grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | bontà e cortesia volle non pure che, tra le agiatezze della
2 Ded | domestiche contentezze, se pure visibilmente contristate
3 Pro | giro di un'ora, dovetti pure, per non abusare della pazienta
4 Pro | dal nome del quale tolse pure il proprio il carissimo
5 Pro | idolatra d'alcun nome; ma è pure tanto in me il sentimento
6 Pro | obbligo di Giuseppe Giusti che pure avrebbe avuto per la qualità
7 Pro(1) | Alessandro Manzoni. Ma, temendo pure che al Manzoni potesse non
8 I | dichiarazioni scuseranno pure il tono alquanto dimesso
9 II | Alessandro Manzoni si trovasse pure a capo dell'amministrazione
10 II | del Caleotto egli dovea pure ricordare che i suoi padri
11 II(3) | San Nazaro; ma potrebbe pure esser venuto al Manzoni
12 III | ad uno de' prefetti parve pure che il pianto durasse troppo,
13 III | della gioventù. Narrava pure il Manzoni come una volta
14 III(7) | il Padre Soave scrisse pure le Novelle morali per la
15 III(7) | che il Manzoni non abbia pure frequentate le sue nuove
16 III(7) | stoico Manzoni, può avere pure conferito alcun poco l'esempio
17 III(7) | Carlo Morbio, che fu egli pure alunno nel Collegio de'
18 III(7) | rivolti in su lo rappresentava pure nella virilità il pittore
19 V | vita di collegio gli avrà pure diminuite le occasioni d'
20 V(13) | sanno.»~Il Manzoni avrebbe pure potuto far propria la famosa
21 V(13) | vedrà.~ ~Il Manzoni vide pure, come il Parini, nell'educazione
22 VI | modi.» Questa durezza è pure un poco nella sua poesia,
23 VI | dal quale egli dovette pure avere appreso a studiare
24 VI | più tardi, egli disapprovò pure ed anzi ripudiò, per molte
25 VII | quella povera plebe, che sarà pure primissima cura dell'Autore
26 VII | Ferrari, il poeta viene pure a condannare il melodramma
27 VII(15) | scrittori a scrivere non pure italianamente, ma toscanamente:
28 VII(15) | unità alfieriane, poneva pure una parola di biasimo contro
29 VII(16) | più oltre come mi sembri pure scorgere un'allusione contraria
30 VIII | tardò ad acquistare non pure tra' suoi compagni, ma presso
31 VIII | partito più ragionevole, se pure non era il più piacevole
32 VIII | raccogliere per ispiegare non pure la vivacità del battibecco
33 VIII(18) | di quella gentilezza che pure è il primo frutto delle
34 VIII | congettura; ed essa ripugna pure vivamente a me stesso, come
35 VIII | con nuova malizia, s'imita pure lo stile cancelleresco della
36 VIII | assai probabile che siasi pure diminuito il concetto che
37 IX | amabile e rispettabile; e pure doveva essere un giovine
38 IX(20) | comprendere l'amico, egli pure scrisse reputati lavori:
39 IX(21) | antitesi, amore che si può pure avvertire nella lettera
40 IX(21) | ogni mio affetto, ne fu pure assai triste ed in timore.
41 IX(21) | scrivere a Pagani. Egli pure deve essere conturbato.~
42 X | poetica; in Francia egli trovò pure il modo di esprimere naturalmente
43 X | o un simile padre!»~Ma è pure unica la fortuna di una
44 X | società parigina, ov'egli ebbe pure occasione di conoscere,
45 X | egli lo pregò di aggiungere pure sul frontispizio il nome
46 X(29) | Haussonville. Questo Lebrun ebbe pure una gloria precoce, cantò
47 X(29) | una gloria precoce, cantò pure le vittorie napoleoniche,
48 X(29) | molti nemici; ma vuolsi pure ricordare che la figlia
49 X | Manzoni, con più viva, se pure non nuova, curiosità, poichè
50 X | Consolato. Si spiega quindi pure come, per un certo periodo
51 X | musica e di danza, forse pure di scherma. Come spiegarsi
52 X | se sai.~ ~Qui, dove torna pure ad affacciarsi in parte
53 X | guarda e passa,~ ~conferma pure il verso del Manzoni giovinetto:~ ~
54 XI | sopra ogni altra, gli meritò pure la gloria di essere amato
55 XI | una parte del merito vuole pure riferirsi all'angelico Cabanis.
56 XI | originale del Manzoni consiste pure nella sua capacità di sentire
57 XI | amor del vero egli amava pure nell'arte la naturalezza.
58 XI | passionné, comme votre âme est pure, elle jouit de tout ce qui
59 XI | quand votre âme noble et pure me fera sentir au moins
60 XI | ad un filosofo, che era pure non grande, ma neppure infimo
61 XI | morte dell'Imbonati, non pure consigliato al Manzoni di
62 XI | il Fauriel provavasi egli pure a scrivere sonetti italiani
63 XII | Giovanni Torti, fossero pure un'amabile vendetta intima
64 XII | quale probabilmente ne aveva pure anch'esso dispersi e distrutti
65 XII(39) | Il signor Romussi crede pure che il Torti nella Torre
66 XII | riesce manierato e freddo. Pure qua e là la natura potente
67 XII | quella che vien dopo ha pure per noi qualche importanza
68 XII | Grazie; senza le quali nè pure gli Dei~ ~.... son usi~Mover
69 XII(42) | della Parteneide, scritto pure in tedesco, nell'anno 1806
70 XII(42) | Il signor Arentzen ebbe pure la bontà di trascrivermi
71 XII(42) | essere, lo confermerebbe pure la seguente nota che troviamo
72 XII(42) | Italiane, alle quali diede pure co' suoi proprii scritti
73 XIII | pietà e della carità, e pure adempiendo alcuno de' riti
74 XIII(43) | sillogismi religiosi minacciò pure di soffocarne l'alto ingegno
75 XIV(44) | Virgilio. Erano gioie sì pure, che la poesia non poteva
76 XIV(44) | delle cose agrarie. Sappiamo pure ch'egli s'occupava a Brusuglio
77 XIV(44) | Manzoni in casa sua, dirò pure che egli non solo leggeva
78 XIV | poesia manzoniana parmi pure creare il suo difetto principale;
79 XIV | bellissimi versi, che sono pure una eccellente scappatoia:~ ~
80 XIV | Nome di Maria notasi non pure lo stento dei pensieri,
81 XIV | Manda alle ascose vergini~Le pure gioie ascose;~Consacra delle
82 XIV | Tosi che questi cercava pure distoglierlo, nel 1824,
83 XIV | noi peccatori, e ringrazio pure di cuore la carità di Lei,
84 XV | Carmagnola. Ma converrebbe pure che fosse aiutato, in questa
85 XV | Nel 1818, il Manzoni aveva pure avuto uno de' più grossi
86 XV | la moglie, il Tosi, forse pure il Fauriel, a cui, dopo
87 XV | proprii il Manzoni sentiva pure profondamente i dolori della
88 XV | po' di malumore, penetra pure in alcuni versi del Conte
89 XV | Vedimi; io moio di dolor, ma pure~Bramar non posso di non
90 XV(50) | guerre, a cui io voleva pure interessare il lettore:
91 XV | cosa di più, poichè obbliga pure a qualche maggior sacrificio.~
92 XVI | carceribus.~ ~L'Austria ricevette pure i primi colpi dal giovinetto
93 XVI | giovine Poeta, il quale, pure imitando il noto incontro
94 XVI | Quando verrà pubblicata, se pure a quest'ora non è già pubblica,
95 XVI | a cui l'Autore impresta pure i suoi proprii sentimenti
96 XVI | l'abate Rosmini, il quale pure avea dichiarato di sottomettersi
97 XVI | Promessi Sposi, egli avea pure gradito le cortesie del
98 XVI | parole d'affetto furono pure per la città di Torino.
99 XVI | osserva che l'Italia si è pure un poco aiutata da sè: «
100 XVI | sapienza politica; si chiama pure (a dispetto di certe sottigliezze
101 XVI | convinto.~Il Manzoni ebbe pure la grande fortuna che gli
102 XVI | federazione è un'utopia; poniamo pure che l'unità sia un'utopia;
103 XVI(53) | non ama d'esser seccato, pure a volerli, e con un po'
104 XVI(53) | pittorica, ma letteraria. Pure bisognava risolversi, e
105 XVI(53) | dipingere.» - Il Camerini lasciò pure scritto che il Grossi ed
106 XVI | da ridire. L'Italia ebbe pure in tutti i tempi i suoi
107 XVI | Chiesa cattolica. Voleva pure unità di stirpe nel popolo
108 XVI | opinioni volgari, lasciò pure scritto: «La maggior parte
109 XVII | antologie poetiche56.~E pure mancò poco che per essa
110 XVII | di parlar troppo e nominò pure, quasi a propria scusa,
111 XVII | mai e che non era mai nè pure passata fra loro alcuna
112 XVII | semplicemente se non fossero pure stranieri i Turchi in Grecia,
113 XVII | ricorda o spera,~ ~furono pure sacrificati. Così, nel Coro
114 XVII | quale il soggetto epico trae pure calore lirico dalle impressioni
115 XVII | certamente e non oltraggiosa, ma pure scritta dal Manzoni, quando
116 XVII(59) | di salute per la Francia. Pure il poeta genealogista, sulle
117 XVIII | impreveduto e di singolare, non pure nella letteratura italiana,
118 XVIII(62)| professore Giovanni Rizzi, trova pure conferma nelle seguenti
119 XVIII(63)| voi de' miei figli, che pure amo tutti e di cuore, quello
120 XVIII | i retori, egli credeva pure che si dovesse far qualche
121 XVIII | gli amici si comprendano pure l'amiche, si erano assunta
122 XVIII | giuste proporzioni: vi manca pure quel crescendo d'attrattiva
123 XVIII | meglio di qualsiasi libro pure ottimo, poichè la più difficile
124 XVIII | Autore stesso, come accade pure nel Don Chisciotte. Tra
125 XVIII(65)| Botero; galantuomo sì, diceva pure, ma acuto.»~Il Manzoni dovea
126 XVIII | musica, il ballo, forse pure la scherma, su per giù come
127 XVIII | rumore nel villaggio; e pure, malgrado della inverosimiglianza,
128 XVIII(68)| Forse vi è pure qualche cosa delle idee
129 XVIII | cattolica; quindi, senza pure accorgersi che la commettitura
130 XVIII(69)| gliela chieggo. - Veggasi pure quanto scrive in proposito
131 XVIII(71)| il suo usato profumo? E pure lo stesso critico, da principio
132 XVIII(72)| rispose il giudice, dite pure su, che v'ascolto attentamente.
133 XVIII | fatto degli uomini, lo fece pure de' luoghi; col suo genio
134 XVIII | ove il Manzoni possedeva pure alcune terre, come il suo
135 XVIII | ecco in qual modo io vorrei pure che lo diventassimo noi
136 XIX | che un Del Nobolo si provò pure a mettere quella storia
137 XIX | mai stato letto di più; e pure è singolare che oggi, dopo
138 XIX | non sembra abbisognarne: e pure confido che quanto ne sono
139 XIX(75) | nelle quali si comprendono pure i Promessi Sposi.~
140 XIX | degli Untori, intraprende pure una critica eruditamente
141 XIX | quanta novità ed originalità pure in questa critica! quanta
142 XIX | Manzoni non pubblicò altro. E pure il suo robusto e vivace
143 XIX | deputazione, il Manzoni fece pure allusione alla sua balbuzie;
144 XIX | Un parere scritto gli era pure stato chiesto, prima ch'
145 XIX | idee comprese in una, che pure riman semplice e che potete
|