Capitolo
1 Pre | tessuto, e qualche utile idea che domina in esso, mi consigliarono
2 II | che se non accresceva l'idea terribile che ognuno s'era
3 II | quanto più durava in questa idea, tanto più vedeva che il
4 II | quanto a lui non reggeva all'idea che la sua figlia fra poco
5 V | sempre state abituali; l'idea ch'egli era posto al livello
6 VI | creatura, troppo cara l'idea che dovesse riabbracciarla
7 VII | conoscere colui, e....»~Qui un'idea terribile balzò alla mente
8 VIII| selvaggi che associano l'idea della divinità al sole,
9 IX | sembrava, e tremando all'idea che fosse mai uno sgherro
10 X | mi bestemmiate. - E tale idea era la sola che metteva
11 X | intenso, insopportabile, quale idea non sa comprendere.~E il
12 X | quale non possiamo farcene idea noi che non fummo nei loro
13 XI | Candiano, le balzò in mente un'idea, e in parte potè congetturare
14 XI | Quantunque si consolasse nell'idea ch'ell'era ancor viva, e
15 XI | Fatto sta che quella prima idea colla quale il Visconti
16 XI | Visconti potesse farsi un'idea chiara di tutto quanto era
17 XII | un pensiero consolante, l'idea che il Gritti entrato soltanto
|