Capitolo
1 II | ligio alle leggi della sua patria, quanto più aderivano alle
2 II | com'egli fu sempre della patria sua, a tale da mettere la
3 III | il suo simile; e la sua patria, nei pericolosi momenti,
4 III | modo a ben meritare della patria, svelando le trame che erano
5 IV | parte negli annali della patria nostra, dovesse pronunciare
6 IV | novero di quelli a cui la patria e gli uomini sono debitori
7 IV | amantissimo com'era della propria patria, vedeva che coll'estendersi
8 IV | festeggiato da tutta la sua patria, osservato con compiacenza
9 V | stato tolto il dominio e la patria e tutto; il sangue gli tornava
10 V | memoria a ricordarsi della patria.»~«Avete moglie?»~«Credo
11 VIII| assai avesse meritato della patria col mettere la propria vita
12 XI | è rea d'aver tradita la patria.»~«La cosa è ben altro che
13 XI | Insieme a questa nostra patria, che quel vecchio imbecille
14 XI | quando trattasi di servire la patria, non v'è altra cosa al mondo
15 XIII| fine ritornò in Milano sua patria.~La notizia dell'arresto
16 XIII| proprio braccio.»~«E se la patria nostra vuol avere un uomo,
17 XIII| hanno saputo difendere la patria, saprebbero pure ad un'occasione...»~«
18 XIII| sagrificato anche l'utile della patria comune.»~«Bertuccio mio,
|