Capitolo
1 I | dimenticare il valore del suo braccio e la virtù del suo canto.
2 I | durissima tempra, e che il braccio d'Alberigo non cedesse alla
3 I | Spezzerò la lama e romperò il braccio. State tranquilli, amici
4 I | Candiano, «occhio acuto e braccio forte fanno il miglior schermidore.
5 I | fissare il sole, e il mio braccio può ancora rattenere la
6 I | squassando con sì gran forza il braccio d'Attilio, che il giovane
7 IX | di forza presolo per un braccio, lo condusse dentro.~Ai
8 X | accosto, e presolo per un braccio con una pressione convulsa
9 X | pronunciò squassando il braccio ad Alberigo, che dal capo
10 X | rallentò la tensione del braccio con cui teneva stretta Valenzia,
11 XII | Ti pare?»~«Questo è un braccio.»~«Or come si fa a levarla
12 XII | spedito modo ghermì quel braccio, ed estratto così il corpo
13 XII | avendo fatto muovere un braccio della medesima, il Fossano
14 XIII| coraggio, della forza del suo braccio, ed era una gara fra loro
15 XIII| può difendere col proprio braccio.»~«E se la patria nostra
16 XIII| se Candiano, con quel suo braccio di ferro, non t'avesse sostenuto
17 XIII| un piccol sacco sotto il braccio, chiamò il caposquadra,
|