Capitolo
1 I | sentenze di prigionia e di morte; in ultimo alle sottoscrizioni.~
2 I | parliamo più.»~«E in vece colla morte di Valenzia la Serenissima
3 II | ha ridotta in termine di morte.» E visto che il Fossano
4 III | Bernabò dalla vita alla morte, dal desco alla forca, il
5 IV | Bernabò, il quale dopo la morte paterna erasi rifugiato
6 IV | ricordanza orribile della morte paterna, posava gli sguardi
7 V | sarebbe andato incontro a morte sicura, e sarebbe morto
8 V | alla decisa vendetta, alla morte dell'abborrito parente....
9 VIII| dei tempi; ma forse alla morte di qualche doge che assai
10 VIII| ora considerato alla sua morte pari almeno a tutti gli
11 VIII| allorchè si annunziava la morte del doge, venivano chiusi
12 VIII| elettiva, ma di successione, la morte di lui non avrebbe causato
13 VIII| in vece che si propalò la morte di lui, per non essere possibile
14 IX | Barbarigo medesimo, dopo la morte del doge Orseolo, costretto
15 X | voglia divincolarsi dalla morte, saltatogli un forte delirio
16 XII | fu or quello di darsi la morte da sè medesima. La persuasione
17 XII | scuotendosi agitatissimo.~«Morte e dannazione!» gridò il
|