Capitolo
1 I | e gentili parole, mostrò desiderio di far secolui una partita
2 II | che gli si accostava: un desiderio di padroneggiarla, di possederla;
3 III| soccorso, e tosto lo arse il desiderio di operare alcuna cosa al
4 IV | azione ed il tormento del desiderio combattuto dall'incertezza
5 IV | veniva già fatto il suo desiderio; si era come ottuso in lui,
6 IV | tutto, alla corona di re, desiderio e tormento assiduo di quell'
7 V | impresa. In quanto poi al desiderio di vendicare l'ombra paterna,
8 V | ed essendogli entrato il desiderio di sapere chi fosse colui,
9 V | presso di lei. Ma questo suo desiderio non l'ha da saper nessuno,
10 V | fuori, e fargli sapere il desiderio della Republica di Venezia;
11 VI | mia Valenzia, che ogni tuo desiderio sia esaudito colla più scrupolosa
12 VI | voler trarre a fine il suo desiderio.~Verso sera seppe il Malumbra
13 VII| appagare interamente il desiderio del senator Barbarigo, non
14 IX | necessità fatali, spinto dal desiderio dell'oro, dalla rabbia di
15 IX | dovevano ripetere che dal desiderio che gli era entrato nell'
16 IX | s'era rifiutato a fare il desiderio comune, con molta maraviglia
17 X | anzichè da un uomo solo. E il desiderio di mandare a vuoto i provvedimenti
18 XI | continuava il Visconti, «ho gran desiderio di schiarire un mistero
|