasciandosegli
4 VII | rimescolarsi il sangue per la gioia improvvisa, e ogni sospetto
5 VII | stato causa di grandissima gioia, nella fantasia ottenebrata
6 VII | più belle speranze ed alla gioia; l'incertezza insopportabile
7 VIII| Barbarigo quasi esaltato della gioia.~«Credo bene che la sia
8 IX | versandosi interamente la sua gioia in ogni suo gesto, in ogni
9 IX | Candiano appariva pieno di gioia; e, per quanto si schermisse,
10 IX | strabuzzava gli occhi della gioia sciocca e feroce ad una,
11 IX | suo sospetto che tutta la gioia che lo aveva animato in
12 X | Ma qui finiva ogni sua gioia, e quella considerazione
13 XI | intero la trama, e d'una gioia insolita senti tutto accendersi
14 XI | punire il vecchio.... qui una gioia diabolica gli scintillò
15 XI | balenare una scintilla di gioia, che in quel rapido istante
16 XI | momento quella fantastica gioia che aveva generato in lui
17 XII | scorgere segni manifesti di gioia. Vivo sicuro ch'egli è assai
18 XII | come fuori di sè per la gioia.~Il Visconti la guardava
19 XIII| comprendere quanta era la gioia di quei prodi veterani,
|