grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | Manzoni in faccia; ma le parole verrebbero a morirmi sopra
2 Pro | vivere. Da queste stesse parole si deve, parmi, capire che
3 Pro | già correre in aria queste parole più di minaccia che di consiglio;
4 III | guancia accompagnato da queste parole: «E quando la finirete di
5 III | s'ostinava a scrivere le parole Re, Imperatore e Papa con
6 IV | per la quale si chiude «in parole molte, poco senso,» precisamente
7 IV | Segnava l'arte, onde in parole molte~Poco senso si chiuda;
8 V | riporterò qui le prime parole: «Voi mi avete più volte
9 V(11) | Le ultime parole trascritte dal Manzoni,
10 V(13) | di pensieri ed anche di parole con essi:~ ~Dall'alma origin
11 VI | E liberal non è che di parole.~ ~Un giovinetto capace
12 VII(15) | conoscere, son notevoli queste parole relative all'Astigiano: «
13 VII(16) | stata conforme a queste parole, non è dubbio che l'animo
14 VIII | queste semplici, ma gravi parole: «Se andate avanti così,
15 IX(21) | aver fatto un pasticcio di parole, pazienza! Il mio Pagani
16 IX(21) | mio Pagani è buono. Due parole di me. Io continuo il ben
17 IX(21) | sacre per me le ultime sue parole. La lettera è del mese di
18 IX(21) | pensi!»~E finisce con queste parole che mai non rileggiamo senza
19 X | mantenute; ma chi riferì quelle parole del Manzoni dovette frantendere;
20 X | Lomonaco. Ora, udite quali parole si leggono in fine di quella
21 X | aver detto leggendo tali parole: esse furono scritte per
22 X(25) | tutto il corredo delle parole, delle quali egli, conversando
23 X(25) | nostra si fa per mezzo delle parole, ed è necessario di farlo
24 X | dedicatoria manoscritta queste parole: «C'est un nom trop honorable
25 X | preteso ateo, rende per le parole dell'Imbonati alla credenza
26 X | Udite, pertanto, le generose parole dell'Imbonati, il Manzoni
27 XI | quando scriveva queste parole, scritte, prima del Manzoni,
28 XI | fare manzoniano in queste parole, con le quali si termina
29 XI | vos sentiments.» Queste parole ci possono dare la ragione
30 XI | forse potute rivolgere le parole che la Stael indirizzava
31 XI | soggiungendo queste altre parole significanti: «Je m'aperçois
32 XI | Brusuglio.~Premesse queste poche parole intorno alle ragioni profonde
33 XI | con l'ambrosia delle belle parole il veleno di pensieri che
34 XII | perdoni la confusione di parole che sembrano farsi guerra,
35 XII | improbabile, che quelle famose parole de' Promessi Sposi, le quali
36 XIII(43) | riferir qui le sue proprie parole: «Non s'esagera dicendo
37 XIV | restringere un gran senso in brevi parole fa sì che talora queste
38 XIV | che talora queste brevi parole siano adoperate ad esprimere
39 XIV | trasposizione men naturale di parole, per riuscire subito al
40 XIV | incontra difficoltà; giacchè le parole hanno a dire da sè, a prima
41 XIV | suo canto mistico e trova parole eloquenti per esprimere
42 XIV | ancora un certo stento di parole, non di rado antiquate48;
43 XIV | soggiunge quelle commoventi parole che tutti sanno: Peccato,
44 XIV | per dar di frego a quelle parole e a parecchie altre pagine,
45 XV | preciso che vogliono aver le parole; egli non dice già che i
46 XV | trovo, fra le altre, queste parole: «Io aveva sentito che le
47 XV | Carmagnola. In ogni modo, nelle parole della tragedia che s'intitola
48 XV | e della famiglia. Queste parole messe in bocca al Conte
49 XV | Ma, in pari tempo, nelle parole che Marco rivolge all'amico
50 XV | detta ancora queste pie parole al fiero Conte condannato
51 XV | del Carmagnola, in queste parole del Conte:~ ~Allor che Dio
52 XV | queste belle e solenni ultime parole, con le quali il Conte raccomanda
53 XV | moglie, non bella e di poche parole, a quello appunto e al portamento
54 XVI | vinto da Carlo Magno queste parole di sommissione, per le quali
55 XVI | darà.~ ~In queste poche parole viene espresso, dodici anni
56 XVI | chiamarli suoi.» L'ultime sue parole d'affetto furono pure per
57 XVI | necessariamente anco più ricca di parole adatte per esprimere un
58 XVII | concitata con queste belle parole: «Non è una Marsigliese,
59 XVII(56) | le destre;~Già le sacre parole son porte:~O compagni sul
60 XVII | pietà,~ ~e che con quelle parole il Manzoni vendicava finalmente
61 XVII(57) | conviene premettere le poche parole che si trovano negli Annalen
62 XVII(57) | si compendiava in queste parole:~«Noi non abbiamo trovato
63 XVIII | Sposi, accompagnando le parole con un arguto sorriso, sclamò:
64 XVIII(61)| Ecco le parole proprie del Filangieri,
65 XVIII(62)| conferma nelle seguenti parole del Buccellati: «Rattristato,
66 XVIII(63)| ma raddolcito da quelle parole e quel fare, e contento
67 XVIII(63)| così infiammato, a quelle parole, che rispondevano tanto
68 XVIII(63)| che faccia di me?»~Queste parole furon dette con un accento
69 XVIII(63)| divora!» A misura che queste parole uscivan dal suo labbro,
70 XVIII(63)| si gonfiarono; quando le parole furon cessate si coprì il
71 XVIII(64)| quei tenaci adoratori delle parole, i quali fissano tutti i
72 XVIII(64)| Immergeteli in un mare di parole, sebben anche elleno non
73 XVIII(64)| volgarissime, ma sieno le parole ad una ad una trascelte,
74 XVIII | antecedenti, pretende che certe parole voglian dire una cosa; il
75 XVIII | che ci volevan fatti e non parole; si diffondeva a parlare
76 XVIII | andato molto in lungo; che le parole finivan presto in pianto.»~
77 XVIII | facilmente ingannare; ma queste parole che mi parrebbero troppe
78 XVIII | con lo sposo e parca di parole; ma le poche parole che
79 XVIII | parca di parole; ma le poche parole che essa dice a lui, valgono
80 XVIII | intendeva bene che quelle parole non esprimevan tutto ciò
81 XVIII | Allora s'accorse che le parole fanno un effetto in bocca,
82 XVIII | volerlo eleggere, troviamo parole che consuonano perfettamente
83 XVIII | oscuro, complicato quando le parole possono condurre a una deliberazione.
84 XVIII | volta paragonato a quelle parole troppo espressive nella
85 XVIII | qualche lettera mutata: parole che in quel travisamento
86 XVIII | senza pietà, da quelle poche parole erano invitati a pensare.
87 XVIII | tempesta, se non queste parole: «Saprò farmi ragione, o
88 XVIII | proprio non ce n'è; ma vi sono parole che si dicono senza alcun
89 XVIII | Renzo e pel caso suo queste parole ci paiono troppe e sproporzionate
90 XVIII(69)| lento languore ei diceva con parole degne di chi ci ritrasse
91 XVIII(71)| argomento dalle seguenti parole di Paride Zajotti, il critico
92 XVIII(71)| a sdegnose e gareggianti parole; i classicisti non gli vogliono
93 XVIII | sempre al di là delle sue parole; e per gustare molte espressioni,
94 XIX | ingegni sacrarono tosto con parole di vero entusiasmo il capolavoro
95 XIX | altro in quel giuoco di parole che il giuoco stesso e non
96 XIX | ardito a manomettere le parole, e a far dir loro le cose
97 XIX | bisogno di sfogo.» Queste parole sono il commento più autentico
98 XIX | ritorna ancora con altre parole: «L'ammirazione pe' sommi
99 XIX | cosa da uscirne con poche parole; e non è qui il luogo di
100 XIX | evidentemente a colpire con queste parole la pretesa legalità dei
101 XIX | la conchiude con queste parole: «Chi sa quali altri furti
102 XIX | Circourt, noi leggiamo queste parole scritte in francese, lingua
103 XIX | aggiungeva una nuova forza alle parole che uscivano poi come palle
104 XIX | Alessandro Manzoni, giocando di parole sul cognome di quel bravo
105 XIX | era schermito con queste parole: «Ella dee dunque sapere
106 XIX | difficile assai a mettere in parole, che non un giudizio. Queste
107 XIX | periodi non formati, le parole in aria, formole cioè proporzionate
108 XIX | crocchio d'amici, con due parole: metà Giovedì grasso, metà
109 XIX | corrompendo, col parafrasare le parole della Bibbia relative a
110 XIX(76) | egli pensava troppo. Le sue parole avevano tutte un gran senso:
|