Capitolo
1 I | uscirono.~Intanto alcuni giovani gentiluomini che attendevano,
2 I | quella camera una frotta di giovani che facevano corona all'
3 I | bisogna pur fare. Siamo giovani, non ho più che trent'anni.
4 I | fattosi in mezzo a que' giovani che con tanta lena ridevano
5 I | folto suo sopracciglio,~«I giovani d'oggidì,» prese a dire, «
6 I | Torno a ripeterlo. I giovani d'oggidì si son dati al
7 I | scolari. Vorrei sapere se i giovani d'oggidì valgono i giovani
8 I | giovani d'oggidì valgono i giovani d'una volta.»~A queste parole
9 I | la faranno osservare ai giovani che son privi di memoria.
10 II| figlia. In un crocchio di giovani dove soleva praticare Alberigo
11 II| ordire a que' due poveri giovani. Lasciamo pensare al lettore
12 II| Vedeva inoltre che tra i giovani patrizi veneziani era una
13 II| amore. Non pensarono i due giovani ai mali che avrebbe partorito
14 II| sua casa e di lui.~I due giovani però, quantunque abbastanza
15 II| nella mente di taluno. E i giovani d'altra parte si comportavano
16 IV| aspettar altro, que' due giovani si sarebbero divisi per
17 IV| intensa felicità di que' due giovani, così miracolosamente uniti,
18 VI| strettamente quelle due giovani creature, stettero guardandosi
|