Capitolo
1 I | può essere?»~«Forse una vendetta d'un nemico di Candiano.»~«
2 I | chiuso il campo ad una subita vendetta, basti il dire che a versar
3 III| offeso; per un pezzo la vendetta fu la spinta e la susta
4 III| cessate le gioie della vendetta non gli restò che l'oro.
5 V | antico.~Questi, a fare una vendetta, sarebbe andato incontro
6 V | la propria vita sì, ma la vendetta non gli bastava, voleva
7 V | partiti, ma alla decisa vendetta, alla morte dell'abborrito
8 VII| volgere in mente pensieri di vendetta, che l'amore ch'essa portava
9 IX | oro, dalla rabbia di una vendetta covata troppo a lungo e
10 IX | compiacenza il poter trarre alcuna vendetta di lui, coll'offendere quegli
11 X | medesimo, per assaporare la vendetta, e l'esclusiva voluttà del
12 XI | terribile padre mio, ne prenderò vendetta.»~In questo mentre, tornando
13 XII| che poteva la rabbia di vendetta, che non gli lasciava aver
14 XII| potuto trarre un'orribile vendetta del Candiano, coll'annunciargli
15 XII| rendere più compiuta la sua vendetta, a martoriare con più atrocità
16 XII| esacerbato dalla rabbia di vendetta, per quanto fosse coraggioso,
17 XII| ad ogni speranza, ad ogni vendetta, a tutto; e rimase là stupidito
|