Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempeste 5
tempi 14
tempie 1
tempo 104
temporale 5
tempra 1
temprato 1
Frequenza    [«  »]
105 dei
105 sono
105 troppo
104 tempo
103 quello
103 qui
102 ancora
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

tempo

                                                 grassetto = Testo principale
    Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Pro | sarà forse ancora per molto tempo, il massimo de' nostri scrittori; 2 Pro | nelle memorie del nostro tempo; e, poichè ne verrà fuori, 3 Pro(1) | lettera, perchè arrivi a tempo, come desidero ardentemente, 4 II | in lui signorile; ma, nel tempo stesso, egli si adoprava 5 II | figlio potè sentire, per tempo, ciò che v'era di falso 6 II(5) | obbligandosi però a riprodurli a tempo opportuno. Ma non mi consta 7 III(7) | logica e la metafisica; nel tempo stesso egli coltivava le 8 IV | versi e ne scrivesse fin dal tempo, nel quale sedeva ancora 9 IV | altro io m'ebbi infin dal tempo~Che a me tremante il precettor 10 IV | nell'espressione, ma nel tempo stesso vi si ammira, insieme 11 V | amata e tolta,~Il dolce tempo della prima etade,~O de' 12 VI | verseggiatore facile, ad un tempo, e solenne ed altitonante, 13 VI | risalga essa stessa ad un tempo, nel quale il Manzoni, non 14 VI | impedirne la stampa e, in pari tempo, compiacersi nella manifestazione 15 VI | in ogni modo, e in pari tempo, galantuomini suoi amici, 16 VII | s'era innamorato in quel tempo, egli, diciottenne studente, 17 VII | risolve consacrar tutto il suo tempo alla poesia:~ ~Ed or di 18 VII | guardo.~ ~Se anche il nostro tempo, ei dice, opera cose grandi, 19 VII(15) | Chauvet sopra l'unità di tempo e di luogo, pubblicata nell' 20 IX(20) | suoi famigliari. In quel tempo Manzoni erasi recato a Venezia, 21 IX(21) | che io non ho ora testa tempo di scrivergli, ma che, al 22 X | frantendere; il Lomonaco non ebbe tempo d'acquistar maggior gloria, 23 X | in Parigi, non arrivò in tempo a chiudere gli occhi, non 24 X | Manzoni stesso, in quel tempo, un poco per farsi meglio 25 X(29) | Lebrun godette per poco tempo, poichè morì nel mese di 26 X | giovine Manzoni che, in quel tempo, dovea condurre fra la gioventù 27 X | conventi soppressi, nel tempo in cui i Manzoni abitavano 28 X(32) | dire che lungo la via c'era tempo di discorrere d'altre cose. - 29 X | stoica e scettica ad un tempo, comunica il proprio scetticismo 30 X | il quale, intorno a quel tempo, stava, per l'appunto, meditando 31 XI | giovarsene per dare, ad un tempo, rilievo singolare e disinvoltura 32 XI | letteraria che riusciva al tempo stesso una poetica della 33 XII | stupire; poichè, in quel tempo medesimo, il Fauriel traduceva 34 XII(42) | e s'addestrò in questo tempo specialmente nella lingua 35 XII(42) | maltrattate dai giornali di quel tempo, e il suo poema della Parteneide, 36 XII(42) | Bággesen fosse noto che nel tempo in cui il Manzoni tornato 37 XIII(43) | Vescovo di Pavia, pigliando tempo, riuscì a sottrarsi all' 38 XIII(43) | umile e liberale ad un tempo, doveva esercitare un fascino 39 XIV(44) | tornare a lui, di a qualche tempo, ricca di nuovi e più santi 40 XIV | l'avvenire, cantare ad un tempo come un antico cristiano, 41 XIV | quale il Manzoni fin da quel tempo attendeva, temendo ch'egli 42 XV | soltanto che il Manzoni in quel tempo rimase sotto la disciplina 43 XV | Manzoni. Le lettere di quel tempo dirette dalla Giulia Beccarla 44 XV | storica esprimere ad un tempo e nascondere i proprii dolori. 45 XV | posto fra gli uomini del suo tempo, con un Governo come quello 46 XV | Carmagnola esplorava il suo tempo e cercava persuadersi ora 47 XV | Belligera, concorde; usa gran tempo~A guardar come sua questa 48 XV | si tenga.~ ~Ma, in pari tempo, nelle parole che Marco 49 XV | l'animo del Manzoni nel tempo, in cui, venduto il Caleotto, 50 XV(50) | se non sapessi da lungo tempo quanto sia facile saldare 51 XV(50) | bel premio, e nello stesso tempo la più utile scuola che 52 XV(50) | e quel che è peggio il tempo. Non voglio ritardare a 53 XV | ne' suoi scritti di quel tempo. Fu caso fortunato che i 54 XVI | d'essere stati, per lungo tempo, i soli veri unitarii d' 55 XVI | Don Pedro d'Alcantara. Un tempo, quando pubblicò i Promessi 56 XVI | nel 1859; ma, nello stesso tempo, osserva che l'Italia si 57 XVI | città d'Italia, com'era un tempo Atene per la Grecia; l'Italia 58 XVI | e più delicati del loro tempo; lo strano ed il grottesco 59 XVII | Brusuglio, ove per tutto il tempo che durarono i processi 60 XVII | del Manzoni nell'opera del tempo. Ed egli continuò a scrivere 61 XVII | patriottici; prima di quel tempo, aveva, invece, anch'esso, 62 XVII | non avendone mai avuto il tempo, poichè quella Polizia che 63 XVII | italiani e francesi del suo tempo, dirsi innanzi alla memoria 64 XVII(59) | dei maneggi letterarii in tempo del dominio di Buonaparte, 65 XVII(59) | notizia: «Tornato in questo tempo in Milano e creato Consigliere 66 XVII(59) | solo mi consiglia.~ ~Nel tempo stesso scriveva al Cesarotti: « 67 XVIII | dall'intendere che in quel tempo il Fauriel meditava anch' 68 XVIII(60)| andava proponendo, circa quel tempo, di comporre un romanzo 69 XVIII(60)| Promessi Sposi. Circa lo stesso tempo, il suo amico Grossi s'occupava 70 XVIII(60)| atta prima Crociata. Era il tempo del grande ardore per l' 71 XVIII | dove egli avea per qualche tempo creduto cosa prudente il 72 XVIII | desideroso di fare sopra il suo tempo, sopra la gioventù che doveva 73 XVIII | scriverlo in prosa. Nel tempo in cui l'amico suo Tommaso 74 XVIII(63)| ed esercitato da lungo tempo a ritrarre dai sembianti 75 XVIII(63)| da voi; quando, da tanto tempo, tante volte, avrei dovuto 76 XVIII(63)| lascia stare, e nello stesso tempo v'attira, vi fa presentire 77 XVIII(63)| il mondo gridi da tanto tempo contro di voi, che mille 78 XVIII | facile, così chiaro, e, ad un tempo, così virile e sostenuto, 79 XVIII | polemiche sorte in quel tempo, da una parte fra Classici 80 XVIII | ricevuta, se non dopo qualche tempo che la c'era. Il pensiero 81 XVIII | L'aver condensato ad un tempo e distribuito ed esaurito 82 XVIII | le sue lettere, dopo quel tempo, prendono quasi tutte un 83 XVIII | uno e l'altro nello stesso tempo. Il fattibile le più volte 84 XVIII | fuor di proposito e fuor di tempo agli altri, ma sgomenterebbe 85 XVIII | Altrove l'Autore, nel tempo stesso che gli scusa, sembra 86 XVIII | levati. Ma già da qualche tempo erano avvezzi tutt'e tre 87 XVIII | di romanzo, rimane alcun tempo incerto sul modo d'impiegare 88 XVIII | frugar nelle memorie di quel tempo per chiarirci se veramente 89 XVIII(65)| due che, fino a un certo tempo, fu solito di chiamare i 90 XVIII(66)| aveva avuto signorìa, nel tempo in cui è collocata l'azione 91 XVIII | Renzo non ha ancora avuto il tempo di far chiasso in paese 92 XVIII | facevan costoro, nel buon tempo; eh! eh! Eran pronti a dare 93 XVIII(68)| ma intanto per un po' di tempo, perchè gli uomini son fatti 94 XVIII(69)| Manzoni ne rimase per lungo tempo inconsolabile. Il Tommaseo 95 XVIII | del picciolo.»~E qui, nel tempo stesso che l'accusa, vuole 96 XVIII | era fatto di Lucia, molto tempo prima che la ci arrivasse, 97 XVIII | l'è questa? Dopo tanto tempo, dopo tanti discorsi, s' 98 XVIII | segno che, se faceva cattivo tempo due giorni di seguito diceva: « 99 XVIII | gli volevan bene; e col tempo, d'una cosa nell'altra, 100 XVIII | de' vecchi, un giorno, nel tempo in cui egli scriveva i Promessi 101 XVIII | noi tutti, imparando nel tempo stesso da lui a fare molto 102 XIX | Sposi diventarono, in poco tempo, classici; i luoghi descritti 103 XIX | avrebbe potuto da lungo tempo spingere i lettori a questa 104 XIX | acquietare. E nello stesso tempo, come negare all'idee questi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License