Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


2-avven | avver-convo | coper-fatta | fatte-inten | inter-occup | odi-quai | qualc-scale | scalm-strop | stroz-vogli | vogo-zucca

     Capitolo
3514 XI | ridere,~«Fa egli bisogno di scalmanarsi tanto?» prese a dire. «Doveva 3515 IX | questi pensieri salì lo scalone del palazzo, e con un batticuore 3516 VII | raccapezzare, e intanto lo scalpito de' cavalli che sentiva 3517 I | non voleva e faceva uno scalpore di casa del diavolo. Voi 3518 V | discorso molto ambiguo e scaltro, il quale potesse condurre 3519 IV | quel giorno in vece fu uno scampanare così continuo e così disteso, 3520 IX | cadere di quella bomba, lo scandalo fosse più romoroso, il risentimento 3521 XII | già fatto, a sapere questa scandalosa colpa di Candiano.»~«È vero, 3522 I | vittoria però.»~«Con troppo scapito della Serenissima.»~«Considerate 3523 V | pelle strette alla carne con scarpe grosse, indossava un gabbano 3524 IV | a posare su di lui, e le scarse sue virtù spiccano di tanta 3525 XI | quanto a somiglianza non ne scattasse un filo; ma soprastato un 3526 II | osservanza in lui veniva scemando qualora in una legge creata 3527 VI | questa circostanza verrebbe a scemarsi la colpa della bella contessa, 3528 VI | coscienza del proprio cuore scemava forza alla parola: «ma appena 3529 XI | e questa considerazione scemò per un momento quella fantastica 3530 XII | uscito in breve, stabilì di scendere a terra, e d'aspettarlo 3531 II | testa in un capuccio che gli scendeva fino agli occhi, a tale 3532 XIII| condussero anch'essi verso la scesa del delitto. Due di essi 3533 X | spezza a cavarne tutt'al più schegge per ardere, in quell'istante 3534 I | Mandello dava lezioni di scherma in arsenale, e fece ottimi 3535 I | braccio forte fanno il miglior schermidore. A miei tempi lo fui anch' 3536 IX | gioia; e, per quanto si schermisse, dovette accompagnare l' 3537 I | All'udire alcune parole di scherno che il Gritti aveva pronunciate 3538 XI | eccelso consiglio non si scherza, e non ha un riguardo al 3539 IX | rivelato al mondo, bastava a schiacciare la testa del generoso ed 3540 III | che prima aveva minacciato schiacciarlo, egli celatamente s'era 3541 VIII| del doge defunto, facendo schiamazzi e gettando altissime grida 3542 XI | Visconti, «ho gran desiderio di schiarire un mistero in questo momento.... 3543 IX | naturalmente a quella specie di schiavitù vestita di tutte le apparenze 3544 XIII| mondo, sulla riva degli Schiavoni fu esposto un corpo morto 3545 IX | quella parte, che l'animo schietto non gli consentiva di sospettare 3546 III | Apostolo Malumbra ora può scialarla e stare in sul grande, perchè 3547 I | corporatura con tôcco in testa di sciámito riccio, vestito di una zimarra 3548 XI | una gioia diabolica gli scintillò tra ciglio e ciglio... e 3549 XII | dannazione!» gridò il Fossano sciogliendosi dalle braccia dell'ammiraglio.~ 3550 XI | abbastanza per giungere a scioglierlo del tutto da ogni basso 3551 I | sessione essendo presso al suo sciogliersi, si dovevano leggere i processi 3552 XI | ricordò che v'era ancora a sciogliervi un viluppo assai misterioso, 3553 XII | purissima, e quei lunghi capegli sciolti e stillanti acqua davano 3554 IX | sempre in compagnia de' suoi scioperati amici, i soli che si adattassero 3555 VI | quell'atto, come balestra che scocca, rispose Valenzia con uno 3556 XIII| mattutino si udì il fervido scoccare d'un bacio. La barca, stata 3557 XII | Quando ad un orologio vicino scoccaron le otto ore di notte, il 3558 VIII| torcie accese, e quando scoccarono le ventiquattro trasportarono 3559 X | chiurlo che dalla cima di uno scoglio rompeva i silenzi della 3560 I | arsenale, e fece ottimi scolari. Vorrei sapere se i giovani 3561 VIII| sappia fiutar da lontano, scommetterei la testa che non passerà 3562 II | quella striscia sarebbe scomparsa del tutto. Ma il sole tramontò 3563 XIII| Candiano ed i suoi figli eran scomparsi dalla scena del mondo, sulla 3564 V | VISCONTI.~ ~Il sole era già scomparso dalle cime de' monti che 3565 XII | accompagnò coll'occhio finchè scomparve affatto. Quando si volse 3566 VII | attraverso le campagne. e scomparvero alla vista de' nostri viaggiatori.~ 3567 VI | madonna, fu bastante per scompigliare in un momento tutti i pensieri 3568 III | guerre, e tanti interdetti e scomuniche, non ha mai saputo imparare 3569 VI | del suo florido volto si sconciarono un poco a quell'inaspettata 3570 V | pontefice, e le vittorie, e le sconfitte, e le paci, e le crudeltà 3571 XIII| che al piacere di saperlo sconfitto e morto avrebbero i tristi 3572 VIII| disperarsi, a piangere, a scongiurarmi, poveretta, e non vi saprei 3573 X | disperato per sempre.»~A questo scongiuro così intempestivamente proferito, 3574 XI | allora a mandar fuori qualche sconnessa parola, e d'una in altra 3575 XI | gli erano rimaste al tutto sconosciute.... e da quel punto, senza 3576 VI | amica che non aveva saputo sconsigliarla dal recarsi ad Orta, e lungo 3577 IX | medesimi, ne lo avevano sconsigliato; anelava però ad una occasione 3578 VII | un altro pensiero che lo sconsigliava del suo infame attentato. 3579 I | E tutta Venezia ne fu sconsolata.»~«Soltanto il vecchio Candiano 3580 XII | compiaceva internamente nel far scontare al vecchio in quella durissima 3581 XI | di te.... e il Candiano sconterà la pena della legge.»~Valenzia 3582 VII | la fronte col pugno, e si scontorse per tutta la persona, e 3583 V | entrato l'uomo nel quale erasi scontrato tante volte.~Dopo molte 3584 V | gatto. Dando però a questi scontri fortuiti il valore che si 3585 VII | rapido e inaspettato quello scontro che l'uno de' cavalcatori 3586 XII | Cristoforo della Pace si è scoperchiato. No, non vi prenda spavento, 3587 VI | più per la paura di venire scoperta; pure, come cortese, «Voi 3588 II | mento, e non gli lasciava scoperti che i labbri; di belle linee 3589 XII | vista il petto gli volle scoppiare sotto il giustacuore.~E 3590 V | da fare, e se mai potessi scoprir qualche cosa (ma già, veggo 3591 III | individuo che v'appartenesse. Scopriva trame, frugava nel pensiero 3592 VII | nella lettiga, e per una scorciatoia attraverso del monte, della 3593 XII | uscì in queste parole:~«Mi scordava dirvi che intanto che l' 3594 II | tornerò a Milano. Ma io mi scordavo dirvi ciò che assai importa 3595 II | siasi messo a far delle scorrerie sul lago Maggiore, non ad 3596 IV | di alabardieri, la quale scorreva pel lago alla visita dei 3597 IX | incontrasse in quell'uomo.~Scorse quasi tutta la giornata, 3598 X | rispose ordinatamente. Dopo scorsero alcuni momenti di perfetto 3599 X | spriccia dal sole eclissato, scorso appena il momento dell'oscurità 3600 VII | errori, non seppe mostrarsi scortese a quella calda profferta 3601 X | che avvisatamente si erano scostati da lui; gli passarono appresso 3602 V | del vestire di colui si scostava qualche poco dalla comune, 3603 I | domando, chi mai può aver scritte queste parole.»~«È ciò appunto 3604 IV | cui stavano molti fogli scritti, appesa alla parete la sua 3605 III | descritto e fu inteso da tanti scrittori e lettori che parlarono 3606 V | comprendendo bene quanto gli scriveva Candiano, chè a nessuno 3607 XI | soprastato un pezzo, e alla fine scrollato il capo:~«Sei pazzo, amico, 3608 V | impazienza.~E colui si destò, scrollatosi un poco come per cacciarsi 3609 V | di me e di voi.»~Bronzino scrollò la testa, poi disse:~«Fantasie, 3610 II | parte della notte.~Egli era scrupoloso osservatore delle leggi, 3611 XI | pronunciò quel nome, un occhio scrutatore avrebbe veduto a balenare 3612 XI | gridò furibondo, «io ti scucirò la cappa e la pelle, se 3613 IV | del vestibolo, e da due scudieri gli veniva condotto innanzi 3614 VIII| esposto nella sala detta dello scudo, sopra un letto di parata. 3615 V | difficili, c'è quella di sculacciar la pietra che sta sulla 3616 V | Visconti avvicinandosegli e scuotendolo con atti di molta impazienza.~ 3617 IV | forza che non trovava modo a scusare la propria condotta.~Quella 3618 IV | audacia, per trovar modo a scusarle. Al mondo per altro sembrano 3619 V | Malumbra cominciò a dire:~«Scusate la libertà, amico, ma voi 3620 VI | contrasto di lamenti e di scuse.~«Io ve'l diceva ch'egli 3621 VI | dignità e superbia, vergognava sdegnarsi con lui perchè l'avesse 3622 XI | però la Republica non si sdegnerà poi tanto come tu .»~Il 3623 IV | inalterabile.~Appoggiato così a sdraio su d'un cuscino, il Conte 3624 XII | questo un terreno assai sdrucciolevole per voi.»~«Per me e per 3625 IV | parola politica pare che, sebben tacitamente, siano sottintese 3626 III | sentenza comune, è sentenza secolare, è sentenza che la società 3627 I | mostrò desiderio di far secolui una partita agli scacchi. 3628 II | mala fortuna il caso volle secondarla troppo bene. Il suo padre 3629 VI | spingermi a tanto.»~«Io non ho secondato che il voler vostro; la 3630 VI | Valenzia, balzando dalla sua sedia come per un moto di gioia 3631 IV | rosso e frange d'oro; i sedili erano coperti di cuscini 3632 I | agosto del 13... stavano sedute intorno ad una gran tavola 3633 I | una delle camere contigue, seduti ad uno scacchiere, senza 3634 II | strettamente la ferita, e sedutosi presso al capezzale e spruzzata 3635 XI | potuto raggiungere quell'alto seggio a cui eran volti i desiderii, 3636 III | dicendo si alzava dalla sua seggiola, e gli posava una mano sulla 3637 X | aspettavi un'occasione di segnarlo per tutta la vita; se l' 3638 XIII| improvvido consiglio che aveva segnata la sentenza di Candiano.~ 3639 X | aveva stanza in Venezia come segretario dell'ambasceria del Conte 3640 V | si valeva per le sue più segrete bisogne; comprendeva molto 3641 VII | raccomandò la più scrupolosa segretezza.»~La povera sentì tutta 3642 X | indifferente come il mondo che segue in suo viaggio, rischiarava 3643 II | vederci qui: alzati, e mi segui.»~Ambedue si mossero.~Giunti 3644 XIII| L'istessa mattina che seguì a quella notte memorabile, 3645 II | Nel frattempo Valenzia, a seguire il padre suo cui voleva 3646 IX | Il Fossano avrebbe voluto seguirli, ma il senator Morosini 3647 X | arsenalotti che tuttavia li seguitarono con una lena infaticabile. 3648 V | Fossano a queste parole seguitava a guardarlo con segni di 3649 IV | affluenza de' gentiluomini che seguitavano l'ambasceria veneziana, 3650 III | del Fossano.~Il Malumbra seguiva a dire:~«A quel giovane 3651 IV | scusarle. Al mondo per altro sembrano assai meno vili e basse 3652 XII | uno sguardo corruccioso di sembrare un vile agli occhi d'una 3653 VII | contessa Giulia.~Per quanto sembrasse anche a lei ragionevole, 3654 VII | umore, amico.»~«E tu non mi sembri gran fatto tristo.»~«Del 3655 I | bene.»~«E tanto più che mi sembrò d'aver indovinata la causa 3656 VIII| illustrissimo, e qualcosa meglio che semplici notizie.»~«Cosa vuoi dire?»~« 3657 IV | modo sconcertata la sua sensibilità, che il più delle volte 3658 II | impressioni profonde in un cuore sensitivo. Una fanciulla che di poco 3659 IV | zio di lui, pare non si senta gran fatto commosso pensando 3660 VII | prima non comprese bene, poi sentendosi replicare la medesima domanda 3661 I | passò alla lettura delle sentenze di prigionia e di morte; 3662 II | comunemente invadere chi sentesi trascinato ad amare qualcheduno. 3663 VII | un tratto interrogare.»~«Sentiamo?»~«Questa notte io t'ho 3664 VI | pregò portasse a Candiano i sentimenti d'amore ch'ella nutriva 3665 VI | non foste stata, io non sentirei adesso salirmi sul volto 3666 X | possono descrivere, bisogna sentirle, bisogna immaginarle e nulla 3667 XII | in un grido che dovette sentirsi a molta distanza, cadde 3668 II | fortemente lo colpì, egli sentissi pure trascinato, forse suo 3669 I | ragazzo.»~«E dopo ch'ella fu seppellita a San Cristoforo della Pace, 3670 II | Visconti e a Venezia per serbarla per te, giacchè non sarà 3671 VII | senz'altro.»~«Certo che li serberò; ma ora fammi chiaro di 3672 III | con un sorriso che gli serpeggiava pelle pelle, e gli faceva 3673 VI | musaico, e due colonne di serpentino che sostengono la tribuna. 3674 III | dello sgherro, veniva anzi a servirle più che altri, e in certo 3675 III | di tutti gli spioni che servirono la Republica veneziana; 3676 XII | incaricati d'accompagnarvi e servirvi fino a palazzo.»~«Cosa ha 3677 Pre | volle che di presente io servissi a lui solo il più perfettamente 3678 XIII| vecchio di tutti qui, ed ho servito sotto a quattro ammiragli, 3679 XI | che egli aveva, e al quale serviva di pretesto l'obbligo che 3680 V | alla porta del castello, servono a lui, e l'oste che ci 3681 XI | Addio....»~E quel vecchio settantenne, fatto agile a un tratto 3682 II | fermato, giacchè fra due settimane dovevano compiersi quegli 3683 IX | contradizione; anche il settuagenario Candiano, quantunque i suoi 3684 IX | che il Barbarigo avevagli severamente ingiunto tenesse il segreto 3685 II | del Visconti e le facce severe dei senatori, si sentirono 3686 I | più alta e con modi più severi e solenni, così prese a 3687 XII | Republica usa ad essere severissima co' propri sudditi e co' 3688 VIII| magnificenza grado grado sempre più sfarzosa.~A' tempi a cui si riferiscono 3689 VI | innanzi quella dama in così sfarzoso apparato, sconcertata tanto 3690 XII | piombo, avvisò che quella sfida era finita.~Il vecchio allora 3691 II | E il suo volto si venne sfigurando di maniera che il gondoliere, 3692 XIII| per tanti giorni, s'era sfigurato in modo da non più riconoscersi.~ 3693 III | rimasero; guarda con che pace sfiorano l'ultimo sonno.»~Il Malumbra 3694 II | punto, che dopo quella prima sfioritura di cortesia con che s'era 3695 XII | te, se lo vorrà Iddio;» e sfoderava la spada.~«Persistete dunque 3696 VII | questo, e tutt'al più a sfogare l'ira sua starà contento 3697 X | Così quel tristo uomo sfogava l'interna ira sua, e a passi 3698 VII | benissimo colorire e farla sfoggiare all'occorrenza, aveva messo 3699 XI | giovinetta sposa Malipieri, sfolgorante di bellezza e di gemme, 3700 IV | bellezza, che in quella mattina sfolgoreggiava più dell'usato, tutti i 3701 I | che la notte in cui tanto sfolgoreggiò la sua bellezza nelle sale 3702 X | avvicinarono alcuni mercanti ricchi sfondolati, dei quali non era muscolo 3703 IX | a proprio conforto, si sforza a mettere per probabile 3704 II | colla sua mente sagace si sforzasse rintracciarne alcuno, non 3705 VI | cosa veramente, sarebbesi sforzata a rintuzzare fin dal suo 3706 X | strette, ed egli tentò quegli sforzi, coi quali chi è all'estremo 3707 X | gettassero l'uno su l'altro a sfracellarsi a vicenda. Il Fossano aveva 3708 I | che meriti. Prendi, e va sfregiato per tutta la vita.» E così 3709 XII | Visconti, che non lascerà sfuggirsi così bella occasione, e 3710 XI | rincresceva che di presente gli sfuggisse ancora quella, che per un 3711 VII | iscansarla, potè vedere così alla sfuggita le due donne che stavano 3712 III | idee a rettificare.~Gli sgherri, i delatori al soldo della 3713 XIII| Due grosse lagrime gli sgorgarono lente lente e come impietrite 3714 IX | egli se ne accorgesse, gli sgorgava improvvisamente, gli cadeva 3715 VI | scoppio di pianto, che le sgorgò improvvisamente, poscia 3716 XII | dalla Francia, e questa sicuramente lo avrebbe vendicato se 3717 I | un'altra volta vi faccio sicuri che allora farò quello che 3718 XII | sopra.»~«Ne siete sicuro?»~«Sicurissimo.»~«Oh! sia lodato Iddio 3719 VII | animo ingenuo di lei tanta sicurtà che ella più d'una volta 3720 XI | dei muscoli un certo che significante noia, malcontento, aspettazione 3721 IV | e che soltanto potevano significare la meraviglia di che que' 3722 I | Prima vorrei pregare la signoria vostra illustrissima a farmi 3723 X | di uno scoglio rompeva i silenzi della notte colle sue triste 3724 X | Valenzia per nome, e le ultime sillabe di quella parola venivano 3725 IV | chi troppo bestemmia la simulata perfidia del Conte di Virtù, 3726 III | poco più di un'astuzia e simulazione volgare. Bensì, prima d' 3727 VIII| Venezia egli stesso per sincerare il tutto, e recarsi dall' 3728 IX | mai uno sgherro e volendo sincerarsi, pensò darsi tanto attorno 3729 VI | le parole che tu siano sincere, che guai, se mi avessero 3730 V | dalle quali traspariva la sincerità, la rettitudine e quella 3731 XII | spinse innanzi la gondola sinchè s'accostarono a riva; il 3732 XI | prepotente delirio che parlava singhiozzando a que' due suoi cari; quasi 3733 XI | respiro intermittente e singhiozzante della poveretta. Egli stette 3734 I | quale era un uomo molto singolare.~Entrato nelle sale, e girato 3735 II | mezzo vegliando tra sogni sinistri. Ma un'altra notte lo attendeva 3736 V | siete così pratico di questi siti, dovreste andare guardandovi 3737 XI | volto avvenne come un altro smagrimento repentino, i nervi le sussultarono 3738 VI | gli sembrava impallidita e smagrita oltremisura; pure era tanta 3739 X | mestiere, che la fame avrebbe smagriti i corpi de' suoi figli, 3740 IV | in cui troppo facilmente smarrisce chi ne vuol tentare i recessi, 3741 XI | di tempo. I due senatori, smettendo subito il giuoco, si alzarono 3742 I | tuoni decrescenti andavano smorendo lontano, e suoni di sistri, 3743 XIII| Per fare quella brutta smorfia tanto n'avevi a non parlare, 3744 II | variamente li atteggiava, alla smorta luce che li vestiva, faceva 3745 III | rispose Candiano sforzandosi a smorzare l'ira che di subito gli 3746 X | singhiozzo alcune parole tronche, smozzicate che non venivano a dare 3747 VII | eri gran che disposto a snocciolarmeli.»~«Sei di buon umore, amico.»~« 3748 IV | Francesi in Italia, a ciò sobillati dai Fiorentini, che vedevano 3749 IX | aspettare l'occasione; e sobillato anche dalle amare parole 3750 III | famiglia avrebbe dovuto soccombere con lui. Allora, dopo essersi 3751 I | si venisse a dare questa soddisfazione al vecchio Tritto, il popolaccio 3752 II | l'alleanza con legami più sodi, aveva consigliato al figlio 3753 IX | ogni cosa; ma colui stava sodo, avendo assai più timore 3754 VII | capisce che oggi non hai sofferta penuria di vino, e il cervello 3755 I | popolari che, a seconda dei soffi più o men forti del vento, 3756 X | mareggio dell'onda, dal soffiare ineguale del vento, e di 3757 XII | entro di la rabbia che lo soffocava all'udire che quasi tutto 3758 III | la vittima. Che un uomo soffra il disprezzo, sopporti la 3759 VI | rossore della vergogna, io non soffrirei queste pene d'inferno.»~ 3760 X | gridando, «per te, o mostro, io soffro queste pene d'inferno. Ora 3761 III | commercio nelle varie città soggette al dominio Veneto e più 3762 II | leggi, ed anche a' suoi soggetti le faceva osservare con 3763 IX | quel principe scaduto il soggiorno di Venezia.~In quegli ultimi 3764 VI | propri occhi, e si rimase sul sogliare dell'uscio perplesso ed 3765 XI | Nell'istante che starà sognando il corno ducale, il fante 3766 I | quasi tutte le gondole che solcavano il canale. Giunte vicino 3767 XIII| assente dall'arsenale. Quel soldato era uno dei più vecchi; 3768 III | Gli sgherri, i delatori al soldo della Republica veneta, 3769 V | compagno d'alto in basso, come solea fare con tutti,~«Per ora 3770 VIII| dopo il senato fu convocato solennemente per l'elezione del doge, 3771 I | e con modi più severi e solenni, così prese a dire:~«Giacchè 3772 XII | canuta sua testa.~«A voi che solete assumervi il carico di fare 3773 X | vicina a quella dove i Dieci solevano deliberare, s'incontrò in 3774 XII | finalmente in un luogo remoto e solitario.~«Questo è il luogodisse 3775 X | abbandonata in quelle triste solitudini. Quando tutt'a un tratto, 3776 XI | indizi d'imbarazzo e di sollecitudine. Però prese a dire il Barbarigo 3777 II | profonda e inesplicabile che solleva ed aiuta talvolta le angosce 3778 IV | sentirono improvvisamente sollevati alla sua caduta.~Innanzi 3779 VI | vivi qui sola e senza un sollievo al mondo, e a me bastò l' 3780 XI | ci potesse condurre, alla soluzione di un fatto così strano. 3781 IV | della memoria, vicinissima a solversi in nulla, e allora perfino 3782 I | onda si svolge nel canal Somenzera; dieci o dodici fanaletti 3783 XI | proruppe, «che costei somiglia a Valenzia!»~«Ed è Valenzia 3784 II | volerne rintracciare le somiglianze tra i selvaggi dove la natura 3785 XI | qualche cosa che poteva somigliare alla compassione, e gli 3786 VIII| di popolo. Era un parlare sommesso, un bisbiglio, un susurro 3787 IX | perchè la fantasia potesse somministrargli il modo d'intertenere quell' 3788 V | che spuntasse il . Ma sonnecchiato un poco, tosto si ridestava, 3789 II | della Republica, e, dato un sonnifero a bere alla figlia, far 3790 XI | patrizio Veneto, tenevasi una sontuosissima festa alla quale era stato 3791 I | brillava sotto al folto suo sopracciglio,~«I giovani d'oggidìprese 3792 VI | camera.~La contessa Giulia, sopraffatta e attonita, entrava accompagnata 3793 II | il sole tramontò affatto, sopraggiunse la notte, e nessuno ancora 3794 I | chicchefosse uomo del mondo, e per soprappiù era alterato dal vin di 3795 II | toglierlo di quella vergogna fu soprappreso, pel molto sangue ch'era 3796 VI | persona per un improvviso soprassalto.~«O Valenziacontinuava 3797 XI | ne scattasse un filo; ma soprastato un pezzo, e alla fine scrollato 3798 XI | Gritti assai maravigliato, e soprastava perplesso, e avrebbegli 3799 X | rimasto solo a quel modo, soprastette in forse di quel che si 3800 XI | il Gritti pel lembo della sopraveste. «Costui ti farà capace,» 3801 VII | cortile dell'osteria, e sopravvegliando perchè a' suoi cavalli si 3802 XI | palazzo, era indizio ch'era sopravvenuto d'improvviso una bisogna 3803 VII | foggia e il colore alle sopravvesti, e adattatosi un cappuccio 3804 VI | tormenti a cui non so come sopravvissi.»~«O mia Valenzia, che ogni 3805 I | me che non ho mai patito sopruso da chicchefosse uomo del 3806 X | remo dovrà lavorare alla sorda, trattandosi di una bisogna 3807 VII | toccò la riva, colà dove sorge il paesello di Bussone. 3808 VI | che, a non molta distanza, sorgevano sulla riviera, e de' monti, 3809 V | diavolo può bastar la vista di sorpassare.... e poi.... se mai aveste 3810 IV | uniti, non si rimanga troppo sorpreso all'udire che, dopo un anno 3811 XIII| a un grosso pilastro che sorreggeva la volta dello stanzone, 3812 VII | piazza d'Angera.»~Il Malumbra sorrise e soggiunse:~«In somma m' 3813 VII | sensazione di terrore, e le sorsero in mente mille sparse ricordanze 3814 X | facoltà erano rimaste quasi sospese per qualche tempo, rinacquero 3815 I | Una parola di scusa era sospetta, e il vecchio tacque.~Dopo 3816 XI | suo rivale e peggio, e non sospettando che il Barbarigo si fosse 3817 I | intenzioni, non possono sospettar male d'altrui.~Però mentre 3818 IX | occupato, che il Candiano sospettò non ci fosse sotto qualche 3819 V | alla sua volta diventava sospettoso e pauroso per , che in 3820 II | quell'impeto subitaneo che sospinge a partiti disperati, bensì 3821 II | l'accesso, entrò, come lo sospingeva la passione, nelle sale 3822 I | prode fratello di lei, unico sostegno della miserabile famiglia. 3823 III | a lungo andare, tenta di sostenersi a spese di quella società 3824 II | sulle gambe che male la sostenevano. Tutti e tre stettero per 3825 VI | colonne di serpentino che sostengono la tribuna. Dalla sponda 3826 V | casa, e le lunghe guerre sostenute dal padre contro il pontefice, 3827 XIII| braccio di ferro, non t'avesse sostenuto di tutto peso pel buricchetto 3828 XII | gli stava sopra, con una sottigliezza d'ingegno veramente diabolica, 3829 III | rode e guasta, come il mal sottile in un corpo apparentemente 3830 IV | sebben tacitamente, siano sottintese queste arti delle quali 3831 IV | potente ha voluto far uso per sottometterne un altro, il quale è stato 3832 V | fortunoso evento poteva sottoporsi, la certa rovina lo atterriva 3833 IV | Quella lettera non era sottoscritta da nessuno, ma diceva queste 3834 I | di morte; in ultimo alle sottoscrizioni.~Quando ad un orologio a 3835 II | condizione appunto di dover sottostare ad una di quelle leggi, 3836 I | cui aperture traspariva la sottoveste di seta color fuoco, mise 3837 VII | questa guisa?» gli domandò sottovoce Valenzia.~«Mi manda a levarvi 3838 VII | combinazione che si verifica sovente nell'umana vita, era tanto 3839 I | questa la moltitudine che soverchiava nelle sale, venne ad occupare 3840 | sovra 3841 IV | sventura di altri piccoli sovrani, che furono sacrificati 3842 VIII| ordinava la sepoltura.~Se la sovranità del doge di Venezia non 3843 I | del fatto, al quale non ci sovviene d'aver trovato mai caso 3844 XII | complimenti, e vorrei pregarti a spacciarti presto; se dunque vuoi da 3845 I | Va bene, Barbarigo: a dar spaccio a questa faccenda ci penserete 3846 X | cadde colla rovina di uno spadone a due mani, a fracassare 3847 III | gli posava una mano sulla spalla; «ascoltami: tu l'hai veduto 3848 VIII| tocchi gravi e frequenti, che spandevano un suon lugubre per gran 3849 II | quegli sponsali non tardò a spargersi per tutta Venezia. Alle 3850 II | senza più altro Candiano sparì lasciando il solo Fossano 3851 II | che si voglia dire, era sparsa per tutta Italia, fu senza 3852 I | superficie dell'onda inargentata sparsamente e chiazzata dai raggi lunari. 3853 II | continuava ad essere peggio sparuta che mai, lo accompagnò coll' 3854 IV | lo prendeva una tenerezza spasimata di lei, se la figurava innanzi 3855 XI | quella domanda.~Valenzia, spaventata, cominciò allora a mandar 3856 XIII| nostro ruggito fuggiranno spaventati.»~«Benedetto quel , e 3857 XII | Il vecchio lo guardava spaventato, notò la disperazione ch' 3858 X | altro, li respingeva con una spaventevole prepotenza; eppure a quell' 3859 XI | giorni, per le ansie, gli spaventi e le angustie d'ogni sorta, 3860 XIII| guardò un momento a quegli spazi interminati del cielo e 3861 I | figura in uno di questi specchi.... mi ricordo che ciascheduno 3862 I | adesso il buon uomo è allo spedal di San Lazzaro. Alla fanciulla 3863 II | de' Veneziani, ed a ciò spedì a Venezia il suo secondogenito 3864 XIII| a Malamocco un ordine di spedire a rinforzare il presidio 3865 XIII| proprio sospetto.~Furono spedite molte gondole per le lagune, 3866 I | sicurezza. L'incedere ritto e speditissimo della persona con certe 3867 VII | promessa che ebbe la forza di spegnere in lei del tutto ogni ira 3868 XII | fiamma: ed essendo vicina a spegnersi, divampò in quel momento 3869 II | considerare che di quella spensieratezza giuliva che ne circonda, 3870 II | chiuso. Il lume era stato spento; chiama il Fossano. - Chi 3871 XII | quelle due bianche mani che spenzolavano inanimate, quella fronte 3872 V | destino, e mi pare ci sia da sperar bene.»~«E a me pare in vece 3873 IX | che la maggiore non era da sperarsi da chicchefosse uomo del 3874 VII | combinazioni! egli aveva sperato moltissimo dopo il dialogo 3875 VII | veglierò sempre da vicino speri d'averti mai il tristo figlio 3876 X | in modo che il Malumbra sperò gli venisse dato il prezzo 3877 XI | Finalmente dopo quello sperpero di grida, di pianti, di 3878 XIII| folla numerosa accorse allo spettacolo orrendo: sapevasi di chi 3879 III | perfettamente istrutti coloro a cui spettava. Era alla società come l' 3880 X | di un uomo. a fiaccare, a spezzare una esistenza di un colpo 3881 IX | contro le quali potesse spezzarsi l'animo suo, e quasi si 3882 II | impreveduto, che si sarebbe spezzato il filo di tante sventure 3883 V | a desco.~Preso un pane, spezzatolo, e ingollatine alcuni bocconi, 3884 I | cedesse alla sua lama.»~«Spezzerò la lama e romperò il braccio. 3885 VII | dell'esser tuo da qualche spia d'inferno, è venuto per 3886 XII | essendo testimoni, e ciò mi spiacerebbe assai.»~«Testimonio è Iddio, 3887 II | amato suo padrone, stette a spiarne continuamente i moti, e 3888 IV | lui, e le scarse sue virtù spiccano di tanta forza che lo storico 3889 X | molta distanza si vedeva spiccar nettamente come un punto 3890 X | parlare, in quel silenzio spiccaron nette, a qualche distanza, 3891 IV | presso alla Valenzia per non spiccarsene mai più; e in quei lucidi 3892 VII | d'un altro; ma perchè ti spiccasti così presto dal tuo lago? 3893 XIII| sventurato. Gli uccelli, spiccatisi a quell'ora dalle antenne 3894 IX | Perchè no?» disse, «così spiccherai meglio tra gli altri.» E 3895 XIII| giunti all'età in cui l'uomo spiega tutta quella forza che natura 3896 VII | condotto qui, non si rifiuti a spiegare la sua vela di quest'ora, 3897 IX | Venezia nella quale intera si spiegava la gratitudine di tanta 3898 II | sancita quella legge assurda e spietata.~Alberigo intanto, veduto 3899 II | far buona raccolta, e ne spiluccai tanto che poteva bastare 3900 XII | letto vi potrebb'essere di spine, e vogliate sentir prima 3901 X | pronunciar queste parole si spinge in alto per raggiungere 3902 VII | infinite che cospirarono a spingere il Malumbra a quel suo tristo 3903 VI | voi avete proprio voluto spingermi a tanto.»~«Io non ho secondato 3904 XII | un suo comando il servo spinse innanzi la gondola sinchè 3905 III | l'esistenza di tutti gli spioni che servirono la Republica 3906 II | Padre, per tacere delle spirituali, aveva pensato accostarsi 3907 X | bella luna che mai potesse splendere, rischiarava il monastero 3908 II | luccicare delle torcie che splendevano su quelle, si potè conoscere 3909 X | rischiarato in quella notte dagli splendori lunari: grida l'arsenalotto:~« 3910 III | vicina.~Solo che fu, si spogliò la zimarra e il giustacuore, 3911 VIII| virtù del trapassato, di sua spontanea volontà avrà derogato a 3912 II | scoppio d'applausi, alzatisi spontaneamente da tutte le parti, fu il 3913 VII | Questo pensiero gli venne spontaneo alla mente pel gran discorrere 3914 III | finestra vicina vedevasi sporgere un'altra testa di donna.~« 3915 XIII| alcune famiglie, alcune spose attesero in vano il padre, 3916 I | la sposerò.»~«E quando la sposerai?»~«Appena che avrò pagato 3917 I | notte per sapere quando la sposerò.»~«E quando la sposerai?»~« 3918 V | veneta morì, ed egli si sposò in vece alla sorella del 3919 VII | alloggiarvi colà le donne.~La spossatezza eccessiva in cui era caduta 3920 XI | mutazione d'idee, quello spostamento improvviso di sensazioni, 3921 XI | di qui.»~«È inutile che sprechiate il vostro fiato a chiamare 3922 II | l'aver egli avuta troppo spregiudicata la mente, l'animo troppo 3923 XII | Gritti con un accento di sprezzo e d'ironia profonda, «è 3924 X | primissima favilla di luce che spriccia dal sole eclissato, scorso 3925 I | labbro inferiore che ne fece spricciar vivo sangue.~«Per ora è 3926 X | quanto il Fossano procurasse sprigionarsi, pure la forza convulsa 3927 VI | infatti si è d'improvviso sprigionata dalla colpa in quel momento, 3928 I | Dunque?»~«Dunque, io sono sì sprofondato che non vorrei mai più veder 3929 VII | cammino.»~Allora dato di sprone a' ronzini presero per una 3930 II | avesse il Candiano parlato a sproposito alterato come doveva essere 3931 XII | Quelle parole furono come spruzzaglia d'aceto gettata su d'una 3932 II | sedutosi presso al capezzale e spruzzata la fronte con dell'acqua 3933 XI | abituale durezza de' suoi modi, spruzzò con acqua la fronte affine 3934 VI | riuniranno mai più.~ ~Al primo spuntare dell'alba vicina, il Fossano 3935 I | fanciulle, come sei riuscito a spuntarla colla figlia del Bertuccio 3936 XII | finestra, ed a tal vista erale spuntato in mente un terribile pensiero; 3937 XII | palazzo di Candiano una squadra di arsenalotti per arrestar 3938 V | scosse a quelle parole, e squadrato il compagno d'alto in basso, 3939 XII | così?» E stringeva le pugna squassandole per aria, ed a mezzo e fra 3940 XIII| che spesso ha un tatto squisito nel giudicare, accusò altamente 3941 VII | condurre a Sesto Calende, si staccò dalla riva intorno all'ora 3942 IV | paggi che gli tenevano la staffa.~In una magnifica paravereda, 3943 VII | mezzodì, e quantunque la stagione autunnale non desse gran 3944 VII | medesimi che avevano tanto stancati i loro cavalli, e di presente 3945 VII | e le donne si sentivano stanche. Valenzia domandò al Malumbra:~« 3946 X | spossato dall'eccessiva stanchezza, rallentò la tensione del 3947 | stanno 3948 V | Candiano che riposi tranquillo stante che nessun danno mi è intervenuto 3949 XIII| caposquadra delle galere stanziate a Malamocco un ordine di 3950 | staranno 3951 | staresti 3952 IX | animo, avesse il Candiano a stargli sempre sotto in faccia al 3953 I | incrocicchiate sul petto, starsi ad osservare il convoglio 3954 X | che ardeva innanzi ad una statuetta di Nostra Donna. Quella 3955 VII | di Bernabò, e però s'era statuito d'armare appositamente una 3956 X | ardere, in quell'istante statuiva appunto dargli licenza e 3957 VII | volgendo il tergo ai servi che stavan presenti al colloquio, si 3958 X | cielo d'un azzurro tutto stellato; il Malumbra lavorava col 3959 IX | da tutti innalzato alle stelle.~Fossano silenzioso e tristissimo 3960 X | quel tratto di mare tornò a stendersi un profondo silenzio.~La 3961 VII | cinericcio di vapore che si stendeva a coprire tutta quanta la 3962 I | in una volta.»~«È vero, Steno, io la penso come tu, e 3963 V | continua incertezza, d'odii a stento repressi, d'ingiurie invendicate, 3964 X | Iddio porti dentro lo sterminio, e punisca gl'infami a cui 3965 X | sua cappa, e il Visconti stese la sua sulla Valenzia, la 3966 I | dovevano leggere i processi stesi in quella sera; la qual 3967 XII | Il bel corpo di Valenzia steso colà colla testa piegata 3968 XI | che qualche grave sventura stèsse sopra Venezia.»~«Non sarà, 3969 | stiamo 3970 IX | quasi che la lama di uno stile lo avesse passato da parte 3971 XII | lunghi capegli sciolti e stillanti acqua davano indizio di 3972 VIII| palazzo ducale se ne stava stivata un'immensa moltitudine di 3973 IV | alcuni drappi di peregrina stoffa e stupendo lavoro, gettati 3974 I | fatto male a qualcheduno.»~«Stolto beffardoproruppe allora 3975 III | dormire alla fresca e a stomaco vuoto. Ch'io fossi o no 3976 V | l'esca, diè fuoco a delle stoppie che stavano accatastate 3977 X | un remo in sul capo, lo stordì al punto da farlo cadere 3978 V | mi ha raccontate certe storie che correvano in Milano, 3979 VII | mette in fastidio anche lo stormire delle frasche.»~«Io penso 3980 IX | qualche bell'occasione.» E strabuzzava gli occhi della gioia sciocca 3981 X | quest'ora dovran essere ben stracchi. Anche voi, Visconti, ecco 3982 V | stanza a dormire che sarai stracco; ho bisogno di star solo, 3983 VII | lago, al confluente di una stradella, s'incontrarono in due uomini 3984 V | tratto per una di queste stradicciuole che lambiscono la falda 3985 V | della stanza dov'era uno stramazzo di foglie fradicie, e colà 3986 XII | il corpo del Gritti, che stramazzò a terra come una massa di 3987 VII | la scaletta pensando alla stranissima combinazione di quel quinto 3988 IV | confondere insieme rendendo stranissime forme, e sempre varie per 3989 II | pensare a quegli avvenimenti straordinari, pieno di una compiacenza 3990 XII | fermata fuggitiva, e la strappai a chi l'aveva tolta di mano 3991 XII | lasciatemi: ch'io vada a strapparla dalle mani di quell'infame 3992 X | questa gli fu di un tratto strappata d'appresso, e portata di 3993 X | vedere chi fosse, lo venne strascinando presso una lampada che ardeva 3994 XI | quell'uomo, si ritrasse strascinandosi ginocchioni com'era, e mandando 3995 X | di que' tristi ho saputo strascinare in un'insidia d'inferno. 3996 XI | Visconti con una faccia tutta stravolta e terribile stava per imprecargli, 3997 VII | e facendo un viso così stravolto che anche il servo cominciò 3998 XI | interezza i dolori che possono straziare anima d'uomo, ma da quel 3999 XII | commessi perchè tu debba straziarmi così?» E stringeva le pugna 4000 VII | disperazione del Fossano, allo strazio troppo crudele di Valenzia, 4001 I | golfo della Spezia, hanno stremenzita oltremodo la cassa dell' 4002 X | Fossano, e senza più altro strettala fra le braccia, se ne usciva 4003 II | gettatasi a' piedi di lui e strettegli le ginocchia, non aveva 4004 X | Il rumore dell'acqua, lo stridere dei fianchi delle barche, 4005 XII | canna, e per brividi gli stridevano i denti. Non si ricordò 4006 XIII| svenuta ed i figliuoletti strillanti furono lasciati colà. Quando 4007 VI | continuava il Fossano, stringendola a , «che io non possa 4008 XIII| sulla nave ammiraglia ci stringeremo intorno al vecchio doge 4009 VII | ancor vicino, continuava a stringerla di spavento. E vôlta al 4010 XI | come tu .»~Il Bronzino stringevasi nelle spalle, e non aggiungeva 4011 X | aveva ributtato come inutile stromento, accresceva a più doppi 4012 IV | tempo; alla fine ode lo stropiccio de' piedi e di una gonna: 4013 II | il romore dei passi e lo stropiccío di una gonna fecero sperare


2-avven | avver-convo | coper-fatta | fatte-inten | inter-occup | odi-quai | qualc-scale | scalm-strop | stroz-vogli | vogo-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License