Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Amalteo
Canzone sopra la vittoria seguita contra l'armata Turchesca

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abiss-schie | schiv-vostr

    Capitolo
1 2| Satan alberga ~Quando d'Abisso a insidiarci viene. ~  ~ 2 1| Tago ~Folgorando aventava accesi strali, Mentre, che gli 3 1| corona di se stessa. ~Sallo Acheloo, che sgomentato, e mesto ~ 4 1| indrieto il suo corpo, e l'acque schive, ~Quando foste al 5 3| figliol di Maria, e quanto acquisto ~Fa chi si fida arditamente 6 2| nel virgineo suo grembo addormenta Gli almi Unicorni, onde 7 1| che di spoglie Orientali adorno Quasi lucido sol ne riportaste ~ 8 2| Di tenerelli infanti, ~Et adverse al battesmo ~Imagini gettaro, 9 3| Hora mancando solo ~L'aere a cotal mondo ~Ecco s'inchina 10 1| non varchi l'ampio stuolo afflitto.~Ma 'l Ciel, che a maggior 11 2| Deh mar, si come in te affogasti il diro ~Et pertinace, et 12 1| un'angiol arde, un'altro affonda, ~E 'l vostro ardir seconda, ~ 13 1| qual intorno al nido suo s'aggira ~Augel, che spesso il mira ~ 14 | agli 15 1| nemiche schiere, ~Scopre l'alba il crin d'or, le guancie 16 2| Publico hospitio, ove Satan alberga ~Quando d'Abisso a insidiarci 17 2| Che secco, e nudo è l'albero vietato. ~Se innovar d'Euridice 18 1| foste al suo corno un nuovo Alcide, Et sallo Ambratia, e tutto 19 | alcuna 20 2| in cima al capo nato D'Aletto, erri se ad Adria far quelle 21 1| sempre in Tauro ~Qual era alhor, che senza nebbia il Cielo ~ 22 1| Creta havea già stese l'ali, ~La militia del Ciel tutta 23 | Alla 24 1| lucido sol ne riportaste ~Le allegrezze interrotte, e i dì sereni, ~ 25 1| l'arenose sponde. ~Foste allhor Marte, et fu con voi Quirino ~ 26 2| la virtù, che ti rimase allhora Cresci, e l'Arabia annega ~ 27 | allo 28 1| i fior, l'ombre, e gli allori ~Cantando le lor gioie, 29 3| al concavo è salito.~E l'alme lor, che fur raggi, e facelle, ~ 30 1| spoglie, e d'armi ~Vedrai l'alta Colonna, e 'l mio gran duce, ~ 31 1| eterne sfere. ~Con nove luci altere ~L'Hesperia ne gioisce in 32 1| duri freni, ~E come poscia altier Giason novello, ~N'haveste 33 | altre 34 | altrui 35 2| esser il Dio di Mose nega, ~Alza quindeci cubiti il tuo falso ~ 36 2| Divota al Ciel le braccia alzò, et la mente, ~E invocando 37 1| CANZONE~DI M. GIOVANBATTISTA~AMALTHEO.~ ~TRASSE il mio cor à sospirar 38 1| nuovo Alcide, Et sallo Ambratia, e tutto il lito infesto, ~ 39 2| E l'herbe, e le fontane ammaliasse, Et eran pieni sì trivij, 40 2| che d Egitto viene ~Ad ammirarsi il Christianesmo tira. 41 1| il Sole ~Né 'l pianeta d'amor, né i chiari giorni, ~Ma 42 1| lito infesto, ~Che serba anchor delle orme fuggitive, ~Poi 43 2| rogi esitiali, ~Mai non andaro al tuo splendor vagando ~ 44 2| produsse Lerna, ~Che sibilando andasse, ~E l'herbe, e le fontane 45 1| canto con che ardir dianzi n'andaste, ~A domar fieri mostri, 46 1| senza nebbia il Cielo ~S'andava, e senza gelo, ~Et havran 47 1| empi, e frali ~Navigi un'angiol arde, un'altro affonda, ~ 48 2| cantando ~Annunciar volanti ~Angioli gloria a Dio, e in terra 49 2| fieri ~Parean lo squammoso angue, ~Che gia produsse Lerna, ~ 50 2| allhora Cresci, e l'Arabia annega ~Col sacerdotio della gente 51 2| inventione, ~Ne s'udiro cantando ~Annunciar volanti ~Angioli gloria 52 1| consacra, e rinovella in voi ~L'antica gloria dei gran duci suoi. ~ 53 3| nella brama ~Di volar agli Antipodi, e memoria ~Portar a lor 54 1| cigni, e i lor fonti ~Gli antri, le piaggie, i fior, l'ombre, 55 1| forza, e co 'l consiglio ~Aparte de la gloria, e del periglio. ~ 56 1| E s'alcuna talhor pur m'apparea, ~Era importuna e rea, ~ 57 1| altre imprese ~Altro mar v'apparecchia, et altri regni, ~Tosto 58 3| la perenne Fama ~Come suo appoggio e speme, ~Et havendoti Iddio 59 1| celeste Falange ogn'hor v'appressa ~Facendovi corona di se 60 | appresso 61 2| Le sante piante di MOSE t'apriro, ~Mar ministro dell'ira 62 2| rimase allhora Cresci, e l'Arabia annega ~Col sacerdotio della 63 2| della gente Mora. ~E sopra l'Arca del Profeta falso, ~Che 64 1| ripon tra gli altri semidei ~Archi, palme, e trofei ~V'erge, 65 1| frali ~Navigi un'angiol arde, un'altro affonda, ~E 'l 66 2| Al nubiloso averno, Ch'ardesse nelle tenebre a i Demoni, ~ 67 1| fiero stuol, che gia cotanto ardio: ~Che veggendo servil Barbara 68 1| l'altra parte un glorioso ardire Vi porta a soggiogar l' 69 3| acquisto ~Fa chi si fida arditamente in Christo.  ~IL FINE. ~ ~ 70 1| et fu con voi Quirino ~Ardito, e pellegrino: ~Pur sempre 71 1| far vermiglie l'onde, ~E l'arenose sponde. ~Foste allhor Marte, 72 3| fu germe, e seme ~A far l'aria del gemino Hemisfero, Ella 73 1| domi, vinti, e sparsi ~Gli armati legni, e le nemiche schiere, ~ 74 1| hor di Sirio, hor d'Orione armato, ~Et hor di Marte irato, ~ 75 1| Sirene.~Carca di spoglie, e d'armi ~Vedrai l'alta Colonna, 76 1| la sua dolce libertate, ~Arsi non men di duol, che di 77 2| E a infami strigi, ch'asciugaro il sangue ~Di tenerelli 78 1| indegni ~Al Tiranno dell'Asia, Argo, e Corinto, ~E Rodi, 79 1| Babilonia d'errori eterno Asilo, ~E 'l Ciel vi chiami, e 80 1| finir le sue imprese, e l'aspra guerra, ~Che come ha vinto 81 1| giorni, ~Ma di turbati venti atra procella ~Et havea sgombre 82 2| E i Demoni per dar più atroci pene ~Al dorso di Maumetto 83 2| D'illiciti sermoni ~Con atti, et sguardi fieri ~Parean 84 1| intorno al nido suo s'aggira ~Augel, che spesso il mira ~La 85 3| elemento ~Dell'aer crei con l'aura vivente ~Del tuo spirto 86 1| Giason novello, ~N'haveste l'aureo vello, ~Come fondaste in 87 1| vedrem poi rifar un secol d'auro, ~E 'l sol mai sempre in 88 1| Adria, e 'l Tago ~Folgorando aventava accesi strali, Mentre, 89 2| Sempre squadroni di larve avernali, E fur solo propitie a 90 2| per lucerna ~Al nubiloso averno, Ch'ardesse nelle tenebre 91 | avrà 92 1| sue frodi homai sospire ~Babilonia d'errori eterno Asilo, ~ 93 1| ardio: ~Che veggendo servil Barbara gente ~Tinger del nostro 94 2| infanti, ~Et adverse al battesmo ~Imagini gettaro, Et sol 95 3| divoto stuolo Del popol battezzato in pregar Dio Per la defension 96 1| le guancie d'ostro ~E i bei lumi del Ciel, che pria 97 2| vagando ~Sogni eletti, et di bella inventione, ~Ne s'udiro 98 2| chiuse ~Divota al Ciel le braccia alzò, et la mente, ~E invocando 99 3| Perche ella si consuma nella brama ~Di volar agli Antipodi, 100 | breve 101 | buon 102 2| terra pace ~Agl'huomini di buona intentione, ~Ma le sue infauste 103 1| o fera, ~E in verno era cangiata primavera. ~Hor, che l'ira 104 3| DOMENICO VENIERO.~ ~HABBIAM cangiato stato~Et hora non siam più 105 1| studio anco io ritorno, ~E canto con che ardir dianzi n'andaste, ~ 106 1| e poi se stesso ~Digli Canzon d'appresso ~Per finir le 107 1| CANZONE~DI M. GIOVANBATTISTA~AMALTHEO.~ ~ 108 1| vostro mar le sue Sirene.~Carca di spoglie, e d'armi ~Vedrai 109 1| lumi del Ciel, che pria celarsi ~Mostran letizia nelle eterne 110 1| che spesso il mira ~La celeste Falange ogn'hor v'appressa ~ 111 3| ampio, e profondo, ~E la cener de i morti per l'honore ~ 112 | cento 113 1| Tigre, o Leon digiuno e rio ~Cercar l'ovil di Dio, ~E in Pafo, 114 3| quelle genti come ~Vince chi chiama in suo soccorso il nome ~ 115 1| eterno Asilo, ~E 'l Ciel vi chiami, e molta più s'inforsa, ~ 116 1| l pianeta d'amor, né i chiari giorni, ~Ma di turbati venti 117 1| E tenea fosco il Ciel, chiusa ogni Stella ~Nebbia gravosa, 118 2| Et Euridice in sepoltura chiuse ~Divota al Ciel le braccia 119 3| Trasformate si sono in cieli, e in stelle, ~Hora mancando 120 1| alhor, che senza nebbia il Cielo ~S'andava, e senza gelo, ~ 121 1| i sacri monti, ~E i lor cigni, e i lor fonti ~Gli antri, 122 2| MAROSTICA. ~ ~SERPE Ottomano in cima al capo nato D'Aletto, 123 1| Corinto, ~E Rodi, e Delo, e Cinto, ~E rivedran le Muse i sacri 124 1| paese, ~Che gia gradì a Ciprigna, hor par che sdegni ~Torrete 125 1| incontra 'l Drago ~Che in Cipro, e in Creta havea già stese 126 3| AL CLARISSIMO SIGNOR ~DOMENICO VENIERO.~ ~ 127 1| di Dio, ~E in Pafo, e in Cnido svelti i mirti, e i lauri, ~ 128 1| Pur sempre con la forza, e co 'l consiglio ~Aparte de 129 2| pendulo nel tempio ~Qual cocodrillo, che d Egitto viene ~Ad 130 | Col 131 3| havendoti Iddio quell'aer vero~Collocato nel core, ~Che gli fu germe, 132 1| E le corone a Salamina colte, ~E 'n vil giogo rivolte ~ 133 3| in foco il sangue, e al concavo è salito.~E l'alme lor, 134 2| Christo humilmente ~Per conculcarlo, il suo velen confuse, ~ 135 1| palme, e trofei ~V'erge, e consacra, e rinovella in voi ~L'antica 136 1| sempre con la forza, e co 'l consiglio ~Aparte de la gloria, e 137 3| potente, ~Perche ella si consuma nella brama ~Di volar agli 138 | Contra 139 3| Ha prodotta la terra, e convertito ~S'è in foco il sangue, 140 3| quell'aer vero~Collocato nel core, ~Che gli fu germe, e seme ~ 141 1| Tiranno dell'Asia, Argo, e Corinto, ~E Rodi, e Delo, e Cinto, ~ 142 1| schive, ~Quando foste al suo corno un nuovo Alcide, Et sallo 143 1| hor v'appressa ~Facendovi corona di se stessa. ~Sallo Acheloo, 144 1| suoi ricchi tesauri, E le corone a Salamina colte, ~E 'n 145 1| mesto ~Volse indrieto il suo corpo, e l'acque schive, ~Quando 146 1| ne paventa, ov'è la fama corsa, ~Tempo è, che di sue frodi 147 3| mancando solo ~L'aere a cotal mondo ~Ecco s'inchina a 148 1| Il fiero stuol, che gia cotanto ardio: ~Che veggendo servil 149 2| Del vero culto del tuo creatore. ~Con la virtù, che ti rimase 150 2| d'Euridice la sventura ~Credi, sia al tuo velen la rabbia 151 3| mondo l'elemento ~Dell'aer crei con l'aura vivente ~Del 152 2| che ti rimase allhora Cresci, e l'Arabia annega ~Col 153 1| Drago ~Che in Cipro, e in Creta havea già stese l'ali, ~ 154 1| schiere, ~Scopre l'alba il crin d'or, le guancie d'ostro ~ 155 2| Mose nega, ~Alza quindeci cubiti il tuo falso ~Golfo, e fa 156 | cui 157 2| Faraon destruttore Del vero culto del tuo creatore. ~Con la 158 2| gli confuse, ~E fe il suo cuoio à Dio trofeo pendente, ~ 159 | d 160 | dall' 161 2| Christianesmo tira. E i Demoni per dar più atroci pene ~Al dorso 162 2| fattosi pio~Questa luna non dava per lucerna ~Al nubiloso 163 2| hai destinato ~Di farla declinar dall'orizonte ~Del paradiso, 164 3| battezzato in pregar Dio Per la defension del Christianesmo ~Contra 165 | Deh 166 | dei 167 | della 168 | dello 169 1| Argo, e Corinto, ~E Rodi, e Delo, e Cinto, ~E rivedran le 170 2| Che Laocoonte uccise, Eva deluse, ~Et Euridice in sepoltura 171 1| che a maggior gloria vi destina ~Altra Argo, altri guerrieri, 172 2| forse anco qual Eva hai destinato ~Di farla declinar dall' 173 2| pertinace, et rio ~Faraon destruttore Del vero culto del tuo 174 1| allegrezze interrotte, e i sereni, ~Al disusato studio 175 1| E canto con che ardir dianzi n'andaste, ~A domar fieri 176 1| lidi, ~E qual Tigre, o Leon digiuno e rio ~Cercar l'ovil di 177 1| e Roma, e poi se stesso ~Digli Canzon d'appresso ~Per finir 178 1| e le viole ~Da i nostri dilettosi almi soggiorni. ~E tenea 179 2| spine horribil sferza, e dira. ~ ~MENTRE Lucca la Luna 180 2| come in te affogasti il diro ~Et pertinace, et rio ~Faraon 181 3| Christianesmo ~Contra lo dispietato Paganesmo ~Ha generato il 182 1| interrotte, e i dì sereni, ~Al disusato studio anco io ritorno, ~ 183 2| governo ~E in breve il mondo divenia l'inferno. ~ ~MAR Rosso, 184 2| Del tosco paventoso ardir diventa ~ ~MIRANDO Adria l'insidie 185 3| mondo ~Ecco s'inchina a te divin VENIERO, Et ti saluta la 186 2| Euridice in sepoltura chiuse ~Divota al Ciel le braccia alzò, 187 3| pio ~Uscito agl'occhi del divoto stuolo Del popol battezzato 188 1| rivolte ~E spenta la sua dolce libertate, ~Arsi non men 189 1| L'altrui sventure, e i dolorosi stridi ~Il fiero stuol, 190 1| ardir dianzi n'andaste, ~A domar fieri mostri, e d'ira pieni, ~ 191 3| AL CLARISSIMO SIGNOR ~DOMENICO VENIERO.~ ~HABBIAM cangiato 192 1| vostro ~Invitto Heroe ha domi, vinti, e sparsi ~Gli armati 193 2| dar più atroci pene ~Al dorso di Maumetto nefando et empio ~ 194 2| spenta, ~Perche Vinegia è una dozella pura, ~Che nel virgineo 195 1| ver l'Euro, e incontra 'l Drago ~Che in Cipro, e in Creta 196 1| alta Colonna, e 'l mio gran duce, ~C'hora con la sua luce ~ 197 1| L'antica gloria dei gran duci suoi. ~Sotto le vincitrici 198 1| libertate, ~Arsi non men di duol, che di pietate. ~Da l'Oriente 199 3| Mondo di servitù, mondo di duolo ~Et pieno d'Ottomana feritade, ~ 200 1| d'ira pieni, ~E por lor duri freni, ~E come poscia altier 201 | Ecco 202 2| Qual cocodrillo, che d Egitto viene ~Ad ammirarsi il Christianesmo 203 3| Lingue, che al novo mondo l'elemento ~Dell'aer crei con l'aura 204 2| splendor vagando ~Sogni eletti, et di bella inventione, ~ 205 1| strali, Mentre, che gli empi, e frali ~Navigi un'angiol 206 2| dorso di Maumetto nefando et empio ~Fan dello delle spine horribil 207 | eran 208 1| procella ~Et havea sgombre l'erbe, e le viole ~Da i nostri 209 1| Archi, palme, e trofei ~V'erge, e consacra, e rinovella 210 2| fur solo propitie a spirti erranti; ~E a infami strigi, ch' 211 2| al capo nato D'Aletto, erri se ad Adria far quelle onte ~ 212 1| homai sospire ~Babilonia d'errori eterno Asilo, ~E 'l Ciel 213 2| Tolta a i fuochi de i rogi esitiali, ~Mai non andaro al tuo 214 | esser 215 1| celarsi ~Mostran letizia nelle eterne sfere. ~Con nove luci altere ~ 216 1| sospire ~Babilonia d'errori eterno Asilo, ~E 'l Ciel vi chiami, 217 1| Vi porta a soggiogar l'Eufrate, e 'l Nilo ~C'hor ne paventa, 218 1| sante ~Che spiegaste ver l'Euro, e incontra 'l Drago ~Che 219 2| Hellesponto ~Con portentosa face ~Tolta a i fuochi de i rogi 220 3| alme lor, che fur raggi, e facelle, ~Trasformate si sono in 221 | Facendovi 222 1| spesso il mira ~La celeste Falange ogn'hor v'appressa ~Facendovi 223 2| Maumetto nefando et empio ~Fan dello delle spine horribil 224 2| diro ~Et pertinace, et rio ~Faraon destruttore Del vero culto 225 | farla 226 2| sol sperimentaro Malie da fascinar il Christianesmo, Si che 227 2| maghi, che si Dio ~Ver noi fattosi pio~Questa luna non dava 228 2| l capo gli confuse, ~E fe il suo cuoio à Dio trofeo 229 1| più s'inforsa, ~Che v'è felice l'Orsa: ~Si vedrem poi rifar 230 1| Stella ~Nebbia gravosa, e fella, ~E s'alcuna talhor pur 231 1| piaggia fioria vicino, o fera, ~E in verno era cangiata 232 3| duolo ~Et pieno d'Ottomana feritade, ~Siamo in mondo di gioia, 233 2| quelle onte ~Speri, che festi intorno a Laocoonte, ~Perche 234 2| il suo velen confuse, ~Fiaccolli i denti, e 'l capo gli confuse, ~ 235 3| quanto acquisto ~Fa chi si fida arditamente in Christo.  ~ 236 1| e i dolorosi stridi ~Il fiero stuol, che gia cotanto ardio: ~ 237 3| suo soccorso il nome ~Del figliol di Maria, e quanto acquisto ~ 238 1| Digli Canzon d'appresso ~Per finir le sue imprese, e l'aspra 239 1| Gli antri, le piaggie, i fior, l'ombre, e gli allori ~ 240 1| Marte irato, ~Ne mai piaggia fioria vicino, o fera, ~E in verno 241 3| terra, e convertito ~S'è in foco il sangue, e al concavo 242 1| Tebro, e l'Adria, e 'l Tago ~Folgorando aventava accesi strali, 243 1| haveste l'aureo vello, ~Come fondaste in mar, come hor s'indonna ~ 244 2| andasse, ~E l'herbe, e le fontane ammaliasse, Et eran pieni 245 1| E i lor cigni, e i lor fonti ~Gli antri, le piaggie, 246 | forse 247 1| pellegrino: ~Pur sempre con la forza, e co 'l consiglio ~Aparte 248 1| almi soggiorni. ~E tenea fosco il Ciel, chiusa ogni Stella ~ 249 1| Mentre, che gli empi, e frali ~Navigi un'angiol arde, 250 1| Luminosa Colonna ~Vostro bel fregio, a termine prescritto ~Perche 251 1| ira pieni, ~E por lor duri freni, ~E come poscia altier Giason 252 1| corsa, ~Tempo è, che di sue frodi homai sospire ~Babilonia 253 2| paradiso, e in van sudi la fronte, ~Che secco, e nudo è l' 254 1| orme fuggitive, ~Poi che la fuga, e 'l sangue, e i tronchi 255 1| serba anchor delle orme fuggitive, ~Poi che la fuga, e 'l 256 2| Che puniva in furor, et fulminando ~Deh mar, si come in te 257 2| portentosa face ~Tolta a i fuochi de i rogi esitiali, ~Mai 258 2| quel Dio, ~Che puniva in furor, et fulminando ~Deh mar, 259 1| Cielo ~S'andava, e senza gelo, ~Et havran rena d'or l' 260 3| e seme ~A far l'aria del gemino Hemisfero, Ella ti invoca, 261 3| dispietato Paganesmo ~Ha generato il mar ampio, e profondo, ~ 262 3| Collocato nel core, ~Che gli fu germe, e seme ~A far l'aria del 263 2| adverse al battesmo ~Imagini gettaro, Et sol sperimentaro Malie 264 | già 265 1| freni, ~E come poscia altier Giason novello, ~N'haveste l'aureo 266 1| Salamina colte, ~E 'n vil giogo rivolte ~E spenta la sua 267 3| feritade, ~Siamo in mondo di gioia, e libertade, In novo mondo, 268 1| allori ~Cantando le lor gioie, e i Vostri honori. ~Da 269 1| luci altere ~L'Hesperia ne gioisce in ogni parte, ~E 'l buon 270 1| pianeta d'amor, né i chiari giorni, ~Ma di turbati venti atra 271 1| CANZONE~DI M. GIOVANBATTISTA~AMALTHEO.~ ~TRASSE il mio 272 1| honori. ~Da l'altra parte un glorioso ardire Vi porta a soggiogar 273 2| quindeci cubiti il tuo falso ~Golfo, e fa un Lago simile allo 274 2| Alla natura si spegnea il governo ~E in breve il mondo divenia 275 1| e il bel paese, ~Che gia gradì a Ciprigna, hor par che 276 1| chiusa ogni Stella ~Nebbia gravosa, e fella, ~E s'alcuna talhor 277 2| pura, ~Che nel virgineo suo grembo addormenta Gli almi Unicorni, 278 1| l'alba il crin d'or, le guancie d'ostro ~E i bei lumi del 279 1| sembiante, ~C'hoggi in sua guardia ha 'l Tebro, e l'Adria, 280 1| le sue imprese, e l'aspra guerra, ~Che come ha vinto il mar, 281 1| destina ~Altra Argo, altri guerrieri, et altre imprese ~Altro 282 3| SIGNOR ~DOMENICO VENIERO.~ ~HABBIAM cangiato stato~Et hora non 283 | hai 284 3| suo appoggio e speme, ~Et havendoti Iddio quell'aer vero~Collocato 285 1| altier Giason novello, ~N'haveste l'aureo vello, ~Come fondaste 286 1| andava, e senza gelo, ~Et havran rena d'or l'onde Thirene ~ 287 2| Ma le sue infauste notti hebbero in pronto ~Sempre squadroni 288 2| MENTRE Lucca la Luna di Hellesponto ~Con portentosa face ~Tolta 289 3| A far l'aria del gemino Hemisfero, Ella ti invoca, e supplica 290 2| sibilando andasse, ~E l'herbe, e le fontane ammaliasse, 291 1| l valor vostro ~Invitto Heroe ha domi, vinti, e sparsi ~ 292 1| Con nove luci altere ~L'Hesperia ne gioisce in ogni parte, ~ 293 2| e fa un Lago simile allo Hircano, Che in sempiterno quel 294 1| Ciel tutta sembiante, ~C'hoggi in sua guardia ha 'l Tebro, 295 1| Tempo è, che di sue frodi homai sospire ~Babilonia d'errori 296 3| la cener de i morti per l'honore ~Del Sommo Redentore, ~Ha 297 1| le lor gioie, e i Vostri honori. ~Da l'altra parte un glorioso 298 2| empio ~Fan dello delle spine horribil sferza, e dira. ~ ~MENTRE 299 2| Mecca Macaon tiene ~Publico hospitio, ove Satan alberga ~Quando 300 2| invocando di cor Christo humilmente ~Per conculcarlo, il suo 301 2| Dio, e in terra pace ~Agl'huomini di buona intentione, ~Ma 302 3| appoggio e speme, ~Et havendoti Iddio quell'aer vero~Collocato 303 2| denti mormorando suoni D'illiciti sermoni ~Con atti, et sguardi 304 2| Et adverse al battesmo ~Imagini gettaro, Et sol sperimentaro 305 1| talhor pur m'apparea, ~Era importuna e rea, ~Et hor di Sirio, 306 3| aere a cotal mondo ~Ecco s'inchina a te divin VENIERO, Et 307 3| memoria ~Portar a lor de la inclita vittoria ~Che Adria incorona 308 1| spiegaste ver l'Euro, e incontra 'l Drago ~Che in Cipro, 309 3| inclita vittoria ~Che Adria incorona di perpetua gloria ~Et d' 310 1| sdegni ~Torrete i pregi indegni ~Al Tiranno dell'Asia, Argo, 311 1| fondaste in mar, come hor s'indonna ~Luminosa Colonna ~Vostro 312 1| sgomentato, e mesto ~Volse indrieto il suo corpo, e l'acque 313 2| propitie a spirti erranti; ~E a infami strigi, ch'asciugaro il 314 2| il sangue ~Di tenerelli infanti, ~Et adverse al battesmo ~ 315 2| buona intentione, ~Ma le sue infauste notti hebbero in pronto ~ 316 2| breve il mondo divenia l'inferno. ~ ~MAR Rosso, mar santificato, 317 1| Ambratia, e tutto il lito infesto, ~Che serba anchor delle 318 1| tronchi vide ~Delle sue genti infide, ~E di lor vene far vermiglie 319 1| vi chiami, e molta più s'inforsa, ~Che v'è felice l'Orsa: ~ 320 2| è l'albero vietato. ~Se innovar d'Euridice la sventura ~ 321 3| di perpetua gloria ~Et d'insegnar a quelle genti come ~Vince 322 1| suoi. ~Sotto le vincitrici insegne sante ~Che spiegaste ver 323 2| alberga ~Quando d'Abisso a insidiarci viene. ~  ~ 324 2| diventa ~ ~MIRANDO Adria l'insidie del serpente, ~Che Laocoonte 325 2| pace ~Agl'huomini di buona intentione, ~Ma le sue infauste notti 326 1| riportaste ~Le allegrezze interrotte, e i dì sereni, ~Al disusato 327 2| Sogni eletti, et di bella inventione, ~Ne s'udiro cantando ~Annunciar 328 1| Ciel, e 'l valor vostro ~Invitto Heroe ha domi, vinti, e 329 3| gemino Hemisfero, Ella ti invoca, e supplica con cento ~Lingue, 330 2| braccia alzò, et la mente, ~E invocando di cor Christo humilmente ~ 331 | io 332 1| armato, ~Et hor di Marte irato, ~Ne mai piaggia fioria 333 2| tuo falso ~Golfo, e fa un Lago simile allo Hircano, Che 334 2| pronto ~Sempre squadroni di larve avernali, E fur solo propitie 335 1| Cnido svelti i mirti, e i lauri, ~E i suoi ricchi tesauri, 336 1| vinti, e sparsi ~Gli armati legni, e le nemiche schiere, ~ 337 1| nostri lidi, ~E qual Tigre, o Leon digiuno e rio ~Cercar l' 338 2| angue, ~Che gia produsse Lerna, ~Che sibilando andasse, ~ 339 1| che pria celarsi ~Mostran letizia nelle eterne sfere. ~Con 340 3| Siamo in mondo di gioia, e libertade, In novo mondo, a cui il 341 1| rivolte ~E spenta la sua dolce libertate, ~Arsi non men di duol, 342 1| del nostro sangue i nostri lidi, ~E qual Tigre, o Leon digiuno 343 3| invoca, e supplica con cento ~Lingue, che al novo mondo l'elemento ~ 344 1| sallo Ambratia, e tutto il lito infesto, ~Che serba anchor 345 2| sferza, e dira. ~ ~MENTRE Lucca la Luna di Hellesponto ~ 346 1| duce, ~C'hora con la sua luce ~Rischiara il Tebro, e Roma, 347 2| Questa luna non dava per lucerna ~Al nubiloso averno, Ch' 348 1| eterne sfere. ~Con nove luci altere ~L'Hesperia ne gioisce 349 1| Orientali adorno Quasi lucido sol ne riportaste ~Le allegrezze 350 1| guancie d'ostro ~E i bei lumi del Ciel, che pria celarsi ~ 351 1| mar, come hor s'indonna ~Luminosa Colonna ~Vostro bel fregio, 352 | m' 353 2| Santuario profano ~Di Mecca Macaon tiene ~Publico hospitio, 354 | maggior 355 2| e sentieri ~Di scelerati maghi, che si Dio ~Ver noi fattosi 356 2| gettaro, Et sol sperimentaro Malie da fascinar il Christianesmo, 357 3| cieli, e in stelle, ~Hora mancando solo ~L'aere a cotal mondo ~ 358 3| il nome ~Del figliol di Maria, e quanto acquisto ~Fa chi 359 2| DI M. VICENZO MAROSTICA. ~ ~SERPE Ottomano in cima 360 2| atroci pene ~Al dorso di Maumetto nefando et empio ~Fan dello 361 2| nel Santuario profano ~Di Mecca Macaon tiene ~Publico hospitio, 362 3| Di volar agli Antipodi, e memoria ~Portar a lor de la inclita 363 1| dolce libertate, ~Arsi non men di duol, che di pietate. ~ 364 2| Ciel le braccia alzò, et la mente, ~E invocando di cor Christo 365 1| Acheloo, che sgomentato, e mesto ~Volse indrieto il suo corpo, 366 1| havea già stese l'ali, ~La militia del Ciel tutta sembiante, ~ 367 2| piante di MOSE t'apriro, ~Mar ministro dell'ira di quel Dio, ~Che 368 1| aggira ~Augel, che spesso il mira ~La celeste Falange ogn' 369 2| paventoso ardir diventa ~ ~MIRANDO Adria l'insidie del serpente, ~ 370 1| Pafo, e in Cnido svelti i mirti, e i lauri, ~E i suoi ricchi 371 | molta 372 1| rivedran le Muse i sacri monti, ~E i lor cigni, e i lor 373 2| Col sacerdotio della gente Mora. ~E sopra l'Arca del Profeta 374 2| Christianesmo, Si che tra i denti mormorando suoni D'illiciti sermoni ~ 375 3| profondo, ~E la cener de i morti per l'honore ~Del Sommo 376 1| Ciel, che pria celarsi ~Mostran letizia nelle eterne sfere. ~ 377 1| n'andaste, ~A domar fieri mostri, e d'ira pieni, ~E por lor 378 1| e Cinto, ~E rivedran le Muse i sacri monti, ~E i lor 379 | n 380 2| Ottomano in cima al capo nato D'Aletto, erri se ad Adria 381 2| tenebre a i Demoni, ~Alla natura si spegnea il governo ~E 382 1| che gli empi, e frali ~Navigi un'angiol arde, un'altro 383 2| pene ~Al dorso di Maumetto nefando et empio ~Fan dello delle 384 2| Christo esser il Dio di Mose nega, ~Alza quindeci cubiti il 385 | nella 386 1| Gli armati legni, e le nemiche schiere, ~Scopre l'alba 387 1| seconda, ~Et qual intorno al nido suo s'aggira ~Augel, che 388 1| soggiogar l'Eufrate, e 'l Nilo ~C'hor ne paventa, ov'è 389 | noi 390 3| chiama in suo soccorso il nome ~Del figliol di Maria, e 391 | nostro 392 2| intentione, ~Ma le sue infauste notti hebbero in pronto ~Sempre 393 | nove 394 1| come poscia altier Giason novello, ~N'haveste l'aureo vello, ~ 395 2| non dava per lucerna ~Al nubiloso averno, Ch'ardesse nelle 396 2| la fronte, ~Che secco, e nudo è l'albero vietato. ~Se 397 1| Quando foste al suo corno un nuovo Alcide, Et sallo Ambratia, 398 3| il pianto pio ~Uscito agl'occhi del divoto stuolo Del popol 399 | ogn' 400 1| antri, le piaggie, i fior, l'ombre, e gli allori ~Cantando 401 2| erri se ad Adria far quelle onte ~Speri, che festi intorno 402 1| periglio. ~Poi che di spoglie Orientali adorno Quasi lucido sol 403 1| duol, che di pietate. ~Da l'Oriente più non venia il Sole ~Né ' 404 1| Et hor di Sirio, hor d'Orione armato, ~Et hor di Marte 405 2| Di farla declinar dall'orizonte ~Del paradiso, e in van 406 1| Che serba anchor delle orme fuggitive, ~Poi che la fuga, 407 1| inforsa, ~Che v'è felice l'Orsa: ~Si vedrem poi rifar un 408 1| crin d'or, le guancie d'ostro ~E i bei lumi del Ciel, 409 3| mondo di duolo ~Et pieno d'Ottomana feritade, ~Siamo in mondo 410 2| VICENZO MAROSTICA. ~ ~SERPE Ottomano in cima al capo nato D' 411 1| Nilo ~C'hor ne paventa, ov'è la fama corsa, ~Tempo 412 | ove 413 1| digiuno e rio ~Cercar l'ovil di Dio, ~E in Pafo, e in 414 2| gloria a Dio, e in terra pace ~Agl'huomini di buona intentione, ~ 415 1| il suo seggio, e il bel paese, ~Che gia gradì a Ciprigna, 416 1| Cercar l'ovil di Dio, ~E in Pafo, e in Cnido svelti i mirti, 417 3| Christianesmo ~Contra lo dispietato Paganesmo ~Ha generato il mar ampio, 418 2| Laocoonte, ~Perche ella e palla, et non è in lei peccato. ~ 419 1| gli altri semidei ~Archi, palme, e trofei ~V'erge, e consacra, 420 1| gia gradì a Ciprigna, hor par che sdegni ~Torrete i pregi 421 2| declinar dall'orizonte ~Del paradiso, e in van sudi la fronte, ~ 422 2| atti, et sguardi fieri ~Parean lo squammoso angue, ~Che 423 2| Unicorni, onde in lei la paura ~Del tosco paventoso ardir 424 1| Eufrate, e 'l Nilo ~C'hor ne paventa, ov'è la fama corsa, ~Tempo 425 2| lei la paura ~Del tosco paventoso ardir diventa ~ ~MIRANDO 426 2| e palla, et non è in lei peccato. ~Se forse anco qual Eva 427 1| con voi Quirino ~Ardito, e pellegrino: ~Pur sempre con la forza, 428 2| il suo cuoio à Dio trofeo pendente, ~Onde hor sublime, e pendulo 429 2| pendente, ~Onde hor sublime, e pendulo nel tempio ~Qual cocodrillo, 430 2| Demoni per dar più atroci pene ~Al dorso di Maumetto nefando 431 3| VENIERO, Et ti saluta la perenne Fama ~Come suo appoggio 432 1| Aparte de la gloria, e del periglio. ~Poi che di spoglie Orientali 433 3| vittoria ~Che Adria incorona di perpetua gloria ~Et d'insegnar a 434 2| te affogasti il diro ~Et pertinace, et rio ~Faraon destruttore 435 1| di Marte irato, ~Ne mai piaggia fioria vicino, o fera, ~ 436 1| lor fonti ~Gli antri, le piaggie, i fior, l'ombre, e gli 437 1| non venia il Sole ~Né 'l pianeta d'amor, né i chiari giorni, ~ 438 2| santificato, quando ~Le sante piante di MOSE t'apriro, ~Mar ministro 439 3| In novo mondo, a cui il pianto pio ~Uscito agl'occhi del 440 3| servitù, mondo di duolo ~Et pieno d'Ottomana feritade, ~Siamo 441 1| non men di duol, che di pietate. ~Da l'Oriente più non venia 442 1| mostri, e d'ira pieni, ~E por lor duri freni, ~E come 443 1| parte un glorioso ardire Vi porta a soggiogar l'Eufrate, e ' 444 3| agli Antipodi, e memoria ~Portar a lor de la inclita vittoria ~ 445 2| Luna di Hellesponto ~Con portentosa face ~Tolta a i fuochi de 446 1| lor duri freni, ~E come poscia altier Giason novello, ~ 447 3| vivente ~Del tuo spirto potente, ~Perche ella si consuma 448 3| Del popol battezzato in pregar Dio Per la defension del 449 1| par che sdegni ~Torrete i pregi indegni ~Al Tiranno dell' 450 1| Vostro bel fregio, a termine prescritto ~Perche non varchi l'ampio 451 1| i bei lumi del Ciel, che pria celarsi ~Mostran letizia 452 1| E in verno era cangiata primavera. ~Hor, che l'ira del Ciel, 453 1| Ma di turbati venti atra procella ~Et havea sgombre l'erbe, 454 3| Del Sommo Redentore, ~Ha prodotta la terra, e convertito ~ 455 2| squammoso angue, ~Che gia produsse Lerna, ~Che sibilando andasse, ~ 456 2| Perche nel Santuario profano ~Di Mecca Macaon tiene ~ 457 2| Mora. ~E sopra l'Arca del Profeta falso, ~Che Christo esser 458 3| generato il mar ampio, e profondo, ~E la cener de i morti 459 2| infauste notti hebbero in pronto ~Sempre squadroni di larve 460 2| larve avernali, E fur solo propitie a spirti erranti; ~E a infami 461 2| Di Mecca Macaon tiene ~Publico hospitio, ove Satan alberga ~ 462 2| dell'ira di quel Dio, ~Che puniva in furor, et fulminando ~ 463 2| Perche Vinegia è una dozella pura, ~Che nel virgineo suo grembo 464 | quanto 465 | Quasi 466 | quell' 467 | Questa 468 2| Dio di Mose nega, ~Alza quindeci cubiti il tuo falso ~Golfo, 469 1| allhor Marte, et fu con voi Quirino ~Ardito, e pellegrino: ~ 470 2| Credi, sia al tuo velen la rabbia spenta, ~Perche Vinegia 471 3| salito.~E l'alme lor, che fur raggi, e facelle, ~Trasformate 472 1| apparea, ~Era importuna e rea, ~Et hor di Sirio, hor d' 473 3| per l'honore ~Del Sommo Redentore, ~Ha prodotta la terra, 474 1| v'apparecchia, et altri regni, ~Tosto ch'avrà ripreso 475 1| e senza gelo, ~Et havran rena d'or l'onde Thirene ~Et 476 1| mirti, e i lauri, ~E i suoi ricchi tesauri, E le corone a 477 1| felice l'Orsa: ~Si vedrem poi rifar un secol d'auro, ~E 'l sol 478 2| creatore. ~Con la virtù, che ti rimase allhora Cresci, e l'Arabia 479 1| trofei ~V'erge, e consacra, e rinovella in voi ~L'antica gloria 480 1| popol di Marte, ~Che vi ripon tra gli altri semidei ~Archi, 481 1| adorno Quasi lucido sol ne riportaste ~Le allegrezze interrotte, 482 1| altri regni, ~Tosto ch'avrà ripreso Salamina ~Il suo scettro, 483 1| C'hora con la sua luce ~Rischiara il Tebro, e Roma, e poi 484 1| disusato studio anco io ritorno, ~E canto con che ardir 485 1| Rodi, e Delo, e Cinto, ~E rivedran le Muse i sacri monti, ~ 486 1| Salamina colte, ~E 'n vil giogo rivolte ~E spenta la sua dolce libertate, ~ 487 1| Asia, Argo, e Corinto, ~E Rodi, e Delo, e Cinto, ~E rivedran 488 2| face ~Tolta a i fuochi de i rogi esitiali, ~Mai non andaro 489 1| luce ~Rischiara il Tebro, e Roma, e poi se stesso ~Digli 490 2| divenia l'inferno. ~ ~MAR Rosso, mar santificato, quando ~ 491 2| e l'Arabia annega ~Col sacerdotio della gente Mora. ~E sopra 492 1| Cinto, ~E rivedran le Muse i sacri monti, ~E i lor cigni, e 493 3| il sangue, e al concavo è salito.~E l'alme lor, che fur raggi, 494 3| te divin VENIERO, Et ti saluta la perenne Fama ~Come suo 495 2| inferno. ~ ~MAR Rosso, mar santificato, quando ~Le sante piante 496 2| sommerga, . ~Perche nel Santuario profano ~Di Mecca Macaon 497 2| tiene ~Publico hospitio, ove Satan alberga ~Quando d'Abisso 498 2| sì trivij, e sentieri ~Di scelerati maghi, che si Dio ~Ver noi 499 1| ripreso Salamina ~Il suo scettro, il suo seggio, e il bel 500 1| armati legni, e le nemiche schiere, ~Scopre l'alba il crin


abiss-schie | schiv-vostr

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License