Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
versato 1
verseggiatore 1
verseggiatura 1
versi 102
versione 4
verso 43
versò 1
Frequenza    [«  »]
102 ancora
102 forse
102 tutto
102 versi
101 sempre
100 sposi
99 col
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

versi

                                                         grassetto = Testo principale
    Capitolo                                             grigio = Testo di commento
1 III | detto un gran male nei noti versi In morte di Carlo Imbonati, 2 III(7) | anni, coi bellissimi suoi Versi giovanili alla mano; ma 3 IV | IV.~ ~Primi versi.~ ~Invero, ch'egli amasse 4 IV | ch'egli amasse molto i versi e ne scrivesse fin dal tempo, 5 V | l'altro, vi mando questi versi12 Il discepolo domanda 6 V(11) | professor Giovanni Rizzi, furono versi del Giorno.~ 7 V | parere sopra i suoi nuovi versi, per limarli, ed, intanto, 8 V | col tu. Loda moltissimo i versi, e conchiude: «Dopo tutto, 9 V | trovano già espressi nei versi sentenziosi del Parini. 10 V(13) | vivaci scintille.~ ~Questi versi sentenziosi del Parini dovettero 11 VI | discreto, austero e parco di versi tessitor, ci si dimostra 12 VI | seguente Avvertenza: "Questi versi scriveva io Alessandro Manzoni 13 VI | uno spietato auto-da-fè, i versi giovanili che rifiutava. 14 VI | per molte gravi ragioni, i versi In morte dell'Imbonati, 15 VI | virtù che manca;~ ~mirabili versi per un poeta di quindici 16 VI | Si sente già in parecchi versi il fremito di un'anima ardente, 17 VI | capace di scrivere tali versi annunzia non solo un ingegno 18 VII | poeta satirico.~ ~In questi versi vi è già la forza, ma non 19 VII | nella gioconda vita e nei versi; non ha ardori belligeri, 20 VII | sua cura solenne sono i versi:~ ~Valido è il corpo in 21 VII | freno imporre~Agli indocili versi, e i miei pensieri~Chiuder 22 VII | lo abbiamo già detto, i versi gli erano sempre piaciuti; 23 VII | più mite, lo obbliga ai versi. Ma quali versi? Oramai 24 VII | obbliga ai versi. Ma quali versi? Oramai gli vennero a noia 25 VII | ad un autore di cattivi versi per nozze. Il giovine Poeta 26 VII | sdegna che si mettano a far versi i medici e gli avvocati, 27 VII | poeta dell'uso di scrivere versi per ogni matrimonio che 28 VII | tanti cattivi poeti e tanti versi scellerati; ognuno deve 29 VII | Parini nel tornire i suoi versi oraziani:~ ~Quando sull' 30 VII | sclamar dai palchi: «Oh duri versi!~O duro amante! Dal tuo 31 VII(16) | segno d'onore, in una nota i versi del Manzoni, relativi ad 32 VII(16) | traducevano allora l'Iliade, I versi citati sono questi per l' 33 VIII | andate avanti così, bei versi che faremo in avvenire!» 34 VIII | citava precisamente que' versi relativi ad Omero, ove si 35 VIII | che si alludesse con que' versi al Monti, quando, senza 36 IX(20) | di mandava all'amico i versi che man mano scriveva, fra 37 IX(21) | vergogna di dirti che, dopo i versi stampati, non ne ho fatto 38 IX(21) | pigrizia.~A proposito di versi, devo parlarti di un affare 39 IX(21) | Roma un giudizio di quei versi, con una lode tanto esagerata, 40 X | si può argomentare dai versi stessi del Carme, ov'egli 41 X(23) | avvenire trionfi ne' vostri versi l'affetto, innamoratevi, 42 X | semplicemente: Alessandro Manzoni.~I versi per l'Imbonati non furono 43 X | faceva ristampare i suoi versi in Milano, per mezzo del 44 X(29) | immortalité!~ ~Se questi non sono versi, quelli d'Orazio e di Pindaro 45 X | con intento biografico, i versi stessi del Manzoni. Gli 46 X | alcuna questione d'onore. I versi giovanili del Manzoni ci 47 XI | un generoso giuramento in versi non molto eleganti, ma, 48 XI | semplicemente ammirato i bei versi del Manzoni, e convenuto 49 XII | pochi e valenti come i versi del Torti, il quale probabilmente 50 XII | Manzoni non iscrisse più versi; gli valse «il dolce 51 XII | pudor la fiamma.~ ~Sono versi pittoreschi; ma il Manzoni 52 XII | fanciullo.~In questi altri versi, il primo è da notare per 53 XII | conseguirla; parecchi de' versi che seguono, sentono come 54 XII | Imbonati; ed anco questi versi, ove l'Autore trae l'espressione 55 XII(40) | voi imparata l'arte di far versi così corretti, così belli? 56 XII | giovanile per frenare i versi volubili e ribelli, il lungo, 57 XII | servire di commento a questi versi dell'Urania:~ ~.... Baldanza 58 XII | la concordia, la pietà. I versi seguenti del Manzoni, non 59 XII | veste classico-mitologica i versi che seguono, compiacciamoci 60 XII | ossia il bello. Il senso dei versi dell'Urania è il medesimo:~ ~.... 61 XII | amore abbia dettato que' versi, e che nell'anno 1807 il 62 XII | primo, con una epistola in versi, della quale il Sainte-Beuve 63 XII(42) | prima raccolta de' suoi versi, alla quale, dopo sette 64 XII(42) | freundschaftseliger Jungfrau.~ ~Questi due versi sembrano lasciar capire 65 XII(42) | Alessandro Manzoni, pag. 234: «I versi pubblicati di preferenza 66 XII(42) | che, dopo aver letti quei versi, glien'è rimasta l'impressione 67 XIV(44) | famiglia, le piante ed i versi; e questi tenean forse l' 68 XIV | scusava con due bellissimi versi, che sono pure una eccellente 69 XIV | pensiero dissimulato ne' due versi citati, accompagnava l'invio 70 XIV | après elle.» Ed i pochi versi erano questi, che celebravano 71 XIV | del Manzoni, perchè troppi versi vi sono, i quali avrebbero 72 XIV | qua e occorrono ancora versi o immagini troppo sapienti. 73 XIV | mai aggiunto di suo i tre versi rettorici che seguono, i 74 XIV | popolo intenderà i due primi versi della strofa che segue:~ ~ 75 XIV | Egli compose parecchi bei versi, espresse alcuni alti e 76 XIV | il Manzoni a mettere in versi la storia di Mosè ed un 77 XIV | futuro Autore di quei bei versi, in cui si raccomanderà 78 XV | penetra pure in alcuni versi del Conte di Carmagnola. 79 XV | proprio romanzo. Vi sono versi che non si possono scrivere 80 XV | molto viva e dolorosa; ed i versi che ho citati, mi fanno 81 XV | 1821 che parla in questi versi posti in bocca ad Adelchi:~ ~ 82 XV | Francia, che, recando i versi di Ermengarda morente: Amor 83 XV | dunque insieme questi bei versi che il Manzoni avrebbe rubati 84 XV | de tracciare sopra i suoi versi la storia de' suoi amori, 85 XVI | ed esprimesse con tali versi il proprio intimo sentimento; 86 XVI | ingiurie. Il Manzoni nei versi del frammento, per la forma, 87 XVI | farai nella tua mano...~ ~I versi non belli, in questo frammento, 88 XVII | nostri poeti patriottici. Ne' versi di costui sentite una certa 89 XVII | brano. Quattro altri bei versi, ne' quali il giovine Adelchi, 90 XVII | del 1821, tra gli altri versi vennero soppressi questi, 91 XVII | stesso Coro questi altri versi, ove il volgo latino vedendo 92 XVII | avevano que' due mirabili versi59. ~ ~ ~ ~~ 93 XVII(59)| accettata la dedicazione de' versi del poeta Ceroni Mantovano, 94 XVII(59)| fece gran plauso a certi versi del poeta Ceroni Mantovano, 95 XVII(59)| stampati colla intitolazione: Versi di Timone Cimbro a Cicognara. 96 XVII(59)| recò velocissimamente i Versi a Napoleone, il quale colla 97 XVII(59)| della Pronea, che parlava in versi a Napoleone, dicendo:~ ~ 98 XVII(59)| in prosa ai mortali, in versi ai Numi.~ ~Il Foscolo non 99 XVIII | Tommaso Grossi, di cui loda i versi «pochi e valenti» di cui 100 XIX | mettere quella storia in versi; la pittura, la musica s' 101 XIX | scritto.»~Dopo aver citato i versi del Parini, che fanno eco 102 XIX | affermativamente bensì, ma in versi, non ne sarebbe un argomento;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License