Capitolo
1 II | del proprio appartamento, vedeva bene che era troppo difficile
2 II | proprie mire. Così è appunto. Vedeva inoltre che tra i giovani
3 II | sguardo di quella fanciulla; vedeva che ciascheduno avrebbe
4 II | avea legata ad Alberigo, e vedeva pur sempre coll'occhio della
5 II | presso colui, pel quale vedeva pur troppo che dovevasi
6 II | in questa idea, tanto più vedeva che il caso era assolutamente
7 IV | era della propria patria, vedeva che coll'estendersi il dominio
8 V | momento dell'azione, che vedeva con chiarezza, con troppa
9 V | sorriso che appena gli si vedeva tra labbro e labbro. «Quella
10 V | ultime parole del Malumbra si vedeva non esservi nè tradimento
11 VI | specchio a tutto quanto si vedeva. L'attenzione però che Valenzia
12 VII| essere chiusa e all'oscuro, vedeva meglio chi stava fuori,
13 VII| difficile l'ingannare Valenzia, vedeva bene che quanto più si progrediva
14 IX | dell'angoscia presente, vedeva che quelli non erano stati
15 X | perduto.»~A molta distanza si vedeva spiccar nettamente come
16 XI | tutte queste cose, e giacchè vedeva che non era quello il momento
17 XI | protetto dalla Republica vedeva che volendo opporsi non
18 XI | in eterno. - Ed ora se lo vedeva lì presso... e le risuonava
|