grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | dell'uomo che ha chiuso in Italia tutto un secolo di storia
2 I | felice, ma non lieto per l'Italia, che, dopo oltre sei anni
3 II | con la forza. La fortuna d'Italia volle che col sangue del
4 IV | non frati, nelle scuole d'Italia, i giovinetti ingegni. Nel
5 IV(8) | profondo~Mi sollecita amor che Italia un giorno~Me de' suoi vati
6 VI | bile; rivolto pertanto all'Italia, egli le domanda che cosa
7 VII(15) | Un uomo celebre, cui l'Italia era avvezza ad ascoltare
8 VII(15) | non levò alcun rumore in Italia, perchè una voce più potente
9 VII(16) | indipendenza de' rispettivi Stati d'Italia come la sola causa necessaria
10 VII(16) | signoria napoleonica in Italia; e il Manzoni che aveva
11 VIII(18) | ha ormai irritata tutta l'Italia, e la sana porzione dei
12 IX(20) | Durante il primo Regno d'Italia era stato eletto Conservatore
13 IX(21) | Giulia! non è così rara in Italia la virtù come tu pensi!»~
14 X | muove lamento, perchè l'Italia trascuri i suoi migliori
15 X | piangerli morti:~ ~Tal premii, Italia, i tuoi migliori; e poi,~
16 X | È vera fortuna per l'Italia che, nella primavera dell'
17 X | delle scuole letterarie d'Italia, a vivere tra le maldicenze
18 X | caposcuola del romanticismo in Italia, gli divenne amico27. Il
19 X(27) | eguale è mai comparso in Italia,» e gli raccomandava di
20 X(27) | trovargli un editore in Italia. L'editore non si potè trovare.
21 X | nome del giovine poeta in Italia, alle quali egli non diede
22 X | certezza di aver fatto all'Italia il dono celeste di un nuovo
23 XI | se il Manzoni tornò in Italia migliore che non ne fosse
24 XI | che, per mille titoli, l'Italia non poteva arrivare a tanto.
25 XI | la prima condizione in Italia d'una lingua poetica, pura
26 XI | tanto dopo il suo ritorno in Italia. Ma gli diede, quanto allo
27 XII | esso magnifiche lodi in Italia ed in Francia38, il Manzoni
28 XII(38) | quelle del Fauriel, per l'Italia quelle del Foscolo.~
29 XII | drappel sacro» de' poeti d'Italia «antico ospizio delle Muse.»
30 XII(42) | la Svizzera, Vienna e l'Italia. Lo ritroviamo nel 1796
31 XII(42) | che egli ha trovato in Italia, sul colli orobii, una Vergine
32 XII(42) | io canti rossa~Di sangue Italia, onde ancor pochi godano;~
33 XIII(43) | conclusione tuttavia è che noi in Italia dobbiamo essere contenti
34 XIV | diceva, hanno creato in Italia una nuova forma di poesia,
35 XIV | merito d'avere liberato in Italia la poesia cristiana dalle
36 XIV | Egli restituì ai poeti d'Italia la loro libertà, e col proprio
37 XIV | nati dipoi in varie parti d'Italia ad imitazione di que' primi
38 XIV | Natale, i quali si sentono in Italia, in Francia, in Ispagna,
39 XIV | colte (che pur troppo, in Italia almeno, non vanno più in
40 XIV | scuole e nei seminarii d'Italia, nessuno è riuscito fin
41 XIV | un'opera di tal natura, l'Italia non avrebbe forse mai avuto
42 XIV | il pericolo di agitare in Italia alcuna nuova questione letteraria
43 XV | persuadersi ora che la salute d'Italia sarebbe venuta dalla Toscana,
44 XV | la propria, la vendetta d'Italia:~ ~Voi provocate la milizia.
45 XV(51) | dello stato de' Lombardi in Italia. Non leggeva superficialmente
46 XVI | potesse divenire la libertà d'Italia, appare in una specie di
47 XVI | amor di libertà s'arriva.~Italia mia che fa? di sue ferute~
48 XVI | i soli veri unitarii d'Italia. Nel vero, entrambi misero
49 XVI | anno 1860 gli unitarii in Italia si potevano contare; tra
50 XVI | credere all'unità di quest'Italia. Ora possiamo dire che avevamo
51 XVI | Alla fede dell'unità d'Italia (egli diceva) ho fatto il
52 XVI | intuito e sperato per l'Italia da pochi sapienti:~ ~O delle
53 XVI | Che tante etadi indarno Italia attese;~Ah! quando un braccio
54 XVI | vivea, pensando~Ch'era in Italia un suol senza servaggio,~
55 XVI | Manzoni nel vedere che in Italia molto più che Cristo si
56 XVI | ambisce la piena signoria d'Italia col Papa, esclama:~ ~....
57 XVI | o disperare di dare all'Italia. Il Manzoni disse tosto
58 XVI | sarebbe stata l'unità d'Italia con un Principe di casa
59 XVI | anno 1848, quando tutta l'Italia delirava per Pio IX e in
60 XVI | fare il broncio a quell'Italia, che, come ben disse lo
61 XVI | delle altre provincie d'Italia, il Pepe, il Colletta, il
62 XVI | patire e di combattere per l'Italia; quando il Settembrini si
63 XVI | Potenza allora prevalente in Italia, e fatalmente avversa a
64 XVI | Piemonte italiano, non già l'Italia piemontese, e ancora meno
65 XVI | piemontese, e ancora meno l'Italia esclusa dal Piemonte o il
66 XVI | Piemonte o il Piemonte dall'Italia. Perciò quando il Piemonte
67 XVI | fatto nascere in questa Italia, che è superba di chiamarli
68 XVI | univa un sentimento per l'Italia, che in questo caso non
69 XVI | stesso tempo, osserva che l'Italia si è pure un poco aiutata
70 XVI | forza di girare, conosco l'Italia più di loro; che non si
71 XVI | ne ho quasi incontrati in Italia. Di' a Manzoni che, se riesce
72 XVI | Sarebbe metter in seno all'Italia due serpi che si combatterebbero
73 XVI | opinasse allora che chi amava l'Italia dovea piuttosto come, nel
74 XVI | Lombardia, col privare l'Italia occidentale di due suoi
75 XVI | Se la culla del Regno d'Italia (egli pensava) è stata la
76 XVI | via, così fece il Regno d'Italia cedendo la Savoia alla Francia.»
77 XVI | Francia.» Ma la Savoia era all'Italia, più ancora che una culla,
78 XVI | lingua non è punto nuova in Italia; essa è nata, si può dire,
79 XVI | poeta e il primo prosatore d'Italia, Dante e il Machiavelli.
80 XVI | che la sede del Regno d'Italia rimanesse in Firenze anzi
81 XVI | gran cuore ridonata all'Italia libera dal dominio temporale
82 XVI | al Manzoni gli Ateniesi d'Italia, la lingua fiorentina la
83 XVI | necessario ascoltarlo; ora l'Italia non convenne a Firenze,
84 XVI | veramente la prima città d'Italia, com'era un tempo Atene
85 XVI | tempo Atene per la Grecia; l'Italia vi si attendò per cinque
86 XVI | qualche cosa da ridire. L'Italia ebbe pure in tutti i tempi
87 XVI | perfezione l'unità.~Bisognava in Italia scrivere popolarmente per
88 XVI | merito di promuovere in Italia una nuova serie d'indagini
89 XVI | siam soliti a leggerli in Italia da un mezzo secolo e specialmente
90 XVI(55) | quella del Settentrione d'Italia nel IX secolo, questo Discorso
91 XVII(56) | ove sorgan barriere~Tra l'Italia e l'Italia, mai più!~L'han
92 XVII(56) | barriere~Tra l'Italia e l'Italia, mai più!~L'han giurato;
93 XVII(56) | nel proprio retaggio~Torna Italia, e il suo suolo riprende;~
94 XVII(56) | non hai;~Spiega l'ugne, l'Italia ti do.»~Cara Italia! dovunque
95 XVII(56) | ugne, l'Italia ti do.»~Cara Italia! dovunque il dolente~Grido
96 XVII(56) | delle menti segrete;~Per l'Italia si pugna, vincete!~Il suo
97 XVII | nazionale, perchè dominante in Italia da oltre due secoli; il
98 XVII | di liberare, portano in Italia una nuova tirannide, la
99 XVII | Giorni, quando si temeva in Italia una nuova ristorazione della
100 XVII | la signoria francese in Italia. Ne reco qui, per saggio,
101 XVII(57) | Goethe scriveva che dall'Italia aveva ricevuta l'Ildegonda
102 XVII(59) | Manzoni in Francia ed in Italia, e quanto disgusto deve
103 XVII(59) | nelle sue prime campagne in Italia onorò gl'ingegni dei viventi
104 XVII(59) | rappresentargli le miserie d'Italia, aggiungeva:~ ~Vedi che,
105 XVII(59) | Marengo il liberatore d'Italia:~ ~Il giardino di Natura~
106 XVII(59) | storiografo del Regno d'Italia, scriveva nella dedicazione: «
107 XVII(59) | riconosca dall'Imperatore in Italia. Quale altro che Iddio,
108 XVIII(60)| soggiorno del Fauriel in Italia (la Prefazione che precede
109 XVIII | romanzo storico, che in Italia non esisteva pur troppo,
110 XVIII | de' due ha presentato all'Italia una prosa così ricca di
111 XVIII | più fortemente l'odierna Italia della sua lingua, con l'
112 XVIII(64)| Nell'Italia nostra (vi si diceva) vi
113 XVIII | che sia stata scritta in Italia.~Ma il Manzoni dovette ben
114 XVIII | vecchio Goethe a Weimar. In Italia, alla sola notizia che il
115 XVIII | copia, nè in altra parte d'Italia. Nè anche posso tacere che,
116 XVIII(71)| Alessandro Manzoni conduce in Italia la scuola romantica; nè
117 XVIII(71)| fortuna ha prosperato l'Italia, e quest'uomo è Alessandro
118 XVIII(71)| Italiani vorranno rimanersi in Italia, chi potrà sorpassarli nella
119 XVIII | ne trovano certamente in Italia parecchie altre; ma quella
120 XIX | in tutte le provincie d'Italia ristampe, in Francia, in
121 XIX | creatore del romanzo storico in Italia, e ad esser tenuto complice
122 XIX | due Divine Commedie per l'Italia, due Amleti per l'Inghilterra,
123 XIX | Così non si può dare in Italia un altro libro simile ai
124 XIX | critiche del Manzoni, in Italia fu letta da pochi e meditata
125 XIX | battaglie combattute in Italia fra i così detti Veristi
|