Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poesia 70
poesie 3
poésie 2
poeta 149
poeta-storiografo 1
poetare 2
poëte 3
Frequenza    [«  »]
154 ci
154 questo
150 all'
149 poeta
145 pure
144 ch'
144 suoi
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

poeta

                                                   grassetto = Testo principale
    Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I | prima biografia del grande Poeta milanese! La cosa parrebbe 2 I | ristudiare da capo il nostro Poeta, di seguirne passo passo 3 II | Manzoni, padre del nostro Poeta, possedeva molte terre ed 4 II | Bergamasco; così il nostro Poeta dovette, per salvar la villa 5 II | Verri e, come vuolsi, del poeta Giuseppe Parini, l'illustre 6 II | ora qual conto il nostro Poeta facesse della sua origine 7 II | nella casa di Barzio, il Poeta ringraziò tosto del pensiero 8 II(5) | direttami dallo stesso grande Poeta, nel 25 gennaio 1844, che 9 II(5) | della Valsássina. Il grande Poeta fu egli di nobile casato? 10 III(7) | ombreggiato il capo del giovane Poeta, il cui ritratto ad olio, 11 III(7) | Non ignoro che il grande Poeta, forse burlando, lasciò 12 IV | professor Giovanni Rizzi, poeta gentile e sapiente educatore, 13 IV(8) | ch'egli ambì la fama di poeta italiano fin dai passi primi 14 V | per le relazioni che il poeta di Bosisio avea avute con 15 V | ingegno era già nel giovine Poeta, riporterò qui le prime 16 V | poltrone, e lodato di buon poeta. Per farvi vedere che non 17 V(13) | La Lombardia perdè il suo poeta e non poteva cadere in mente 18 VI | arcigno a tacere innanzi al poeta commosso.~Tuttavia il Manzoni, 19 VI | e presunzione di nome di Poeta, i quali ora, con miglior 20 VI | mirabili versi per un poeta di quindici anni che esce 21 VI | ardente, ma il paludamento del poeta è ancora tutto classico. 22 VI | appena, in que' passi, ove il poeta abbassa la tonante terzina 23 VI | sopra tutta la città, il Poeta s'accorge da stesso che 24 VI | affacciarsi direttamente il poeta satirico, ossia incominciarsi 25 VI | non contenta il giovine Poeta, anzi gli muove la bile; 26 VII | VII.~ ~Il Manzoni poeta satirico.~ ~In questi versi 27 VII | signor Carlo Romussi] Il Poeta sente d'avere un po' malato 28 VII | versi per nozze. Il giovine Poeta si sdegna che si mettano 29 VII | i tumulti.~ ~Si burla il poeta dell'uso di scrivere versi 30 VII | Dopo il Parini, il giovine Poeta rende uno splendido omaggio 31 VII | pensa Paolo Ferrari, il poeta viene pure a condannare 32 VII(15) | Vincenzo Monti, in nome del poeta, in modo alquanto infelice, 33 VII(15) | Manzoni, che combatteva come poeta drammatico le unità alfieriane, 34 VII(16) | ascoltò più volentieri il poeta più indipendente. Il Foscolo 35 VIII | forse più di ogni altro poeta all'irritabile genus, entrò 36 VIII | col mediocre letterato e poeta De Coureil e sostenne contro 37 VIII | dell'Imbonati.~Il giovine Poeta rammentando l'indegna educazione 38 VIII | era adoprato allora da un poeta da strapazzo, Pietro Stoppani 39 VIII | Manzoni si formava del Monti poeta. Recatosi poi a Parigi, 40 VIII | invece qualche altro moderno poeta. L'amico Pagani, che ristampava 41 VIII | irritarono grandemente il giovine Poeta, e furono per guastare l' 42 VIII | Parigi il nostro giovine Poeta), Alfieri dedicò; ma a chi, 43 IX(20) | dall'infanzia di essere poeta e giustifica il genere satirico 44 IX(22) | Romussi) buon critico e poeta, nato a Malcesine sul Lago 45 X(23) | ringraziando il giovine Poeta romantico per un Inno all' 46 X | specialmente dopochè il poeta Lebrun, allora molto in 47 X(29) | confondersi con un altro poeta Lebrun (P. A.) nato nello 48 X(29) | un'Ode che prometteva un poeta insigne. Nato nella casa 49 X(29) | del grande tragico Racine, poeta egli stesso, innamorò il 50 X(29) | francesi. L'indole satirica del poeta gli fece molti nemici; ma 51 X(29) | anni della sua vita, il poeta perdette la vista; ma la 52 X(29) | gli occhi un ritratto del poeta Lebrun, una figura nervosa, 53 X(29) | con un grande uomo, con un poeta sommo, con un lirico trascendente, 54 X | Beccaria, ove si promette dal poeta all'ombra dell'Imbonati 55 X | insieme col genio nascente del poeta ci mostra il coraggioso 56 X | materno31.~Incomincia il Poeta accortamente col rivolgersi 57 X | rivivere in . Il giovine Poeta vede veramente o immagina 58 X | il labbro sorridente. Il Poeta ventenne fa prontamente 59 X | questo omaggio che il giovine Poeta, preteso ateo, rende per 60 X | affacciarsi in parte il poeta de' Sermoni che si mostra 61 X | assalirono il nome del giovine poeta in Italia, alle quali egli 62 X | celeste di un nuovo grande poeta35.~ ~ ~~ 63 XI | grande, ma neppure infimo poeta, il proprio amore delle 64 XI | così ne innamorò un altro poeta più grande e più originale, 65 XI | si diventa migliore: il poeta danese Bággesen, per esempio, 66 XI | Fauriel nel raccomandare al poeta di liberarsi intieramente 67 XII | molto espressivo. Il nostro Poeta, fin da giovinetto, aveva 68 XII | amici, uno de' quali, il poeta Giovanni Torti, lo raffigurava, 69 XII | complimento puro e semplice al poeta Giovanni Torti, fossero 70 XII | tentante che mosse il giovine Poeta, nell'anno seguente, a comporre 71 XII | specialmente per piacerle. Il Poeta incomincia ad invocare le 72 XII | questo punto, nondimeno, il Poeta che non ha per anco rinunciato 73 XII | vecchie ciarpe mitologiche, il poeta riformato si farà giocosamente 74 XII | profondo;~ ~quello stesso poeta, per rappresentare gli antichi 75 XII | abbia un giorno cantati al poeta Pindaro. Non sono da sperare 76 XII | ben noto agli amici del Poeta, com'egli soleva, innanzi 77 XII | impressione provata dal poeta Pindaro, reso improvvisamente 78 XII | sentimenti particolari del poeta e però un nuovo elemento 79 XII | ci giova tener conto. Il poeta Pindaro, dopo aver dato 80 XII | e che nell'anno 1807 il Poeta avesse già veduta la giovinetta 81 XII | vivi e contemporanei del Poeta. Lo studio ch'e' fece per 82 XII | Parteneide, poema alpestre del poeta danese Jens Bággesen42, 83 XII(42) | Parigi con questo illustre poeta danese non fu, di certo, 84 XII(42) | Tedesco. Allora il giovine poeta disgustato desiderò lasciare 85 XII(42) | del pubblico. Il nostro poeta ne sentì pena. Volle col 86 XII(42) | pubblicate dal figlio del poeta a Lipsia nell'anno 1836. 87 XII(42) | il nome di Nordfrank, il poeta viaggiatore. Parteneide 88 XII(42) | ci descrive finalmente il Poeta in un'Ode giovanile, della 89 XII(42) | strofe più espressive. Il Poeta, ancora irretito nelle immagini 90 XII(42) | dolci ferite.~ ~Non giova al Poeta il suo proposito, fatto 91 XII(42) | Dei tremanti tiranni.~ ~Il Poeta, come nell'Urania, cede 92 XIII | come scrittore diventare il poeta e l'apologista della religione 93 XIII(43) | divenuto confessore del giovino Poeta, compì, a poco a poco, il 94 XIV | tuttavia come il nostro Poeta, in mezzo agli splendori 95 XIV | volendo fare del Manzoni un poeta cattolico, gli aveva ordinato 96 XIV | se prova la potenza del poeta del concentrare le sue idee, 97 XIV | Quanto più il pensiero del poeta s'innalza, tanto più la 98 XIV | suo Inno. Proseguendo, il Poeta s'infiamma nel suo canto 99 XIV | e nobili concetti; come poeta, sostenne e forse accrebbe 100 XIV | la lenta cura che pone il Poeta nel rappresentarci la similitudine, 101 XIV | della vita manzoniana, il Poeta ritrova nuovamente stesso, 102 XIV(48) | più felici, che lo stesso Poeta tolse via, nel momento di 103 XV | XV.~ ~Il Manzoni Poeta drammatico.~ ~ ~Un psicologo 104 XV | questa, che «riserbando al poeta un cantuccio dov'egli possa 105 XV | pensava in prima.~ ~Il Manzoni poeta cristiano detta ancora queste 106 XV | sentimenti più vivi del Poeta nell'ora in cui egli scrisse. 107 XVI | specie di Olimpo al giovine Poeta, il quale, pure imitando 108 XVI | unitaria non può far di lui un poeta unitario. Prima dell'anno 109 XVI | grande dei sacrificii che un poeta potesse fare: quello di 110 XVI | di mano al nostro giovine Poeta, che, a mezzo della quinta 111 XVI | con l'antico e col nuovo poeta Ghibellino, con l'Alighieri 112 XVI | Alighieri e col Niccolini; il Poeta quindicenne, nel Trionfo 113 XVI | Azeglio dava al Manzoni del poeta, altri, con parola che vorrebbe 114 XVI | nel Cinquecento il primo poeta e il primo prosatore d'Italia, 115 XVI | quando egli è maggiormente poeta, ossia quando il suo ingegno 116 XVII | accusa di essere stato il poeta della reazione. Le conosceva 117 XVII | nazioni civili; la parola del poeta è indirizzata agl'Italiani 118 XVII(56) | MEMORIA~DI TEODORO KOERNER~POETA E SOLDATO~DELLA INDIPENDENZA 119 XVII | morì Napoleone, il nostro Poeta si trovava a Brusuglio. 120 XVII | impressioni stesse che il poeta aveva ricevute nella sua 121 XVII | profonda impressione. Al poeta Longfellow, che, in una 122 XVII(57) | autore Alessandro Manzoni, un poeta nato, per avere infranta 123 XVII(57) | Manzoni, un vero e schietto poeta, che concepisce chiaramente, 124 XVII | eloquente in bocca d'un poeta che poteva, con fiero e 125 XVII(59) | e poi all'Imperatore. Il poeta Lebrun riguardava come soverchia 126 XVII(59) | au trône des rois.~ ~Il poeta Chènier, pel suo Ciro, riceveva 127 XVII(59) | per la Francia. Pure il poeta genealogista, sulle prime 128 XVII(59) | per farne grazia al loro poeta (Salomone Fiorentino), e 129 XVII(59) | dedicazione de' versi del poeta Ceroni Mantovano, il quale 130 XVII(59) | plauso a certi versi del poeta Ceroni Mantovano, che trattavano 131 XVII(59) | sguardo, appena è viva.~ ~Il poeta Lodovico Savioli, nel 1803, 132 XVII(59) | a Nume si pareggi.~ ~Il poeta Veneto Buttura diceva da 133 XVIII(60)| tal modo l'opinione del poeta.»~ 134 XVIII | ingrandita in opera d'arte, del poeta convertito63. Aggiungiamo 135 XVIII | po' pericolosi,~ ~come il poeta Giusti nel Sant'Ambrogio 136 XVIII | diavolo che s'impicciò da poeta in avventure troppo romanzesche, 137 XVIII | ma poi un gran santo;» il poeta Giusti soleva e converso 138 XVIII | gagliardamente; occorreva un grande poeta per far così commovente 139 XVIII(71)| sotto voce la sentenza del poeta persiano: che importa alla 140 XVIII(71)| l'Autore dell'Adelchi, il Poeta degl'Inni Sacri scriveva 141 XVIII | artista, quale stupendo poeta anche scrivendo in prosa 142 XIX | Renzo esclama: «To' è un poeta costui. Ce n'è anche qui 143 XIX | del contado ancora più, poeta non significa già, come 144 XIX | io, cosa ci ha che fare poeta con cervello balzano?» Il 145 XIX | sentirsi dare a quel modo del poeta, e non da sole persone del 146 XIX | creazione di alcuni tipi; il poeta creatore di tipi salva il 147 XIX | proprio falso. «Un gran poeta e un gran storico (disse 148 XIX | intieramente critico; il poeta creatore è scomparso. Ma 149 XIX(76) | Il poeta Niccolini che lagnavasi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License