Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Amalteo
Canzone sopra la vittoria seguita contra l'armata Turchesca

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abiss-schie | schiv-vostr

    Capitolo
501 1| il suo corpo, e l'acque schive, ~Quando foste al suo corno 502 1| e le nemiche schiere, ~Scopre l'alba il crin d'or, le 503 1| a Ciprigna, hor par che sdegni ~Torrete i pregi indegni ~ 504 2| van sudi la fronte, ~Che secco, e nudo è l'albero vietato. ~ 505 1| Si vedrem poi rifar un secol d'auro, ~E 'l sol mai sempre 506 1| affonda, ~E 'l vostro ardir seconda, ~Et qual intorno al nido 507 1| Il suo scettro, il suo seggio, e il bel paese, ~Che gia 508 1| La militia del Ciel tutta sembiante, ~C'hoggi in sua guardia 509 3| core, ~Che gli fu germe, e seme ~A far l'aria del gemino 510 1| Che vi ripon tra gli altri semidei ~Archi, palme, e trofei ~ 511 2| simile allo Hircano, Che in sempiterno quel terren sommerga, . ~ 512 2| eran pieni sì trivij, e sentieri ~Di scelerati maghi, che 513 2| deluse, ~Et Euridice in sepoltura chiuse ~Divota al Ciel le 514 1| tutto il lito infesto, ~Che serba anchor delle orme fuggitive, ~ 515 1| allegrezze interrotte, e i dì sereni, ~Al disusato studio anco 516 2| mormorando suoni D'illiciti sermoni ~Con atti, et sguardi fieri ~ 517 2| M. VICENZO MAROSTICA. ~ ~SERPE Ottomano in cima al capo 518 2| MIRANDO Adria l'insidie del serpente, ~Che Laocoonte uccise, 519 1| cotanto ardio: ~Che veggendo servil Barbara gente ~Tinger del 520 3| nel mondo usato, ~Mondo di servitù, mondo di duolo ~Et pieno 521 1| Mostran letizia nelle eterne sfere. ~Con nove luci altere ~ 522 2| dello delle spine horribil sferza, e dira. ~ ~MENTRE Lucca 523 1| atra procella ~Et havea sgombre l'erbe, e le viole ~Da i 524 1| stessa. ~Sallo Acheloo, che sgomentato, e mesto ~Volse indrieto 525 2| illiciti sermoni ~Con atti, et sguardi fieri ~Parean lo squammoso 526 | 527 | sia 528 3| cangiato stato~Et hora non siam più nel mondo usato, ~Mondo 529 | Siamo 530 2| gia produsse Lerna, ~Che sibilando andasse, ~E l'herbe, e le 531 3| AL CLARISSIMO SIGNOR ~DOMENICO VENIERO.~ ~HABBIAM 532 2| falso ~Golfo, e fa un Lago simile allo Hircano, Che in sempiterno 533 1| Anco al vostro mar le sue Sirene.~Carca di spoglie, e d'armi ~ 534 1| importuna e rea, ~Et hor di Sirio, hor d'Orione armato, ~Et 535 3| Vince chi chiama in suo soccorso il nome ~Del figliol di 536 1| glorioso ardire Vi porta a soggiogar l'Eufrate, e 'l Nilo ~C' 537 1| i nostri dilettosi almi soggiorni. ~E tenea fosco il Ciel, 538 2| al tuo splendor vagando ~Sogni eletti, et di bella inventione, ~ 539 1| Oriente più non venia il Sole ~Né 'l pianeta d'amor, né 540 2| in sempiterno quel terren sommerga, . ~Perche nel Santuario 541 3| morti per l'honore ~Del Sommo Redentore, ~Ha prodotta 542 | sono 543 | sopra 544 1| AMALTHEO.~ ~TRASSE il mio cor à sospirar sovente ~L'altrui sventure, 545 1| che di sue frodi homai sospire ~Babilonia d'errori eterno 546 | Sotto 547 1| TRASSE il mio cor à sospirar sovente ~L'altrui sventure, e i 548 1| Heroe ha domi, vinti, e sparsi ~Gli armati legni, e le 549 2| Demoni, ~Alla natura si spegnea il governo ~E in breve il 550 3| Fama ~Come suo appoggio e speme, ~Et havendoti Iddio quell' 551 2| ad Adria far quelle onte ~Speri, che festi intorno a Laocoonte, ~ 552 2| Imagini gettaro, Et sol sperimentaro Malie da fascinar il Christianesmo, 553 1| suo s'aggira ~Augel, che spesso il mira ~La celeste Falange 554 1| vincitrici insegne sante ~Che spiegaste ver l'Euro, e incontra ' 555 2| et empio ~Fan dello delle spine horribil sferza, e dira. ~ ~ 556 2| E fur solo propitie a spirti erranti; ~E a infami strigi, 557 3| l'aura vivente ~Del tuo spirto potente, ~Perche ella si 558 2| Mai non andaro al tuo splendor vagando ~Sogni eletti, et 559 1| vermiglie l'onde, ~E l'arenose sponde. ~Foste allhor Marte, et 560 2| hebbero in pronto ~Sempre squadroni di larve avernali, E fur 561 2| sguardi fieri ~Parean lo squammoso angue, ~Che gia produsse 562 3| VENIERO.~ ~HABBIAM cangiato stato~Et hora non siam più nel 563 1| fosco il Ciel, chiusa ogni Stella ~Nebbia gravosa, e fella, ~ 564 3| Trasformate si sono in cieli, e in stelle, ~Hora mancando solo ~L' 565 1| Cipro, e in Creta havea già stese l'ali, ~La militia del Ciel 566 | stessa 567 | stesso 568 1| Folgorando aventava accesi strali, Mentre, che gli empi, 569 1| altrui sventure, e i dolorosi stridi ~Il fiero stuol, che gia 570 2| spirti erranti; ~E a infami strigi, ch'asciugaro il sangue ~ 571 1| dì sereni, ~Al disusato studio anco io ritorno, ~E canto 572 1| dolorosi stridi ~Il fiero stuol, che gia cotanto ardio: ~ 573 2| trofeo pendente, ~Onde hor sublime, e pendulo nel tempio ~Qual 574 2| Del paradiso, e in van sudi la fronte, ~Che secco, e 575 2| che tra i denti mormorando suoni D'illiciti sermoni ~Con 576 3| Hemisfero, Ella ti invoca, e supplica con cento ~Lingue, che al 577 1| E in Pafo, e in Cnido svelti i mirti, e i lauri, ~E i 578 2| Se innovar d'Euridice la sventura ~Credi, sia al tuo velen 579 1| sospirar sovente ~L'altrui sventure, e i dolorosi stridi ~Il 580 | t' 581 1| l Tebro, e l'Adria, e 'l Tago ~Folgorando aventava accesi 582 1| gravosa, e fella, ~E s'alcuna talhor pur m'apparea, ~Era importuna 583 1| E 'l sol mai sempre in Tauro ~Qual era alhor, che senza 584 2| hor sublime, e pendulo nel tempio ~Qual cocodrillo, che d 585 1| paventa, ov'è la fama corsa, ~Tempo è, che di sue frodi homai 586 1| dilettosi almi soggiorni. ~E tenea fosco il Ciel, chiusa ogni 587 2| averno, Ch'ardesse nelle tenebre a i Demoni, ~Alla natura 588 2| ch'asciugaro il sangue ~Di tenerelli infanti, ~Et adverse al 589 1| Colonna ~Vostro bel fregio, a termine prescritto ~Perche non varchi 590 2| Che in sempiterno quel terren sommerga, . ~Perche nel 591 1| lauri, ~E i suoi ricchi tesauri, E le corone a Salamina 592 1| havran rena d'or l'onde Thirene ~Et Anco al vostro mar le 593 2| profano ~Di Mecca Macaon tiene ~Publico hospitio, ove Satan 594 1| sangue i nostri lidi, ~E qual Tigre, o Leon digiuno e rio ~Cercar 595 1| veggendo servil Barbara gente ~Tinger del nostro sangue i nostri 596 2| ammirarsi il Christianesmo tira. E i Demoni per dar più 597 1| Torrete i pregi indegni ~Al Tiranno dell'Asia, Argo, e Corinto, ~ 598 2| Hellesponto ~Con portentosa face ~Tolta a i fuochi de i rogi esitiali, ~ 599 1| Ciprigna, hor par che sdegni ~Torrete i pregi indegni ~Al Tiranno 600 2| onde in lei la paura ~Del tosco paventoso ardir diventa ~ ~ 601 1| apparecchia, et altri regni, ~Tosto ch'avrà ripreso Salamina ~ 602 3| che fur raggi, e facelle, ~Trasformate si sono in cieli, e in stelle, ~ 603 1| GIOVANBATTISTA~AMALTHEO.~ ~TRASSE il mio cor à sospirar sovente ~ 604 2| ammaliasse, Et eran pienitrivij, e sentieri ~Di scelerati 605 1| semidei ~Archi, palme, e trofei ~V'erge, e consacra, e rinovella 606 2| E fe il suo cuoio à Dio trofeo pendente, ~Onde hor sublime, 607 1| la fuga, e 'l sangue, e i tronchi vide ~Delle sue genti infide, ~ 608 1| i chiari giorni, ~Ma di turbati venti atra procella ~Et 609 | tutta 610 | tutto 611 2| serpente, ~Che Laocoonte uccise, Eva deluse, ~Et Euridice 612 2| bella inventione, ~Ne s'udiro cantando ~Annunciar volanti ~ 613 | una 614 2| grembo addormenta Gli almi Unicorni, onde in lei la paura ~Del 615 3| hora non siam più nel mondo usato, ~Mondo di servitù, mondo 616 3| mondo, a cui il pianto pio ~Uscito agl'occhi del divoto stuolo 617 2| non andaro al tuo splendor vagando ~Sogni eletti, et di bella 618 1| che l'ira del Ciel, e 'l valor vostro ~Invitto Heroe ha 619 2| orizonte ~Del paradiso, e in van sudi la fronte, ~Che secco, 620 1| termine prescritto ~Perche non varchi l'ampio stuolo afflitto.~ 621 1| Carca di spoglie, e d'armi ~Vedrai l'alta Colonna, e 'l mio 622 1| Che v'è felice l'Orsa: ~Si vedrem poi rifar un secol d'auro, ~ 623 1| gia cotanto ardio: ~Che veggendo servil Barbara gente ~Tinger 624 1| novello, ~N'haveste l'aureo vello, ~Come fondaste in mar, 625 1| genti infide, ~E di lor vene far vermiglie l'onde, ~E 626 1| pietate. ~Da l'Oriente più non venia il Sole ~Né 'l pianeta d' 627 1| chiari giorni, ~Ma di turbati venti atra procella ~Et havea 628 1| infide, ~E di lor vene far vermiglie l'onde, ~E l'arenose sponde. ~ 629 1| fioria vicino, o fera, ~E in verno era cangiata primavera. ~ 630 2| DI M. VICENZO MAROSTICA. ~ ~SERPE Ottomano 631 | vicino 632 1| e 'l sangue, e i tronchi vide ~Delle sue genti infide, ~ 633 2| secco, e nudo è l'albero vietato. ~Se innovar d'Euridice 634 1| a Salamina colte, ~E 'n vil giogo rivolte ~E spenta 635 1| Che come ha vinto il mar, vinca la terra.  ~IL FINE. ~ ~~  ~ 636 3| insegnar a quelle genti come ~Vince chi chiama in suo soccorso 637 1| gran duci suoi. ~Sotto le vincitrici insegne sante ~Che spiegaste 638 2| la rabbia spenta, ~Perche Vinegia è una dozella pura, ~Che 639 1| Invitto Heroe ha domi, vinti, e sparsi ~Gli armati legni, 640 1| aspra guerra, ~Che come ha vinto il mar, vinca la terra.  ~ 641 1| havea sgombre l'erbe, e le viole ~Da i nostri dilettosi almi 642 2| una dozella pura, ~Che nel virgineo suo grembo addormenta Gli 643 2| del tuo creatore. ~Con la virtù, che ti rimase allhora 644 3| Portar a lor de la inclita vittoria ~Che Adria incorona di perpetua 645 3| Dell'aer crei con l'aura vivente ~Del tuo spirto potente, ~ 646 2| udiro cantando ~Annunciar volanti ~Angioli gloria a Dio, e 647 3| consuma nella brama ~Di volar agli Antipodi, e memoria ~ 648 1| che sgomentato, e mesto ~Volse indrieto il suo corpo, e 649 | Vostri


abiss-schie | schiv-vostr

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License