Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


2-avven | avver-convo | coper-fatta | fatte-inten | inter-occup | odi-quai | qualc-scale | scalm-strop | stroz-vogli | vogo-zucca

     Capitolo
4014 XI | affannosi, e il rantolo strozzato nelle fauci, la compassione 4015 IV | di quei tempi. Da questi studi s'era venuto ingenerando 4016 IV | dalla speranza s'era dato a studiare le cose che costituivano 4017 VII | d'inverno al calore della stufa, e per nulla giovati dalla 4018 XI | Gli altri due rimasero stupefatti, però domandarono qual fosse 4019 IV | drappi di peregrina stoffa e stupendo lavoro, gettati intorno 4020 X | come si riebbe dalla sua stupida maraviglia, non potendo 4021 IV | ottusa intelligenza e di stupidi sensi, è grandissima la 4022 XII | vendetta, a tutto; e rimase stupidito e percosso.~«Era ben d'aspettarsi 4023 XII | e se ne sta taciturno, e stupito e percosso nel mezzo della 4024 II | godere se non fosse venuto a sturbarci un ordine inaspettato di 4025 I | pedine sullo scacchiere.~A sturbare l'attenzione dei due illustri 4026 I | colà venne accolto da un subbisso d'applausi: Viva Candiano, 4027 XI | fosse accorto, l'indole sua subì una forte modificazione, 4028 II | potevano essere di quell'impeto subitaneo che sospinge a partiti disperati, 4029 III | guardava, la sua faccia subiva un'espressione particolare.~« 4030 XII | cosa di maraviglioso e di sublime brillava in quel punto sulla 4031 XI | qualche cosa, che qualche cosa succederà di certo, fa di venir subito 4032 XII | per avviarsi.~Intanto che succedeva questo dialogo, dalla laguna, 4033 XII | disperazione era in lui successa una calma maravigliosa, 4034 V | percorrendo i fatti memorabili successi nella propria casa, e le 4035 VII | cameracce basse basse e sucide qualche poco, l'avevan messa 4036 V | tanto stupore? Siete voi suddito del Conte? No, dunque le 4037 VII | ancora insellati e tumidi di sudore.~«Son cavalli di forastieri?» 4038 VII | parve al Malumbra che fosse sufficiente distanza per non avere a 4039 V | presa la lettera e rottine i suggelli, con segni di molta ansietà 4040 VIII| frequenti, che spandevano un suon lugubre per gran tratto 4041 II | convento dirimpetto. Suona la campana, e ti verrà aperto. 4042 III | sentenza che la società fa suonar alto a propria discolpa. 4043 IX | torcere il viso pel ribrezzo.~Suonata intanto l'ora terza di notte, 4044 V | tacere di una campana che suonava a brevi intervalli, e si 4045 II | tutte le chiese della città suonavano i tocchi dell'avemmaria, 4046 XII | le campane di San Marco suoneranno a festa per voi.»~Quelle 4047 X | qualcuna di quelle buone suore!»~«Chi lo sa?»~Il Malumbra, 4048 II | non solo fu appagata, ma superata di lunga mano. La maraviglia 4049 VI | istinto di femminile dignità e superbia, vergognava sdegnarsi con 4050 I | conosciuto giovane al mondo più superbo e presuntuoso di costui.»~« 4051 I | illustrissimi senatori, troppo superiore a queste accuse.»~«Il glorioso 4052 VII | che salisse nelle stanze superiori. E il Fossano sicuro tanto 4053 VIII| sacco ed a ruba tutte le suppellettili del doge defunto, facendo 4054 IX | Valenzia, che per lui era stato supplantato, che di presente trovavasi 4055 VI | duchessa Caterina Visconti, supplicandola, col mettere innanzi motivi 4056 XI | Visconti e al Gritti in atto di supplicarli; ma la tinta assai truce 4057 I | Quel vecchio è venuto a supplicarmi perchè io m'interponessi 4058 I | a tempestarci colle sue suppliche: qui ce n'è una.»~«Questo 4059 IX | è facile e ragionevole a supporsi.~Il Fossano, mentre stava 4060 XIII| però aveva sancita nella supposizione che troncando ogni legame 4061 X | consolazione inaspettata, immensa, suprema, avesse tanto agitate e 4062 III | de' poeti ha afferrata per surrogare nelle creazioni dell'ingegno 4063 XI | patimento, più non poteva suscitare le voluttuose sensazioni 4064 II | La mattina del giorno che susseguì a quella notte, l'ammiraglio 4065 XIII| tempo, mancò ogni mezzo di sussistenza... gl'innocenti fanciulli 4066 XI | smagrimento repentino, i nervi le sussultarono dai capo alle piante, e 4067 III | vendetta fu la spinta e la susta d'ogni sua opera, e all' 4068 VIII| sommesso, un bisbiglio, un susurro incessante, un domandare, 4069 VII | mistero sotto; e recatasi per svagarsi un momento ad una finestretta 4070 XIII| appiattarono nelle macchie a svaligiare i passeggeri, e quando furono 4071 XIII| fiamma che crepitasse forte, svanì in un momento l'allegria 4072 VII | pensiero che tosto tornò a svanire come ombra. Anche a Sesto 4073 IV | tutti i tristi pensieri svanirono, e con loro pur troppo si 4074 III | campana di mezzodì verrai a svegliarmi.»~«Va benissimo.»~«Ora hai 4075 VII | raccomandatole stesse preparata a svegliarsi presto, chè alla prim'alba 4076 III | ben meritare della patria, svelando le trame che erano in onta 4077 I | ducati di premio a chi sa svelarle alcuna cosa di grave importanza.»~« 4078 IX | quel tristo, perchè gli svelasse ogni cosa; ma colui stava 4079 VII | si fosse in quel momento svelato tutto l'orribile della sua 4080 IV | vituperare, e tanto più se, svestitolo della sua clamide ducale, 4081 VI | era troppo duro ch'egli sviasse per sempre da quella dolce 4082 I | Venezia osò svillaneggiarmi, svillaneggiar me che non ho mai patito 4083 I | faccia a tutta Venezia osò svillaneggiarmi, svillaneggiar me che non 4084 III | così le prave tendenze sviluppano improvvise appena che l' 4085 III | state così potenti da far sviluppare in lui quel germe di perfidia 4086 II | ed entrato in sospetto e svincolatosi dalla fanciulla che facea 4087 XIII| intorno intorno alla gondola, svolavano a garrire in cielo.~Il Fossano, 4088 II | stretto a cui vi lascia svolazzare, è lungo ma infrangibile.~ 4089 I | Zueca, dove l'onda si svolge nel canal Somenzera; dieci 4090 VII | tutto caratteristica gli si svolse intera innanzi agli occhi, 4091 I | venivano di quando in quando svoltati, da qualche sommessa parola 4092 XII | avrà vinto potrebbe aver taccia d'assassino, non vi essendo 4093 I | lettore a non volerla poi tacciare d'inverosimile, ed a considerare 4094 III | rispetto senza dubbio, e tacerò... ma mi resta sempre tuttavia 4095 V | tuttavia che non era cosa da tacersi al suo padrone, e si rimase 4096 X | una donna perduta!»~E qui taceva e s'andava contorcendo, 4097 I | Oh parliamo di Candia; ma taciamo di questo fatto.»~«E fu 4098 IV | politica pare che, sebben tacitamente, siano sottintese queste 4099 VI | in volto per assai tempo tacite, pensose e intenerite. Oh! 4100 IV | comparsa se ne sta fermo e tacito; ella s'arresta, e non osa 4101 XII | essere avvenuto, e se ne sta taciturno, e stupito e percosso nel 4102 I | A questo punto tutti si tacquero.~La sessione essendo presso 4103 XI | i desiderii, le virtù, i talenti, le fatiche, i sacrifici 4104 X | faccia a tutta Venezia lo tamburò per ispione.»~«Messer Gritti,» 4105 VI | sempre più la vista in fino a tantochè il battello toccò la riviera 4106 X | vicino ad un corpo morto, tastò colle mani sul fondo della 4107 XIII| massa, che spesso ha un tatto squisito nel giudicare, 4108 VII | stava seduto innanzi ad una tavolaccia colle braccia incrocicchiate 4109 IV | mistione di colori che nessuna tavolozza di pittore saprebbe rendere 4110 V | costruire su di essa la tela del discorso che volle continuare.~« 4111 X | come l'uomo che più non teme pericolo di sorta, si lasciò 4112 I | parecchi non ci resta più a temerla.»~«Questo lo credo anch' 4113 II | neppure una ragione per temerlo?...~La mattina del giorno 4114 IV | tutt'altro che d'animo vile, temette per e per Valenzia. Ma 4115 X | tanto che gli inseguiti temettero il peggio.~«Aspettate,» 4116 IV | preghiere di Valenzia, che temeva per la vita del padre suo, 4117 II | che gli uditori dessero i temi del canto, ed egli per guisa 4118 I | vecchio era una forza di temperamento che sarebbe stata straordinaria 4119 VII | trascorsa a malagio; andava tempestando il Malumbra perchè si fermassero 4120 I | Trittodisse, «continua a tempestarci colle sue suppliche: qui 4121 XI | senatori, questi cominciarono a tempestarlo di domande, alle quali egli 4122 VI | noia del vostro continuo tempestarmi per saper notizie di quel 4123 II | alle strette dalle armi temporali del Santo Padre, per tacere 4124 VIII| tribunali e le giudicature, e temporariamente il governo della città passava 4125 I | Barbarigo ha ragione, si è temporeggiato inutilmente.»~«Le tre navi 4126 II | quella sventura che aveva temuta lontana.~Uscito il più presto 4127 XII | Assicuratosi di ciò che aveva temuto, subito retrocesse, e ritornò 4128 X | Valenzia, la quale, attaccata tenacemente al Fossano, non si potè 4129 XII | che il vecchio, con quella tenacità di forze che la disperazione, 4130 XII | alla porta. Il Visconti tende l'orecchio; Valentia ricade 4131 III | eternamente, così le prave tendenze sviluppano improvvise appena 4132 VIII| dalla Republica veneziana a tendere insidie alla sua Valenzia, 4133 X | alcune voci, e mentre ambidue tendevan meglio l'orecchio, dalla 4134 IX | timori, che la politica tenebrosa di Venezia, della quale 4135 I | qualche cosa di cupo e di tenebroso.~Per certe vecchie ruggini 4136 IV | Mentre viaggiava però, tenendosi un po' discosto dagli altri, 4137 II | di disgusto indicibile. Tenente assai del padre, aveva barba 4138 XII | Marco, prese il partito di tenergli dietro finchè si fosse presentata 4139 X | eventi avrebbero dovuto tenerli eternamente discosti, suscitò 4140 VII | m'avvedo che voi volete tenermi nascosta qualche grave sciagura 4141 II | fanciulla che facea forza a tenerselo stretto, entrò dove trovavasi 4142 XII | a dieci arsenalotti che tenevan chiuso nel mezzo il Visconti, 4143 IV | bellissimi paggi che gli tenevano la staffa.~In una magnifica 4144 XI | con un patrizio Veneto, tenevasi una sontuosissima festa 4145 XI | apparteneva per diritto, ora la tengo per forza.»~A qualche distanza 4146 VII | sviare.»~«Perciò basta che ci teniam volti un poco a que' monti, 4147 VII | Ma a que' pensieri subito tenner dietro degli altri; ed uno 4148 II | negli animi loro, non ne tennero mai chiare parole in proposito; 4149 X | stanchezza, rallentò la tensione del braccio con cui teneva 4150 VII | Venezia; però cominciò a tentarlo il diabolico pensiero di 4151 V | potrebbe far luce a' nostri tentativi, hai tu capito?»~«Ho capito.»~« 4152 XII | ammiraglio.~Questi ancora tentava rattenerlo.~«No, lasciatemi: 4153 III | corruttibili dal veleno della tentazione?~E in quanto al Malumbra 4154 VI | strani, così opposti alle teorie del bello, che, quand'anche 4155 VII | Malumbra, e volgendo il tergo ai servi che stavan presenti 4156 IX | venne più e più esacerbando. Terminata per altro quella festa, 4157 XII | ironia profonda, «è questo un terreno assai sdrucciolevole per 4158 VIII| lunga discussione i due terzi de' voti furono per l'ammiraglio, 4159 XII | anche a me.» E il Visconti tese l'orecchio, che a qualche 4160 Pre | assai curioso sul quale è tessuto, e qualche utile idea che 4161 IV | sempre immutabili come le teste dei re sui nummi e sulle 4162 XI | quell'Alberigo Fossano che testè abbiamo lasciato in mezzo 4163 XII | assassino, non vi essendo testimoni, e ciò mi spiacerebbe assai.»~« 4164 XII | mi spiacerebbe assai.»~«Testimonio è Iddio, e può bastare.»~ 4165 X | rendeva un'armonia così tetra che mai la maggiore, ed 4166 XII | desolato ora era buio e tetro come la notte, ora era rischiarato 4167 VI | lettera di tuo padre, e tien l'ordine da lui di venire 4168 XI | insieme al Mocenigo, e al Tiepolo, la sopraveglianza nella 4169 VIII| vicinanze di Castel Seprio, timorosi che il Malumbra volesse 4170 IV | Alberigo avrebbe voluto un tipo di eterna immarcescibile 4171 V | piacendomi ritornare, tirai innanzi, e l'un passo dopo 4172 VII | mani; ma qui ci conviene tirar via dritto, che tutto il 4173 VII | troppo premeva a lui il tirarsi assai lontano dal lago, 4174 VI | rischio di destare sospetti, tirasse la cosa d'oggi in domani 4175 IV | prenda il pensiero lui e tiriamo innanzi.~Fin da quando nel 4176 VII | lettiga, e nel momento che tirò a le briglie per iscansarla, 4177 IV | potesse vantare le virtù di Tito e di Antonino; non già che 4178 VIII| qualche timore fino a che non toccai Venezia.»~«E dove hai tu 4179 X | era disteso; ed egli toccando così all'oscuro, e sentito 4180 VII | che i cinquanta fiorini ti toccano assai poco la fantasia.»~« 4181 XI | fuga in cui le parve di toccare il paradiso.... e più di 4182 I | il passo, che se mai lo toccassi col mio corpo, mi appoggerebbe 4183 IX | dopo lo sfregio che aveva toccato dall'ammiraglio.~A questo 4184 II | accompagnandosi col liuto che toccava mirabilmente e spiegando 4185 I | complessa corporatura con tôcco in testa di sciámito riccio, 4186 IX | quell'uomo coperto dalla toga senatoriale più di quanto 4187 XI | poveretta. Dal momento che la togliemmo di mano a quel suo Fossano 4188 VII | niente.... del resto ciò non toglierebbe che quella tal fanciulla 4189 XIII| mancarle l'uomo adatto a toglierla dal pericolo, s'avvide dell' 4190 XI | Visconti non sapeva un momento toglierle di dosso lo sguardo, gli 4191 XI | presto.»~«O Fossano, vieni a togliermi di qui.»~«È inutile che 4192 II | le sue amiche perchè la togliessero di quel tormento. certo 4193 I | però bisognava che me lo togliessi dinanzi.»~«E come hai fatto?»~« 4194 V | gli oggetti e le merci che togliete a comperare per rivendere, 4195 IX | con un batticuore che gli toglieva il respiro, mise il piede 4196 IV | fidatissime labarde, che toglievano di speranza chiunque avesse 4197 IV | Valenzia tutta sola, se tu ne tolga la compagnia di una fante 4198 II | questi ultimi giorni, io la tolsi al Visconti e a Venezia 4199 XII | la strappai a chi l'aveva tolta di mano agli arsenalotti 4200 XII | costei meritava pure una tomba migliore di quella che si 4201 X | le braccia, fe' girare a tondo la gondola, gridando:~«Fate 4202 IX | rimesso assai di quella sua torbida ed accigliata natura, e 4203 VI | saranno mai più offuscate dai torbidi sospetti, e in quanto a 4204 II | poter dire, che in quel torbido c'era tuttavia da pescar 4205 IX | più di quanto basta a far torcere il viso pel ribrezzo.~Suonata 4206 VII | questi pensieri stava appunto tormentandosi l'animo suo, quando le fu 4207 I | quantunque la curiosità il tormentasse forte, pensò togliersi di 4208 IV | Bernabò che, angariati, tormentati, sotto il dominio di lui, 4209 III | d'aggiunta quand'egli era tormentato dalla podagra, e non poteva 4210 IX | crepacuore che da un mese il tormentava, gli traspariva intero nel 4211 IX | insopportabile, fosse più tormentosa. Per questo aveva condotto 4212 IV | e senza pari; ma saranno tormentosi, ma saranno esacerbati dal 4213 VII | beffardo, - io potrei ancora tornarmene qui e cercare e frugare 4214 VII | cosa che forse gli sarebbe tornata ad utile. Carlo Visconti, 4215 X | fatto di trovare un remo. Tornatagli inutile questa ricerca, 4216 IX | istante, non gli erano mai più tornati in mente, lo assalirono 4217 VII | trovasse il Fossano. E allora tornavale in mente che Alberigo le 4218 XI | dato più non le mancava, le tornavano chiarissime alla memoria, 4219 IV | che non sarà più in tempo, torneranno a sboccargli nel cuore con 4220 V | costui per qualche tempo, torneremo un tratto a trovare Alberigo 4221 XIII| Candiano sarà doge, questo non torrà che lui comandi alle galere, 4222 XIII| ingiustamente gli venisse mai torto un capello, queste braccia, 4223 III | certe fila lunghissime e tortuose, fino a tanto che riusciva 4224 IX | parlare gli volse due occhi torvi e beffardi. In quell'anima 4225 X | il momento dell'oscurità totale, le saettò improvviso il 4226 II | temendo d'aver dato in un trabocchetto. Ma la gondola rapidissima 4227 III | quale siasi messo sulle tracce, e talmente da conoscerne 4228 I | Ma se la memoria non mi tradisce, v'è una legge che ci obbliga, 4229 XI | padre suo, è rea d'aver tradita la patria.»~«La cosa è ben 4230 II | ella fosse morta per poi trafugarla ad agio suo,~«Qui c'è il 4231 XII | Ma insomma dove avete trafugata colei?»~«Chi?» gli risponde 4232 VI | qui ad Angera è così breve tragitto, perchè hai tardato?»~«Non 4233 IX | anche codesta circostanza, tralasciando di parlare di que' giorni 4234 XIII| mai a capo di nulla, si tralasciò ogni indagine, e quel fedel 4235 I | considerare in vece che ci fu tramandata da un cronista contemporaneo 4236 IX | germe di perfidia, da potere tramare, con un'astuzia diabolica, 4237 X | La Valenzia che in quel trambusto non era stata raffigurata 4238 XI | sdegno che già lo aveva tramestato, e cambiando modi e sforzandosi 4239 XI | e tutto l'angòre che le tramestava l'anima, si versò in uno 4240 X | sdegno lo sconvolse, lo tramestò in quel momento istesso 4241 IX | cupo, e tirava un vento di tramontana così forte, che già pareva 4242 VI | fenomeni che presenta il tramonto del , giacchè non era 4243 II | scomparsa del tutto. Ma il sole tramontò affatto, sopraggiunse la 4244 XI | Valenzia, che era ancor tramortita, la trasportò nella propria 4245 XI | dispettose parole non le volle trangugiare il Visconti, e cavatosi 4246 VII | Valentia.~«No, no, state tranquilla e venite con me, egli è 4247 III | vi si vivea un po' più tranquillamente. Adesso poi non c'è più 4248 II | fino a quel tra le cure tranquille dell'età sua s'era sempre 4249 VII | aver tanto sospetto, la tranquillò con sì bei modi ch'ella 4250 II | dominarsi così che nulla trapelasse del repentino suo turbamento. 4251 VI | le era lontano più d'un trar di balestra.~La contessa 4252 XII | attentasse di presente per trarlo all'ultimo danno, di fargli 4253 IX | fanciulle:~«A voi tocca trasceglierne qualcuna, chè i sistri già 4254 IX | desiderii non avessero mai trasceso i limiti, e l'anima sua 4255 VII | per la notte vegliata e trascorsa a malagio; andava tempestando 4256 IX | parlare di que' giorni che trascorsero ancora, senza che avvenisse 4257 VIII| del doge sarebbe già stata trasferita nella chiesetta di San Giovanni 4258 V | in mezzo, vi si era tosto trasferito. Il Malumbra, intromesso 4259 XII | tenerezza gli aveva già trasmutate le parole in pianto.~E già 4260 III | che il padre ed il marito trasmutavansi in uomo della società. Strana 4261 X | ginocchioni verso prora come trasognato.~L'espressione del suo volto 4262 XI | volte.»~«Dammi or mano a trasportarla in camera.» E il Visconti 4263 XI | notte che doveva essere trasportata nelle tombe di San Cristoforo 4264 II | ora che il sole era sorto, trasportati dal vento sino a quel luogo, 4265 I | corpo della Valenzia fu trasportato sulla bara, io lo vidi piangere 4266 VII | che siam usi ai mezzi di trasporto così facili e rapidi d'oggidì, 4267 XI | era ancor tramortita, la trasportò nella propria gondola, dove 4268 IX | Dieci che di lui, così che trasse il Fossano in sì gran furore, 4269 XII | so che di fantastico, di trasumanato, e tal cosa che poteva destare 4270 VIII| buono, quanto prode, e che tratta il più povero di Venezia 4271 X | dovrà lavorare alla sorda, trattandosi di una bisogna straordinaria.»~« 4272 XI | grave importanza, ci resta a trattare; vi dirò tutto in breve: 4273 XI | e sapete bene che quando trattasi di servire la patria, non 4274 VIII| altissime grida quasi si fosse trattato di una publica baldoria. 4275 X | afferrargli il mantello a trattenerlo, fu un momento solo, e per 4276 XI | aggiunger qualche cosa... ma si trattenne, e dando la svolta al discorso: « 4277 IX | riconosciutolo, non gli avesse trattenuta la mano, e condottolo seco.~ 4278 V | niente. D'altra parte si tratterebbe di guadagnare....»~«Quanto?»~« 4279 X | caddero in mare e tosto furon tratti seco dall'onde, colà giacque 4280 IX | solito si apprende a chi è travagliato dalla dubbiezza dell'evento.~ 4281 II | impazienza e l'incertezza lo travagliavano per modo ch'egli, senza 4282 V | conoscere l'esser loro, travestiti come erano, e se il medesimo 4283 XIII| sospinto sulla via dei buoni, travia, e si perde irremissibilmente.~ 4284 IX | l'ammiraglio.~Che un uomo traviato da condizioni eccezionali 4285 VII | venuto.»~«Ma perchè vi siete travisato di questa guisa?» gli domandò 4286 XII | l'avversario talmente lo travolse, lo accecò, che non gli 4287 XII | Pure non è per me ch'io trema adesso, è pel padre mio, 4288 II | insopportabile che lo faceva tremar verga a verga e piangere, 4289 IV | il secondo non rimane che tremare e affidarsi in tutto al 4290 I | Appena che avrò pagato i tremila ducati all'ebreo che sta 4291 VI | labbri che aguzzandosi davano tremiti continuati.~Oh! era troppo 4292 X | brivido in quel punto, e tremò come per sensazione di freddo 4293 IV | rifranto in mille modi brillava tremolando sulle gemme, sugli ori, 4294 XII | Addio,» gli rispose con voce tremolante, «va, fa ciò che ti ho detto...»~ 4295 III | pelle pelle, e gli faceva tremolare di compiacenza la pupilla 4296 IX | pianto, che un pezzo gli era tremolata nell'occhio senza che pur 4297 I | il corpo un non so che di tremolo e d'irrequieto, davano a 4298 I | Marcodisse, «che abbiate trentasette anni più di me; che altrimenti 4299 VI | la mettevano in qualche trepidazione, in compagnia di quella 4300 V | condotto nelle prigioni di Trezzo, e che a lui e a tutti i 4301 VI | serpentino che sostengono la tribuna. Dalla sponda del lago vi 4302 VIII| doge, venivano chiusi i tribunali e le giudicature, e temporariamente 4303 XIII| ammiraglio, molto meno che si tributasse una lode alla sua virtù, 4304 VIII| poi si pensò a rendergli tributi pari alla sua dignità, e 4305 X | E levata la mano destra trinciava l'aria come a dinotare un 4306 III | perle, quelle ricche trine, se non fossero i begli 4307 I | Dio, mi penso che codeste tristizie facciano orrore agli stessi 4308 VII | mai un inciampo venisse a troncare a mezzo il suo disegno, 4309 XIII| quegli stessi che il patibolo troncava, sarebbero forse stati l' 4310 XIII| è incontrato col tuo; ma tronchiamo a mezzo codesto discorso, 4311 V | un passo dopo l'altro mi trovai a Milano.» E vuotava un 4312 IX | sua aperta e sincera non trovando modo veruno ad infingersi 4313 XI | altri nostri colleghi che si trovano qui?»~«Il fante m'ha ingiunto 4314 XII | se mai ci venisse fatto trovarla.»~«Io non sento nulla; ma 4315 XIII| del suo padrone sperando trovarlo nelle proprie sue stanze; 4316 VII | all'uomo a cui ho promesso trovarmi ad Angera, se mai ci venisse 4317 II | calato il sole farai di trovarti presso il convento de' Francescani,»~« 4318 V | è?»~«Che Carlo Visconti trovasi celato in uno di questi 4319 IX | i principali almeno, che trovassero a censurare e riprovare 4320 III | Sua Santità. Però, quando trovavami entro le mura di Milano, 4321 XI | sono nelle case loro, si troveranno alla festa de' Malipieri,» 4322 VIII| prima dell'anno in cui ci troviamo con questa storia, la salma 4323 V | destino.»~«Del resto io non trovo che noi abbiamo a fare alcuna 4324 XI | medesimo.»~«E così?»~«E così trovomi pentito assai d'aver dato 4325 XI | supplicarli; ma la tinta assai truce di que' volti, le arrestò 4326 V | di ragione verranno colà tulli i gentiluomini della città, 4327 VI | voler vostro; la mia colpa è tulta qui.»~«Ma perchè dirmi ch' 4328 VII | cavalli ancora insellati e tumidi di sudore.~«Son cavalli 4329 XII | e angoscioso e impetuoso tumulto di pensieri e di memorie, 4330 VIII| sarebbe in vece entrato tumultuante nel palazzo ducale, ed avrebbe 4331 II | alterato da mille affetti che tumultuavangli nell'animo, senza punto 4332 VI | gran contrasto allora gli tumultuavano in cuore, fu ridotta alla 4333 VIII| popolo quella specie di tumultuosa incertezza che doveva nascere 4334 | tuoi 4335 I | distinti all'orecchio, ora in tuoni decrescenti andavano smorendo 4336 II | trapelasse del repentino suo turbamento. Quantunque fosse preso 4337 VII | lo vide innanzi, e un po' turbata da quella sinistra apparenza, 4338 VII | Bronzino si alzava alquanto turbato, e guardava in volto il 4339 XI | vedute sull'Adriatico le vele turche, non vorrei che qualche 4340 VIII| lui chi sa quante volte il Turco ci avrebbe messi a mal partito.»~« 4341 IX | abborriva, e col maligno ingegno tuttodì andava pensando a qualche 4342 IX | virtù, e lo applaudivano tuttogiorno, ed anche di costoro avrebbe 4343 II | giacch'egli aveva stabilito uccidersi, gli conveniva dapprima 4344 V | certe istorie che avete udite in Milano, e che io ignoro 4345 II | allora era costume che gli uditori dessero i temi del canto, 4346 I | dei Dieci.»~«Va bene, ora udrete da me tali cose che in mille 4347 XI | Fossano, che tanto aveva in uggia, e di lei che così manifestamente 4348 XI | uscire di qui.... cadrà nelle ugne di tal belva, al cui confronto 4349 VI | per la vigorosa difesa che Uilla, moglie di Berengario, vi 4350 IX | giornata, finalmente sull'ultim'ora passando, per caso, 4351 IV | comandate dal celebre Dal Verme.~Ultimamente poi un uomo di Francia, 4352 III | concittadini, ma era un tristo umanamente, mai aveva fatto cosa 4353 XII | Dunque... ma queste sono voci umane...»~«Pare anche a me.» E 4354 IV | respiri anch'esso colla povera umanità che fu confortata un istante.~ 4355 XII | da una parte, con quelle umide vesti che aderivano alle 4356 XIII| L'aria marina, fresca ed umidoccia, alitava leggera leggera 4357 IX | consiglio.» Fu la risposta unanime.~Intanto si avvicinava il 4358 III | Ho sentito: suonarono undici ore. Ma cosa è che stamattina 4359 X | infelice per lui, e per lui unicamente. Tutte queste idee in confuso 4360 V | dodicimila francesi e d'unione col conte d'Armagnac, il 4361 II | ingenua natura ha voluto unire.»~Il Fossano cadde a terra 4362 XI | mai potuto mettersi all'unisono col loro, per quanta 4363 III | all'oro che gli fruttava, univa la voluttà dell'ira saziata. 4364 IV | la via del lago. A quest'uopo in un seno entro terra, 4365 II | rifiutò ad assecondarlo nell'urgente bisogno.~Essendo Candiano 4366 X | solo com'era, incontro all'urto di tutti quanti; e presto 4367 IV | era cortesia che non gli usasse. Il Fossano adunque, dotato 4368 IX | direttamente chi non gli aveva usata ingiuria di sorta, pure 4369 IV | sfolgoreggiava più dell'usato, tutti i tristi pensieri 4370 XII | vostre parole; ma voi non uscirete intanto, e costoro staranno 4371 VI | Valenzia non doveva mai più uscirle dal cuore, mai più; ma sventurati 4372 I | attraversato il cortile usciron fuori sulla piazza. Le sedici 4373 VII | lui.» Ma nell'istante che uscivano, al Malumbra venne un altro 4374 | V 4375 XII | grado a grado sempre più vacillante; e questi giri, fosse caso 4376 XI | di sensazioni, anzi quel vacuo assoluto di pensieri che 4377 I | sulla tolda; - come lucciole vaganti che or brillano del lor 4378 II | così come suol prendere vaghezza ad un giovane, venne voglia 4379 II | animo della giovinetta. Un vago terrore, di cui non sapeva 4380 X | ti . Ella non vuol più valersi dell'opera tua: cercati 4381 X | avrebbero detto quel che invero valete. - ~Così quel tristo uomo 4382 V | suo buon servo, di cui si valeva per le sue più segrete bisogne; 4383 III | mondo, non è patimento che valga a sradicare la virtù da 4384 I | sapere se i giovani d'oggidì valgono i giovani d'una volta.»~ 4385 X | bisogno di agguerrirsi più validamente per riuscire a star forte, 4386 IV | più, mettesse innanzi dei validi pretesti ad ottenere licenza; 4387 V | circondano Vall'Intrasca. I valleggiani s'erano già ritirati ne' 4388 IX | giorni a salutare doge il valoroso Candiano.~Il Barbarigo pensò 4389 VII | tribunale dei Dieci, tutto valse a produrre in lui una così 4390 XI | data la giusta misura per valutare nella loro interezza i dolori 4391 VII | Guardate come se ne van difilati per la via loro; 4392 X | chiarissimi segni, una beata vanità mista a molta alterigia. 4393 XIII| alcune spose attesero in vano il padre, il marito, e lo 4394 VIII| accorgono di ricevere da lui i vantaggi più immediati e più necessari, 4395 II | anni e poco più, era assai vantaggioso della persona, ma nel suo 4396 IV | il Conte di Virtù potesse vantare le virtù di Tito e di Antonino; 4397 XIII| nessuno di voi che possa vantarsi amar meglio di me il vantaggio 4398 VII | quel velo cinericcio di vapore che si stendeva a coprire 4399 II | dell'arte sua, tra per i vari affetti da cui l'animo suo 4400 II | personaggi, al cupo dolore che variamente li atteggiava, alla smorta 4401 IV | da imparare dove è più il vario, che la penosa lotta tra 4402 VI | momento e per sempre appena varranno a compensarmi le dubbiezze, 4403 XI | aspettazione di un ricco e vasto dominio, fosse intravvenuto 4404 II | tu non ci hai colpa. Ma vattene con Dio; e non mettere mai 4405 X | nella condizione di una vecchia caracca, che più non essendo 4406 XII | ultimi avanzi della vostra vecchiaia. Però non date in furore, 4407 XII | che qualcheduno passando e vedendoci qui con questo corpo morto, 4408 VII | venne una gran voglia di vederli in volto.~Tra le cose infinite 4409 XII | è pel padre mio, che, a vedermi contenta e felice, osò tentare 4410 VI | ordine da lui di venire a vederti per potergli dire in che 4411 III | al fante: «adesso, come vedete, sto coll'illustrissimo 4412 III | e dalla finestra vicina vedevasi sporgere un'altra testa 4413 XI | Visconti, «guardala meglio, e vedrai ch'ella è la figlia di Candiano.»~ 4414 XIII| nostro ammiraglio.»~«Lo vedrei volentieri anch'io; ma penso 4415 V | trovarvi qui, solo, io vi vedrò e ci parleremo.»~Cosi rimasti, 4416 XI | notte annunziato che s'eran vedute sull'Adriatico le vele turche, 4417 X | al Bronzino:~«Li hai tu veduti? È ben egli il Fossano, 4418 VII | passioni quando son troppo veementi, portano il guasto ovunque) 4419 V | scoprir qualche cosa (ma già, veggo che sarà tutto tempo gettato), 4420 II | chiamò a raccomandandogli vegliasse bene attorno al suo padrone, 4421 VII | te, Valenzia mia, io ti veglierò sempre da vicino speri 4422 IV | prore alla volta d'Angera. Veleggiando quasi terra terra avveniva 4423 II | acutissima sua daga, aperta una vena e lasciatone uscire il sangue 4424 XI | avrai sentito, egli era per vendicar me che fu fatta la cattura 4425 I | pensiero qualche atroce modo a vendicarmi, qualche cosa di straordinario, 4426 X | per la fantasia, e che a vendicarti anche dell'ammiraglio, che 4427 I | Un'ingiuria che dev'essere vendicata, deve essere ricordata, 4428 XIII| più che un fratello, e lo vendicherò.»~Dicendo queste parole 4429 XI | contravvenendo alle sue leggi, vendico anche la tua ingiuria.»~« 4430 | venendo 4431 XII | quelle parole del vecchio venerando pronunciate con una gravita 4432 XII | avesse nome fra' patrizi veneti. E non solo seppe reggervi 4433 IV | risolse insieme a Valenzia venirsene a Milano, Qui giunto, s' 4434 VII | mi ha dato incombenza di venirvi a prendere, che in quanto 4435 XII | scaglioni del palazzo Candiano, vennegli perfino il pensiero di entrare 4436 | venni 4437 VII | impacciato), e col favore di una ventata piuttosto generosa, attraversarono 4438 XII | aspettar altro. Ho con me venti arsenalotti, incaricati 4439 I | gondoliere: - Questa sera a ventiquattr'ore, la signora Valenzia 4440 II | l'attenuava. Giovane di ventott'anni e poco più, era assai 4441 IV | il suo dominio su altre ventuna città. Già da qualche anno 4442 IV | avesse loro profetato i venturi, certo che, senza aspettar 4443 | venute 4444 VI | tutte le ore, una barca sul Verbano era continuamente a sua 4445 IV | alle due, nel gabinetto verde, siete aspettato.» L'Alberigo 4446 VI | un passo troppo ardito e vergognoso; ma voi avete proprio voluto 4447 IV | colpevoli incostanze si verificano il più delle volte; e i 4448 VII | illustrissimo, se ciò è ben vero?»~«Verissimo.»~«E siete anche certo che 4449 | verranno 4450 VI | E per questa circostanza verrebbe a scemarsi la colpa della 4451 X | fattagli alcuni prima. Versando in questi pensieri, dopo 4452 IX | infingersi pur un momento, e versandosi interamente la sua gioia 4453 I | vendetta, basti il dire che a versar fuori quello spasimo di 4454 X | quei miserabili; ambedue versavano allora in una di quelle 4455 | veruno 4456 XI | v'avessi voluto vendere vesciche e menzogne; ma ora sarete 4457 III | introduce tra pelo e pelo, e vessa e martoria impunemente il 4458 II | Maggiore, non ad altro che per vessare la gente del suo cugino, 4459 V | stati del duca, sia venuta a vessarla con ogni sorta d'astuzie 4460 VII | Giulia. E questo pensiero la vessava di tal modo che non ne avrebbe 4461 IV | Conte di Virtù usciva del vestibolo, e da due scudieri gli veniva 4462 IX | quella specie di schiavitù vestita di tutte le apparenze della 4463 VI | alla montagna cosparsa in vetta di mille tinte tutte varie, 4464 VII | aspettarmi ad Angera? perchè viaggiar di notte con donne? chi 4465 IV | vi pensò altro.~Mentre viaggiava però, tenendosi un po' discosto 4466 III | pupilla che in quel punto vibrava più luccicante del solito,~« 4467 X | mentre la loro condizione e i vicendevoli rapporti, e gli eventi avrebbero 4468 II | Ambedue si mossero.~Giunti in vicinanza di quell'edificio, il Candiano, 4469 VIII| lo abbiamo lasciato nelle vicinanze di Castel Seprio, timorosi 4470 V | ma di presente, che era vicinissimo al momento dell'azione, 4471 I | aspettando presso la riva, si videro presto prendere il largo 4472 VI | riviera, e de' monti, che vietando alla vista di estendersi 4473 IV | con pace sincera i frutti vietati.~Di quando in quando gli 4474 XII | gli aveva assolutamente vietato di metter piede nelle sue 4475 II | tanta fortuna deludere la vigilanza della Republica, e, dato 4476 V | Vadano all'inferno i vigliacchidisse il Visconti saettando 4477 XII | me, penso ch'io non sarò vigliacco e infame così da non mantenere 4478 VI | Giulio, assai rinomata per la vigorosa difesa che Uilla, moglie 4479 | VII 4480 | VIII 4481 IX | universale, e non esitò a dire villania al Fossano, che gli rispose 4482 IV | eccellentissimo Conte di Virtù in villeggiatura. Il Fossano, che più non 4483 I | applausi: Viva Candiano, il vincitor de' Genovesi! V'era però 4484 I | trent'anni. Per Dio... i vini del senator Barbarigo zampillano 4485 VI | alla sua Valenzia, che, vinta dall'aspetto contrito di 4486 XI | resistenza, o dar le mani vinte. Sapeva che quel Visconti 4487 XII | consiglio dei Dieci; ma vinti finalmente dalle parole 4488 XII | uno di noi due, chi avrà vinto potrebbe aver taccia d'assassino, 4489 VII | produrre in lui una così violenta confusione d'idee da non 4490 XI | d'imprecazioni, e quel violentissimo lassamento di tutte le sue 4491 XI | sentito preso con tanta violenza, ancora gli rimaneva a sapere 4492 XI | render più acuta la facoltà visiva, e potè distinguere finalmente 4493 IV | in tutto quel tempo che visse lontano da Valenzia, si 4494 IV | opposta a quella che aveva vissuto nella brillante e romorosa 4495 V | il Malumbra, facendo le viste che molto non gl'importasse 4496 XII | trovò il Bronzino, il quale, vistolo da lontano,~«Novità,» gli 4497 X | allora si fermava cogli occhi vitrei e fissi come in un oggetto, 4498 VII | pochissimo importava d'uscir vittorioso della discussione, senz' 4499 IV | assai libera la parola al vituperare, e tanto più se, svestitolo 4500 X | potrò lodare nella mia vita vituperata. Così dentro un solo 4501 VII | ronzini presero per una viuzza che s'apriva attraverso 4502 IX | mandato qui in buon punto. Vivaddiosoggiunse poi, «ciò che 4503 X | disse, tanto per fermare più vivamente l'attenzione del giovane; « 4504 III | che, per verità, vi si vivea un po' più tranquillamente. 4505 II | alla propria vita, e però vivesse sicuro, si recò al palazzo 4506 IV | aveva messa tanta alacrità e vivezza negli animi, che di barca 4507 III | far più che altri, e si vivono giorni dal più al meno tranquilli.»~« 4508 V | quell'uomo che, senza dubbio, vivrà in sospetto di tutto e di 4509 VI | sarò sempre con te, noi vivremo all'amore, nella pace di 4510 II | dove la natura umana è più viziata e più eccezionale, se ne 4511 II | coll'incanto delle noti vocali, ha tale un fascino che 4512 II | lasciò che il gondoliere vogasse per . Quando fu vicino 4513 | vogliano 4514 | vogliono


2-avven | avver-convo | coper-fatta | fatte-inten | inter-occup | odi-quai | qualc-scale | scalm-strop | stroz-vogli | vogo-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License