2-avven | avver-convo | coper-fatta | fatte-inten | inter-occup | odi-quai | qualc-scale | scalm-strop | stroz-vogli | vogo-zucca
Capitolo
3013 | qualchedun
3014 | qualcosa
3015 V | intorno a te e a tua moglie, e qualmente il figlio di Bernabò, che
3016 | quant'
3017 V | mercato, v'era colà gran quantità di popolo, e così camminando
3018 V | della faccia, mostrava avere quarant'anni e più, quando non ne
3019 | quaranta
3020 VIII| passava nelle mani della quarantia criminale, e così erasi
3021 V | per la pura verità, è la quarta volta per lo meno che voi
3022 III | ne stava quasi sempre ne' quartieri dove allora aveva le ragioni
3023 II | china e gli occhi fissi quasichè osservasse un oggetto con
3024 V | sentito che il duca era venuto quassù a villeggiare, ho detto
3025 X | una gondola che si moveva quetamente sul mare. Gridò al soccorso
3026 VIII| VIII~ ~IL DOGE~ ~Quindici giorni dopo, la campana
3027 XI | capo alle piante, e per la quinta volta cadde abbandonata
3028 VII | stranissima combinazione di quel quinto incontro col medesimo uomo,
3029 XII | nella sua fantasia, e la rabbiosa smania di metter sotto l'
3030 XI | appena che avrai potuto raccapezzar qualche cosa, che qualche
3031 VII | ricordanze che non sapeva come raccapezzare, e intanto lo scalpito de'
3032 VII | Venezia, colà sareste il ben raccattato.... e che.... già è facile
3033 II | dolci in apparenza, ma che racchiudevano in realtà il più stretto
3034 VI | lontani dal mondo dove non si raccoglie che pentimento e dolore.
3035 III | più lontano ancora, andava raccogliendo tutte le notizie che meglio
3036 XI | stanotte c'è necessario raccoglierci in sessione. Un affare d'
3037 V | sopportare. Alla sera verrò a raccogliermi ancora qui in questa capanna;
3038 XI | consiglio dovette a quest'ora raccogliersi in seduta per deliberare,
3039 XIII| soldati delle galere tutti si raccolgano quest'oggi nelle caracche,
3040 VI | veramente, non cessava di raccomandare al Fossano, si guardasse
3041 V | ammiraglio,» allora disse, «mi ha raccomandato procurassi io stesso di
3042 VIII| alquanti ducati d'oro, e raccomandatogli si lasciasse veder presto,
3043 VII | allora la buona notte, e raccomandatole stesse preparata a svegliarsi
3044 IV | due servi, a cui Alberigo raccomandolla caldamente, si rimase a
3045 XIII| Dieci; egli è accusato, e si racconta di lui un'incredibile avventura.»~
3046 I | puoi parlare liberamente. Raccontami tutto;» e si gettò a sedere
3047 IV | imaginazione veramente prodigiosa, raccontano cose che forse saranno vere,
3048 XIII| lettore, dobbiamo ancora raccontargli una cosa, della cui riuscita
3049 V | crocchio di persone che mi raccontarono una strana cosa.»~«Ed è?»~«
3050 XI | che lo guardava perplesso: raccontasse pure ciò che voleva meglio
3051 V | mercante di Venezia, mi ha raccontate certe storie che correvano
3052 IV | qualità che gli storici han raccontato costituire principalmente
3053 XII | s'è affogata da sè;» e raccontava l'avvenuto al Bronzino. «
3054 XI | codesta donna, in prima racconterai l'incontro avuto con quei
3055 III | tra la gloria e l'infamia, raccostando queste due cose sì opposte
3056 IX | mandava le sue felicitazioni, racquetato per quella parte, che l'
3057 IV | il Conte di Virtù fatti raddoppiare i presidii in tutte le rocche
3058 XII | Percorrendo il canal Grande, e radendo colla gondola, mentre passava,
3059 XII | lor passava vicino quasi radendole, vide in mezzo a due fanti
3060 XII | sapere quel che si facesse radeva gli scaglioni del palazzo,
3061 VI | potesse conceder loro di radicarsi eternamente in quel posto,
3062 IV | entro terra, stavano colà rafferme dieci barche fatte allestire
3063 I | Presso alla riva erano raffermi alcuni grossi navili che
3064 X | trambusto non era stata raffigurata dai due ribaldi, fu messa
3065 IX | al palazzo del doge, lo raffigurò a non molta distanza, gli
3066 XI | in pensiero il perfido e raffinato disegno, l'impeto della
3067 IV | passo del nostro Alberigo.~A raffreddare ancora più l'affetto ch'
3068 I | Paolo.»~«Oh così e così. La ragazza mi piaceva, il padre non
3069 I | piangere come piange un ragazzo.»~«E dopo ch'ella fu seppellita
3070 XII | morto, e dileguato quel raggio di speranza che gli era
3071 IV | troppo spesso i crudi destini raggirano l'uomo fra le ambagi di
3072 XI | farsi giuoco di me, e mi raggirò con indegnissimo inganno.»
3073 IV | fuga, non avevan potuto raggiungerla; ma però per molti indizi
3074 XII | Republica non avrebbe potuto raggiungerlo.~Valenzia, che tutto aveva
3075 X | che guai se i Dieci vi raggiungono!»~«Credi tu dunque,» replicava
3076 XIII| che si trovavano colà si raggrupparono tutti in crocchio.~«Avete
3077 VIII| ognuno dovette credere ragionevolmente ch'egli anche in quest'occasione,
3078 I | bellissima tra le fanciulle ci rallegrerebbe la vista.»~«E in vece....»~«
3079 VI | d'allora. A Valenzia si rallentarono un momento i singhiozzi....
3080 IV | Milano fossero del tutto rallentati i ceppi; ma egli, se non
3081 VII | disegni.»~«Ma adesso han rallentato il corso, mi pare.»~«Scacciate
3082 X | dall'eccessiva stanchezza, rallentò la tensione del braccio
3083 IX | Quel caro amico mio, a rammemorare il dì ch'io riportai la
3084 I | cadenti. A colui bisognerebbe rammentarlo.»~Candiano, a quest'ingiuria,
3085 IX | que' luoghi.~Ad uno ad uno rammentava i tormenti assaporati in
3086 XII | eccelso consiglio dei Dieci rammenterà una tal legge, che, forse
3087 II | tutti. Io non ho con te rancore di sorta però... tu non
3088 V | ammazzeranno voi.»~Il Visconti si rannuvolava, e stato un pezzo colle
3089 XI | singhiozzi affannosi, e il rantolo strozzato nelle fauci, la
3090 XIII| sospetto uscì esso pure rapidamente.~Il dì dopo l'eccelso consiglio
3091 XII | camera, dando volte assai rapide. Al vedere i suoi atti,
3092 II | chiuso, un'altra gondola con rapidissimo remo usciva di Venezia.
3093 XII | le avevano ancora potuto rapirle, l'onoratezza, che quantunque
3094 II | veneziani era una gara per rapirsi uno sguardo di quella fanciulla;
3095 XI | mani alzò la faccia come rapita dal fervore di una preghiera
3096 IV | vedono pregevoli dipinti che rappresentano le gesta dell'arcivescovo
3097 V | più preziosa, perchè più rara tra le mura delle città,
3098 VII | quella contentezza che troppo rare volte prova l'uomo in questo
3099 XII | assai più prodigioso che raro che un vecchio a settant'
3100 I | pareti, tutte coperte di rasce nere, venivano debolmente
3101 II | Visconti le diceva valevano a rassicurarla punto, che dopo quella prima
3102 V | e così con belle parole rassicurò il proprio padrone al tutto.~
3103 I | aver trovato mai caso che rassomigli in alcuna parte; che se
3104 XII | ammiraglio.~Questi ancora tentava rattenerlo.~«No, lasciatemi: ch'io
3105 I | fatti intorno al Gritti per rattenerne la furia. Nè si può con
3106 X | tratto, rinculò, discese ratto, e si diede a fuggire come
3107 XII | Corre, vede due persone, ravvisa l'ammiraglio, di slancio
3108 III | del Malumbra si potevano ravvisare quasi due uomini diversi:
3109 XII | che per qualche tempo, ravvolto nel suo mantello per non
3110 III | imperocchè intorno a codesta razza d'uomini, vi sono tuttavia
3111 XI | in uno al padre suo, è rea d'aver tradita la patria.»~«
3112 XII | sventura di quello che il sia realmente.~Uscito che fu il Visconti,
3113 II | ma che racchiudevano in realtà il più stretto comando,
3114 IV | rimase a vivere i suoi dì, recandosi spesso nella chiesa di San
3115 XIII| discorso, che non è per recarci alcun utile.»~«Io so, Gazzella,
3116 II | codesta legge aveva potuto recarle già tanta molestia da farle
3117 XII | Ambidue nella gondola si recarono da quella parte dei palazzo
3118 XII | quale vi prega vogliate recarvi da lui sull'istante, senza
3119 IV | dilettarsi, lo avevano spinto a recarvisi allora segnatamente.~Già
3120 VII | qualche mistero sotto; e recatasi per svagarsi un momento
3121 XI | trasportarono nelle stanze interne,~«Recati un tratto verso la piazza
3122 II | uscito della sua casa, e recatosi in piazza San Giovanni e
3123 III | poi; «lasciami solo.» E recavasi in una stanza vicina.~Solo
3124 II | Venezia, illustre per una recente vittoria riportata contro
3125 VII | son persuaso che non gli recherei gran danno per questo, e
3126 XIII| oggi nelle caracche, e si rechino a Malamocco. È pure espresso
3127 II | appoggiarsi alla parete per reggersi sulle gambe che male la
3128 II | cuore. E in quanto a lui non reggeva all'idea che la sua figlia
3129 II | di Candiano forse sarebbe registrato ne' fasti dei dogi veneziani.
3130 II | prime erano i frati della regola che cantavano il Miserere;
3131 IV | sempre in certo qual modo regolare le proprie azioni e dirigerle
3132 IX | quel pianto, quella soave reintegrazione d'amore, e la notte che
3133 II | ad ammettere che le leggi relative potessero per nessun caso
3134 XII | cosa che poteva destare religiosa venerazione, mista a un
3135 II | nell'aiuto di quel buon religioso, che di fatto non si rifiutò
3136 XII | arrivarono finalmente in un luogo remoto e solitario.~«Questo è il
3137 XII | vi ringrazio, Iddio ve ne renda merito; ma pur troppo tutto
3138 I | del cotone quest'anno ci renderà altrettanto e più: una mano
3139 VI | vista di estendersi molto, rendevano cupe e malinconiche le acque
3140 IX | saputo di che colpa era esso reo; breve conforto però, che
3141 I | persona con certe mosse repentine e piene di energia, mostravano
3142 II | le faceva provare certi repentini soprassalti che mai non
3143 X | Ed io.... ahimè!» e replicatamente nominava i figli: «Piero,
3144 IX | Dieci.~ ~Il Fossano alle replicate istanze de' patrizii e delle
3145 X | Malumbra allora, con voce repressa. «Se avete coraggio, è tempo
3146 V | incertezza, d'odii a stento repressi, d'ingiurie invendicate,
3147 II | Alberigo. Mandò un grido represso alla vista di lui, e dovette
3148 XII | finalmente il fante della repubblica, e con doloroso stupore
3149 II | vincere, e quando il segno è reputato impossibile a raggiungere,
3150 VII | procelloso che non gli lasciava requie, ed a rendere più insopportabili
3151 VI | strette ai cuore che la resero più pallida la metà.~In
3152 XII | semplice denunzia li avrebbe resi inesorabili contro Candiano.~
3153 XI | avrebbe potuto a lungo gioco resistere contro tre, essendo solo,
3154 II | primo saluto che gli fu reso. Come adesso, anche allora
3155 X | disgiunti l'uno dall'altro, li respingeva con una spaventevole prepotenza;
3156 XIII| padre loro non fosse stato respinto da tutti e lasciato privo
3157 XII | in vero ch'ella più non respirasse codesta vita. V'era nella
3158 X | avanzatosi sulla piazza, respirato l'aria aperta, la mente
3159 IV | storico chiuda un occhio, e respiri anch'esso colla povera umanità
3160 XI | irresolutezza che lo faceva restar lì sempre immobile a guardare
3161 VIII| spazio di tre giorni doveva restare esposto colà, e due nobili
3162 XII | Visconti non era colui da restarsene queto e celato per timore
3163 XI | Ma infine.... cosa mi resterebbe a fare? Se io la lascio
3164 XII | che aveva temuto, subito retrocesse, e ritornò al proprio alloggio.
3165 I | tutti coloro che, essendo di rette intenzioni, non possono
3166 III | tuttavia molte false idee a rettificare.~Gli sgherri, i delatori
3167 V | traspariva la sincerità, la rettitudine e quella buona fede che
3168 IV | egli, se non altro, aveva retto criterio ed ingegno, e le
3169 VI | in volto gli occhi, e li riabbassava tremando in tutta la persona
3170 VI | cara l'idea che dovesse riabbracciarla pentito, e l'anima sua infatti
3171 IV | trascorso, non valevano a riaccendergli in cuore colla primitiva
3172 XII | rialzò parve che avesse riacquistato intero l'uso delle sue facoltà,
3173 I | momento di mal umore gettò da Rialto in canale il giovane figlio
3174 X | maledetta la mano che tenta rialzarlo!» dice uno.~«Se non è morto
3175 X | stramazzone sulle pietre, nè potè rialzarsi per allora.~Alla sua caduta
3176 I | nespola sulla testa che non mi rialzerei così presto.»~«Lascia, ch'
3177 XI | confusione delle sue idee, pure riandando col pensiero le vicende
3178 XI | Ma....» tornò il Gritti a riappiccare il discorso.... «voi state
3179 IX | co' propri occhi, sentì riardere ancora il sangue nelle vecchie
3180 X | in un corpo molto adiposo riassumevano le prove difficili a cui
3181 XI | figlio di Bernabò non ti riavrà mai più in eterno, in eterno. -
3182 X | rintracciare la gondola, riavremo quel che tu hai perduto.»~
3183 X | riva....~La Valenzia s'era riavuta, e il Fossano non potè dominarsi
3184 I | tanta lena ridevano a quelle ribalderie del Gritti, e movendo intorno
3185 X | faccio offesa anche a quel ribaldo di mio cugino.»~«Quand'è
3186 I | i balconi di un palazzo riboccavano di luce. Era quello il palazzo
3187 V | sangue gli tornava allora a ribollire, come si trovasse tuttavia
3188 XII | tende l'orecchio; Valentia ricade a terra ginocchioni tutta
3189 X | patiranno inedia e fame, ricadranno sul capo tuo, e tu vivrai,
3190 XI | del Visconti sarebbe tosto ricaduta in quelle della Republica,
3191 XI | molto bene a' fatti suoi, ricapitolò in quell'istante tutto ciò
3192 I | una bella somma.»~«Ma il ricavo del cotone quest'anno ci
3193 III | orecchini a perle, nè quelle ricche trine, se non fossero i
3194 IV | magnificenza risplendevano le ricchissime vesti, gli ornamenti d'ogni
3195 X | Tornatagli inutile questa ricerca, alla fine gli venne in
3196 II | indebolita, le impressioni che riceveva non potevano essere di quell'
3197 VI | nuvole dorate che man mano ricevevano una tinta più oscura, ora
3198 I | mai vendicare le offese ricevute.»~«Chi mi parla qui di offesa,
3199 X | recarsi a palazzo, si alzò e, ricevuti i saluti della moglie e
3200 VII | quella giornata, per quanto, richiamandosi in mente e gli atti, e le
3201 VIII| finti colori, avesse voluto richiamare a sè la figlia diletta.
3202 III | fermava qualche poco come a richiamarsi in mente alcuna cosa, poi
3203 IV | doti che l'adornavano; si richiamava in mente il primo istante
3204 IX | tanta avversione per lui, lo richiamò tosto ai dolorosi pensieri.~
3205 X | Conte di Virtù; a colui, richiedendolo di consiglio e d'aiuto,
3206 III | aveva fatto cosa che avesse richiesto poco più di un'astuzia e
3207 XII | e v'aspetto.»~Ciò detto richiuse l'uscio, e risalì ancora
3208 XII | depose sullo scaglione che ricingeva il palazzo.~«Adesso che
3209 I | fatuo, ora si perdono per ricomparire poi tosto allo sguardo,
3210 IX | suo di dare, che tutte le ricompense ella concedesse a quel suo
3211 II | saltata nella gondola, venne ricondotta tra le donne e i servi nella
3212 VII | innanzi agli occhi, e lo riconobbe. Si diè mille volte dello
3213 XIII| Vi getta gli occhi, ne riconosce il gabbano, e senza dir
3214 XI | Visconti non aveva saputo riconoscerla. Bensì per que' resti di
3215 V | che oramai non saprei più riconoscerli se mi capitassero innanzi.»~«
3216 XIII| sfigurato in modo da non più riconoscersi.~La donna sua, che da tanti
3217 XI | XI~ ~RICONOSCIMENTO~ ~Intanto che avvenivano
3218 VII | Giulio. Ma quella promessa ricordandogli il perchè era stata fatta,
3219 IV | pure in quel momento nella ricordanza orribile della morte paterna,
3220 I | qui di offesa, chi ardisce ricordarmela? Senator Barbarigo, non
3221 V | vuole una bella memoria a ricordarsi della patria.»~«Avete moglie?»~«
3222 III | sera avrai altrettanto: ma ricordati di venire, che guai se tu
3223 XII | ti credessi offeso. - Vi ricorderete d'avermi dette queste parole.»~«
3224 I | di fanaletti correnti e ricorrenti a miriadi sulla vasta superficie
3225 II | appoggiata alle palme, corse e ricorse per quei canali facendo
3226 XII | nelle nostre mani chi avete ricovrato presso di voi.»~Qui Carlo
3227 VI | impossibile che quasi s'induceva a ricredersi de' propri sospetti.~Ma
3228 X | di costui l'avrebbe pure ricuperata, se i destini fossero stati
3229 XI | per sua sciagura, avendo ricuperati i sensi, comprendeva tutto
3230 XII | aspetto parve che avesse ricuperato tutte le sue forze, e una
3231 X | prolungata rimbombò nel ridato della piazzetta.~«Sono le
3232 VII | incontro col medesimo uomo, e ridendosene fra sè; mentre queste idee
3233 VI | improvvisa risoluzione, e ne ridesse anche un poco, tanto che
3234 V | per rinfuocare la bragia e ridestarvi la fiamma che sola poteva
3235 V | sonnecchiato un poco, tosto si ridestava, che quand'uno è martellato
3236 IX | non è mestieri che venga ridetto; svergognato in faccia a
3237 IX | l'animo suo, e quasi si rideva del mondo e degli uomini
3238 I | giovani che con tanta lena ridevano a quelle ribalderie del
3239 VII | benchè minimo sospetto, e ridiscese e domandò ai servo:~«Dov'
3240 I | Questi giovinotti d'oggidì ridono per un nonnulla, è una vera
3241 VII | pensava che al suo Fossano, e ridottasi nella sua camera a mettersi
3242 II | risoluzione; e di fatto, ridottosi alla sua casa, stabilì partire
3243 X | gondola; ma poi, come si riebbe dalla sua stupida maraviglia,
3244 II | fatti, ma ritornò col lume. Rientrato vide ciò che per quanti
3245 VII | INSIDIA.~ ~Qui c'è forza rifarci indietro un momento. La
3246 V | accoglierebbe a braccia aperte, e lo rifarebbe dell'inganno e.... io sono
3247 VII | quanto poteva bastare per rifarli del lungo e continuato viaggio,
3248 III | poveri Milanesi possono ora rifarsi qualche poco, chè il Conte
3249 XII | scompigliata, si alzò, e rifece la strada che aveva percorsa
3250 IX | Quando il Bronzino gli riferì ciò che aveva saputo dal
3251 VII | signore, e contento d'avere a riferirgli qualche cosa che forse gli
3252 VIII| sfarzosa.~A' tempi a cui si riferiscono queste pagine, allorchè
3253 IX | Venezia, e che anzi avevagli riferito essere Valenzia in buonissima
3254 IX | parole, pensando che forse si riferivano ad un avvenimento che il
3255 II | qualcheduno. Ma codesto fatto riferivasi allora ad un tempo indeterminato,
3256 I | sinistra la popolaglia che non rifiniva dall'applaudirgli, entrò
3257 XI | perdere, così penso di non rifiutare quel poco di bene che la
3258 VI | cosa non essendole stata rifiutata, la contessa Giulia era
3259 II | se in quanto a lui non si rifiutava a concedere la sua figlia
3260 II | proprio onore, il quale rifiutavasi a lasciarlo andar fuori,
3261 VII | ha condotto qui, non si rifiuti a spiegare la sua vela di
3262 IX | assai punti da quel duro rifiuto. L'Attilio Gritti, colto
3263 II | religioso, che di fatto non si rifiutò ad assecondarlo nell'urgente
3264 I | accompagnata da suo padre, a riflettere la bellissima sua figura
3265 VI | malinconiche le acque in cui riflettevansi, appena che il cielo si
3266 X | delle acque, nelle quali riflettevasi un bellissimo cielo d'un
3267 IV | le barche percorrevano, e rifranto in mille modi brillava tremolando
3268 VII | disse che se voi aveste a rifuggirvi in Venezia, colà sareste
3269 IV | per avventura si fossero rifugiati in que' paesi; in quanto
3270 IV | dopo la morte paterna erasi rifugiato in Francia, ed aveva dato
3271 VIII| tuttavia un conforto, un rifugio dell'orribile sospetto che
3272 X | rovinoso che la sua mente, rigettandolo come impossibile, sforzavasi
3273 XII | timore di quest'accusa, e la rigetti perchè io son morta davvero.»~
3274 I | leone furono trovate due righe che parlavano dell'ammiraglio
3275 IV | che peccasse per soverchia rigidezza di pensamenti e di costumi,
3276 X | balia dell'onda, e girava e rigirava intorno a sè senza che si
3277 X | quelle sue creature tutte rigogliose e piene di salute, li contemplava
3278 III | un corpo apparentemente rigoglioso e sano. Se si avesse a raccontare
3279 II | atto, si ristette pensoso a riguardarlo per qualche tempo, e congetturò
3280 III | Serenissima Republica, per poi rigurgitarle innanzi al consiglio dei
3281 X | i segreti altrui per poi rigurgitarli dove gli par meglio; del
3282 I | vicino agli scaglioni vi rigurgitavano ad onde gentiluomini e gentildonne
3283 II | ginocchia, non aveva mai voluto rilevarsi, parve di sentir qualche
3284 III | aggiungere a questo fine rimanendo ciò non pertanto al sicuro
3285 XIII| questo.»~Nel salotto non rimanevano più che un dieci o dodici
3286 IV | miracolosamente uniti, non si rimanga troppo sorpreso all'udire
3287 X | l'oscillazione prolungata rimbombò nel ridato della piazzetta.~«
3288 IX | che gli rispose per le rime, onde quella naturale antipatia
3289 XI | s'affrettava coi remi a rimediare al molto tempo perduto.~
3290 IX | gli dava noia il vederlo rimeritato dagli uomini e dalla fortuna,
3291 IX | da vicino, si sentì tutto rimescolare, e rispose:~«Che novità?»~«
3292 VII | La povera sentì tutta rimescolarsi il sangue per la gioia improvvisa,
3293 XII | balzò a quella vista tutto rimescolato, e dalla gondola saltato
3294 VII | alla prim'alba si sarebbero rimessi in viaggio, le si tolse
3295 IX | aveva da qualche tempo rimesso assai di quella sua torbida
3296 XI | pensiero le vicende già corse, rimontando quattr'anni indietro, quando
3297 X | verso che ne lo volesse rimovere un istante, e ciò che è
3298 IV | da una parte, gli hanno rimproverato il tradimento fatto allo
3299 VI | parole di Valenzia furono un rimprovero.~«È da tre dì che t'aspetto,
3300 XI | in poi, per sua sventura rinacque alla chiara cognizione di
3301 X | sospese per qualche tempo, rinacquero a poco a poco, finchè, come
3302 VII | tuo signore che lo farò rinascere, e se darà la mancia a me,
3303 XI | fieramente quel volto, troppo gli rincresceva che di presente gli sfuggisse
3304 X | arrestò tutt'a un tratto, rinculò, discese ratto, e si diede
3305 IX | Visconti e l'Attilio Gritti, rinfocando a vicenda ne' loro animi
3306 XIII| Malamocco un ordine di spedire a rinforzare il presidio dell'isola di
3307 V | stava nel mezzo stanza per rinfuocare la bragia e ridestarvi la
3308 V | paura di sè. Allora gli si rinfuocava in petto d'una maniera terribile
3309 III | ti dico perchè tu debba ringraziar mille volte la tua sorte
3310 I | penso che io avrei dovuto ringraziare mille volte la mia fortuna.»~«
3311 VI | la mano sul cuore quasi a rinnovarle un giuramento.~Il Malumbra
3312 VI | isoletta di San Giulio, assai rinomata per la vigorosa difesa che
3313 XIII| nè mai erale venuto fatto rintracciar notizie sul conto del marito,
3314 II | essa in una minima parte, rintuzzava tosto i sospetti quando
3315 I | mandata un senatore che stava ripassando alcune carte.~«Che cosa
3316 XI | gran sala del consiglio a ripassare alcune carte impazientissimo,
3317 IV | Conte di Virtù pensava, e ripensava a' propri dominii, al modo
3318 XII | aspettare.»~Il Visconti pensò e ripensò a quel che dovesse fare;
3319 X | di quella parola venivano ripercosse a molta distanza dalle mura
3320 I | que' morioni.»~«Torno a ripeterlo. I giovani d'oggidì si son
3321 IX | cavaliere del quale, appena udì ripetersi intorno il nome, e come
3322 XI | vostre parole, e torno a ripetervi che v'è mestieri far senno,
3323 X | cosa volesse indicare, poi ripigliava con più di furore e delirio:~«
3324 IX | rammemorare il dì ch'io riportai la vittoria contro i Pisani,
3325 V | volevo dire che vi saprò riportar alcuna notizia. Ditemi intanto:
3326 I | però che Candiano aveva riportate a pro della Republica, e
3327 XII | eccelso consiglio.»~«Ebbene io riporterò le vostre parole; ma voi
3328 V | moglie vostra, perchè gli riporti con esattezza la condizione
3329 VII | Malumbra perchè si fermassero a riposare un momento in qualche luogo;
3330 IX | qualche cosa, il bisogno di riposarsi. Diversamente mi convincerete
3331 VI | ritornare, frattanto vogliate riposarvi un poco.» E con modi assai
3332 V | all'illustre Candiano che riposi tranquillo stante che nessun
3333 XI | quale il Barbarigo aveva riposte tutte le sue speranze, entrato
3334 III | per verun modo degni di riprensione. Ma un'ingiustizia tuttavia
3335 IV | dall'altro così distinti, riprodotti capovolti nel lago, si venivano
3336 X | di ragione, doveva tutto ripromettersi in quel momento.~Il Fossano
3337 IX | trovassero a censurare e riprovare le azioni di Candiano, tutt'
3338 II | ottuagenario che godeva meritamente riputazione di santo. L'ammiraglio Candiano,
3339 II | pratica, tanto si vennero riscaldando l'uno dell'altro che più
3340 I | nere, venivano debolmente rischiarate da una sola lampada a sei
3341 VI | piuttosto che affrettarsi col rischio di destare sospetti, tirasse
3342 X | in mare.~Il Malumbra si riscosse a quell'atto; fino a quel
3343 V | col fine di farlo tutto riscuotere alla presenza del senator
3344 XI | un gemito.~«Pare che si risenta,» disse il Visconti.~«Sarebbe
3345 IX | scandalo fosse più romoroso, il risentimento di tante persone, per essere
3346 XI | Valenzia che già cominciava a risentirsi, e guardatala ben bene,~«
3347 II | moti, e ad aspettare che si risentisse. Entrava già la prima luce
3348 XI | Valenzia erasi oramai risentita abbastanza per comprendere
3349 X | alcuni momenti prima s'era risentito, e nel momento che il Fossano,
3350 VI | colpa,» rispondeva freddo e riservato il Fossano, a cui la coscienza
3351 IV | pericolosi suoi segreti, e risguardava Valenzia siccome morta,
3352 IV | il piede nel palazzo dove risiedeva il Conte di Virtù.~Se lo
3353 IV | a meno che non si fosse risoluta a chiudersi nelle sue stanze
3354 XII | quel palazzo, e picchiò risolutamente alla porta. È inutile il
3355 II | dapprima prendere un partito risoluto e impedire, coll'ammazzare
3356 VII | destino ha da mutarsi colà. Risolviamo dunque, e senza por tempo
3357 IV | quella terribile sventura gli risorse improvviso, e di tanta forza
3358 II | avvisò il servo ch'egli s'era risovvenito della lagrimevole sua situazione.
3359 V | avvezzo fino allora a farsi rispettare e temere da tutti, egli
3360 VIII| intenerita per la gratitudine, rispettosa alla virtù del trapassato,
3361 I | il passo all'ammiraglio, rispondendo essa pure con acclamazioni
3362 II | lei.»~Il Fossano fece per rispondergli qualche parola, ma il Candiano
3363 VII | chi sono quelle donne? Rispondi tu ora.»~Il Malumbra tacque,
3364 XI | intanto tutta tremante e ristretta in sè, per quanto fosse
3365 XII | si fosse, si venivano a ristringere ogni qualvolta li ripeteva,
3366 IX | dovessero produrre l'ultimo risultato.~Il lettore si ricorderà
3367 XI | vedeva lì presso... e le risuonava tuttavia nell'orecchio quel
3368 XII | già credere ch'ella possa risuscitare.»~«Lo so bene; ma in ogni
3369 IV | inutilmente erasi sforzato a risuscitarsi in cuore per lei; al pensiero
3370 V | un vero miracolo di Dio è risuscitata, e di presente è fresca
3371 XII | antico prodigio dei morti risuscitati.»~«Che? che vuoi tu dire?»~«
3372 IX | quella soglia che in lui risvegliò tante memorie, e gli confisse
3373 VII | che potevano aver fatta ritardare la venuta del Bronzino,
3374 IX | della prima gioventù, si ritirarono in altre stanze. Il Fossano
3375 V | valleggiani s'erano già ritirati ne' loro abitacoli, e al
3376 IV | senza toccar Milano s'era ritirato in una sua terricciuola
3377 IX | Lasciate, ammiraglio, ch'io mi ritiri, e abbiatemi per iscusato
3378 V | invitato ad uscire, se mai ritornasse qui chi n'è il vero possessore.»~«
3379 X | perduto di vista, e già si ritornavano pensando di non farne altro,
3380 VI | medesima, e che sperava ritornerebbe il dì dopo all'isola per
3381 V | per questa valle finchè tu ritorni, o finchè mi avrà morto
3382 IV | della sua Valenzia gli si ritraeva in fondo in fondo della
3383 II | Ma non è parola che possa ritrarre al vero quella scintilla
3384 V | intanto: dove abbiamo a ritrovarci?»~Qui il Malumbra alla sua
3385 VI | istante sarà tutto, non si riuniranno mai più.~ ~Al primo spuntare
3386 VII | in vece di nascosto per riunirsi con voi: però mi ha dato
3387 I | gentiluomini che attendevano, riuniti in un crocchio, a discorrere
3388 V | mie parole non vi devono riuscir strane per niente. D'altra
3389 X | non gli riusciva, e non riuscivagli appunto perchè essendosi
3390 III | Io ho bisogno che tu riveda Alberigo Fossano.»~«Converrà
3391 I | proverbio - che chi non muore si rivede, - e s'egli m'avesse a capitare
3392 XI | morta da quattr'anni, vi rivedo ancor viva, e per aggiunta
3393 II | lui non avrebbe mai più riveduta la povera sua Valenzia,
3394 IX | ch'era in sua facoltà il rivelarlo? Ma perchè, si domanderà,
3395 V | togliete a comperare per rivendere, come nel giudicare gli
3396 V | di quella fiamma che gli riverberava con molta forza sul viso
3397 XI | conosciuto benissimo, e cadde riverso nel mare.»~A queste parole
3398 VIII| senatori e gli altri patrizi rivestiti di alcuna carica, erano
3399 III | presta a destarlo; ed egi, rivestitosi così di fretta e, uscito
3400 IX | di presente poi, appena rivide il Fossano, del quale l'
3401 II | tratto quando si fece a rivolgerle alcuna parola. E in quanto
3402 XI | dovesse in quella notte rivolgersi ai due sposi felici, pure
3403 II | appunto ch'egli s'intesta di rivolgervi le proprie mire. Così è
3404 IX | nutriva contro Candiano, si rivolse presto anche contro coloro
3405 X | al Gritti ed al Visconti, rizzare i capegli d'orrore in sulla
3406 XI | per voi.» La giovane si rizzava. «Se amate il vostro meglio,
3407 XI | minaccia di una pena, si rizzò così sulle ginocchia, e
3408 VII | camera a mettersi intorno le robe, che si volevano per quel
3409 V | venute meno in quelle sue robustissime membra. Vestito anch'esso
3410 IV | raddoppiare i presidii in tutte le rocche che aveva sul lago Maggiore
3411 III | insetto impercettibile che rode e guasta, come il mal sottile
3412 V | coraggio e dalla virtù di un Romano antico.~Questi, a fare una
3413 X | tormentose, alle più desolanti, rombavano nella mente attonita di
3414 IV | gentilezze d'ogni sorta, e un romorio, un cicaleccio incessante
3415 IV | vissuto nella brillante e romorosa Venezia, dove non era stanza
3416 IX | bomba, lo scandalo fosse più romoroso, il risentimento di tante
3417 XI | vorresti far tu? bada a non rompere la rete; bada.... ora io
3418 I | lama.»~«Spezzerò la lama e romperò il braccio. State tranquilli,
3419 VII | del duca che facevan la ronda per la città; press'a poco
3420 V | tinte, e sempre gli era ronzato in capo un certo sospetto
3421 VII | Allora dato di sprone a' ronzini presero per una viuzza che
3422 VIII| colà, e due nobili in veste rossa e i canonici di San Marco,
3423 XI | dato aiuto a queste cappe rosse....» e additava l'arsenalotto.~«
3424 II | padre, aveva barba folta e rossiccia che gli copriva tutto il
3425 I | scala così nota, sulla quale rotolò la testa di Maria Faliero,
3426 V | Fossano, presa la lettera e rottine i suggelli, con segni di
3427 X | così insopportabile, così rovinoso che la sua mente, rigettandolo
3428 IX | beffardi. In quell'anima rozza e vulgare, avvolta in quel
3429 IX | non sapendo mai le anime rozze il che ed il perchè delle
3430 VIII| avrebbe messo a sacco ed a ruba tutte le suppellettili del
3431 II | una tinta assai forte e rubizza. Ma non è parola che possa
3432 I | tenebroso.~Per certe vecchie ruggini che erano state tra l'una
3433 XIII| Dio e di Venezia al nostro ruggito fuggiranno spaventati.»~«
3434 V | chiamò:~«Bronzino!»~Colui russava della grossa, ed era assai
3435 XIII| domani, e che non c'è da rusticarci tanto per questo.»~Nel salotto
3436 IX | vecchio invanito; il tuo sabato verrà anche per te. - E
3437 II | dissero alcune voci a quel sacerdote. «Ella è passata in questo
3438 IV | piccoli sovrani, che furono sacrificati dal Visconti con un'astuzia
3439 XI | i talenti, le fatiche, i sacrifici di tutti quanti i patrizi
3440 XII | venerazione, mista a un sacro orrore che non è possibile
3441 V | vigliacchi,» disse il Visconti saettando l'altro colla feroce sua
3442 X | coloro che lo conoscevano, saettandogli un'occhiata di traverso,
3443 IX | sciocca e feroce ad una, e li saettava poi di traverso sulla veneranda
3444 II | per quanto colla sua mente sagace si sforzasse rintracciarne
3445 XI | col loro, nè per quanta sagacia potesse mai avere, la dura
3446 VI | duchessa Caterina Visconti, che saggia com'era, mal si poteva acconciare
3447 II | prometterle non l'avrebbe giammai sagrificata concedendola al Visconti,
3448 III | case che danno in sulla saliciata di San Lio, sporgeva il
3449 II | finzione, prese il partito di salire negli appartamenti dell'
3450 VI | io non sentirei adesso salirmi sul volto il rossore della
3451 VII | facesse mestieri, e lasciò che salisse nelle stanze superiori.
3452 X | erano i Dieci.~Entratovi, salite le scale, quando fu per
3453 VII | gettati i remi nel battello, saliti i gradini dello scaglione
3454 I | maschere, e d'altre persone che salivano incessantemente, eran volte
3455 XIII| rusticarci tanto per questo.»~Nel salotto non rimanevano più che un
3456 II | uscì di quel palazzo, e saltata nella gondola, venne ricondotta
3457 X | gridando:~«Fate presto, saltate qui.»~Ma gli si oppose col
3458 XII | sentendo più vicino il remo, saltati ambidue nella gondola, e
3459 XII | rimescolato, e dalla gondola saltato a terra si gettò sul corpo
3460 X | divincolarsi dalla morte, saltatogli un forte delirio usci in
3461 IX | avere fra pochi giorni a salutare doge il valoroso Candiano.~
3462 VI | dalla corte milanese. Si salutarono i due sposi, dicendosi a
3463 I | straordinaria anche in un giovane.~Salutata a dritta e a sinistra la
3464 VIII| la verità, da quando l'ho salutato ad Angera, non so nè poco
3465 XIII| qualche ora quando in lui saluteremo il doge avrem perduto l'
3466 X | palazzo, si alzò e, ricevuti i saluti della moglie e dei figli,
3467 V | con cinque o sei figli salv'errore; ma è così gran tempo
3468 XI | aggiustato modo per trarla in salvamento e alleggerire la sua sventura.~
3469 | salvo
3470 V | e di presente è fresca e sana meglio di me e di voi.»~
3471 IX | odiasse il Candiano dopo la sanguinosa offesa, non è mestieri che
3472 XII | patire uno sfregio così sanguinoso. Percorrendo il canal Grande,
3473 III | apparentemente rigoglioso e sano. Se si avesse a raccontare
3474 XI | invocava Dio, la Vergine, i santi, e miste alla preghiera,
3475 XII | lodato Iddio e la Vergine santissima,» e ciò dicendo cadeva ginocchioni
3476 III | sapete quel che avvenne a Sua Santità. Però, quando trovavami
3477 III | uomini sinceri ed aperti, mal sapendosi dominare, aveva dato un
3478 I | La causa? e come puoi tu saperla?»~«Questa sera nella bocca
3479 XII | potervi entrare, giacchè è da sapersi che per certi contrasti,
3480 XII | Conte di Virtù; ma i Dieci sapevan però ch'egli era assai protetto
3481 IV | cose che costituivano la sapienza di quei tempi. Da questi
3482 I | chiaro, o meschino beffardo, sappi che le mie parole non saranno
3483 VIII| trapelato nulla di quanto sappiam noi sul conto suo?»~«Con
3484 IV | invariabili ideali, non sapranno acconciarsi a tener dietro
3485 XIII| saputo difendere la patria, saprebbero pure ad un'occasione...»~«
3486 XII | Dopo una preghiera che non saprebbesi dire se fosse più fervorosa
3487 X | siete ingannato; e l'altro sapreste voi chi sia?»~«Poco m'importa
3488 XII | prevenne prorompendo in sarcasmi ed invettive, che al povero
3489 VI | era un misto di sdegno, di sarcasmo e d'angoscia con un tal
3490 XII | sè.»~«Eppure fra questi sassi dovrebbe essersi fermata.»~«
3491 III | univa la voluttà dell'ira saziata. A poco a poco però, cessati
3492 III | sa, Ghituccia. Ma, se non sbaglio, mi pare di vedere laggiù
3493 I | il largo nella laguna e sbandarsi chi per l'una chi per l'
3494 XII | accostatosi all'Attilio e sbassando la voce,~«Che vuoi tu dire,
3495 VI | scaglioni del palazzo, su cui sbatteva l'onda del lago.~Dopo alcuni
3496 XI | pallidezza, il languore, lo sbattimento che in vece di voluttà,
3497 VII | molto cammino, che ancora sbattono i fianchi.»~«Quando si viaggia
3498 XII | ancora gli animi già tanto sbattuti dei due miseri, uscì in
3499 IV | più in tempo, torneranno a sboccargli nel cuore con un impeto
3500 VII | la sua Valenzia che gli sboccò nel cuore con un impeto
3501 IV | del vero. Ma quegli impeti sbollirono presto, e appena una più
3502 VII | d'onore, m'avrai presto a sborsare i cinquanta fiorini che
3503 I | secolui una partita agli scacchi. L'ammiraglio accettò, i
3504 VII | pure non sapeva vincere e scacciare il sospetto che dopo quelle
3505 X | sospetto: al solito provossi a scacciarlo; ma non gli riusciva, e
3506 VII | rallentato il corso, mi pare.»~«Scacciate codeste fantasie dal capo,
3507 X | pietà di me.... colui che mi scacciò.... ho accusato quel mostro....
3508 IX | accetto a quel principe scaduto il soggiorno di Venezia.~
3509 X | si voltò improvviso, come scagliandosi sul Malumbra,~«Per te,»
3510 X | istesso che il Fossano gli si scagliava contro.~«E tu,» disse, «
3511 XII | finita.~Il vecchio allora scagliò lontano da sè la spada insanguinata,
3512 IX | gondola, pervenuta alla scalea del palazzo Morosini, mise
3513 VII | all'imbarazzo. Risalì la scaletta pensando alla stranissima
|