Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazioni 4
ne 186
né 1
nè 99
ne' 58
néant 1
nécessaire 2
Frequenza    [«  »]
101 sempre
100 sposi
99 col
99 nè
98 ora
98 promessi
97 modo
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze


                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Ded | di autore potesse ambire. contento di avermi coi vostri 2 I | sempre una impertinenza, da lontano, che non si potrebbe 3 I | piedi, un nuovo Manzoni, che voi nè io ci eravamo, prima 4 I | nuovo Manzoni, che nè voi io ci eravamo, prima di 5 I | già la nostra ammirazione, così importante, per quanto 6 II | abbastanza eloquente per , mi obbliga ad aggiugnere 7 III | Mozzana sopra Galbiate; della cascina detta La Costa, 8 III | allattato da Caterina Zanzeri, di questa nutrice, la quale 9 IV | pollice percosso~Undici volte, giammai di verga~Mi rosseggiò 10 V | farvi vedere che non sono l'uno nè l'altro, vi mando 11 V | vedere che non sono nè l'uno l'altro, vi mando questi 12 V(13) | della morte.~No, ricchezza onore~Con frode o con viltà~ 13 VI | aveva ancora rinunciato, poteva facilmente rinunciare 14 VII | guarigione fu istantanea, di quell'aneddoto altro 15 VII | non ha ardori belligeri, smania di divenire un gran 16 VII | non cura le ricchezze, l'illustre discendenza, 17 VII | l'illustre discendenza, i palazzi, nè la gran signoria, 18 VII | discendenza, nè i palazzi, la gran signoria, nè il 19 VII | palazzi, nè la gran signoria, il rumore di eccelsi fatti, 20 VII(16) | ombra di possente amico,~ lodator comprati avea quel 21 VIII | valgo e tenni viva~Finor. ti dirò com'io, nodrito~ 22 VIII | ombra di possente amico,~ lodator comprati avea quel 23 VIII | Grecia mendicò cantando.~ ~ era, io debbo pur ripeterlo, 24 IX(20) | lontananza non riescirono a spegnere, nè ad indebolire. 25 IX(20) | riescirono nè a spegnere, ad indebolire. Fino ai loro 26 IX(21) | che io non ho ora testa tempo di scrivergli, ma 27 IX(21) | orribile figura di un prete. puoi figurarti quanto dolore 28 IX(21) | paese, in cui non si può viveremorire come si 29 IX(21) | cui non si può nè vivere morire come si vuole. (Qui 30 IX(21) | veramente stomachevole. ha alcun appiglio per eludere 31 X | Egli ascoltava~Con volto superbo, nè modesto.~Io, 32 X | ascoltava~Con voltosuperbo, modesto.~Io, rincorato, 33 X | di questa vita mortale, il tristo mondo ch'egli 34 X | modo indiretto, che egli entrò in polemica letteraria, 35 X | in polemica letteraria, chiese a' suoi calunniatori 36 X | riparazione di sangue:~ ~ l'orecchio tuo santo io 37 X | santo vero~Mai non tradir; proferir mai verbo,~Che 38 X | Serto che sol non temerà bruma,~Ch'io stesso in fronte 39 XI | poesia non può corrispondere alle sue origini nè al suo 40 XI | corrispondere nè alle sue origini al suo fine, se non opera 41 XII | non iscrisse più versi; gli valse «il dolce sprone» 42 XII | piè non alternato all'imo,~ mai grado calcar, nè offender 43 XII | imo,~Nè mai grado calcar, offender sasso;~Tal su gli 44 XII | Manzoni, che non fu mai ateo, nè materialista, nè 45 XII | che non fu mai nè ateo, materialista, nè cinico. 46 XII | nè ateo, nè materialista, cinico. Ma su questo argomento 47 XII | alle Grazie; senza le quali pure gli Dei~ ~.... son 48 XII | una poetica persona viva.~ pago il Fauriel di tradurre 49 XII(42) | accesi dardi;~Non certi men, di più lieve incendio,~Se 50 XII(42) | lieve~Con la destra di neve.~ tacerò la bella~Bocca gentil, 51 XII(42) | onde ancor pochi godano;~ di plebe commossa~Le feroci 52 XIII | paese, in cui non si può viveremorire come si 53 XIII | cui non si può nè vivere morire come si vuole. Io 54 XIII | cure agrarie, ed è vero; ma le une nè le altre hanno 55 XIII | ed è vero; ma nè le une le altre hanno mai impedita 56 XIII(43) | non è più dubbia per loro; so se a lei paia così. In 57 XIV | come il più divin s'invola,~ può il giogo patir della 58 XIV | Giace in sua lenta mole,~ per mutar di secoli~Fia 59 XV | sdegno avrei,~Io non ti do, tal da me l'aspetti;~Ma 60 XV | cielo~Con tal conforto, che dar nè tòrre~Gli uomini 61 XV | tal conforto, che nè dar tòrre~Gli uomini ponno.~ ~ 62 XV(50) | dono che voi non prodigate ritirate leggermente, all' 63 XV(50) | andrebbe in casa Giudici: l'interruzione, nè la mutazione 64 XV(50) | Giudici: nè l'interruzione, la mutazione degli oggetti 65 XV(50) | non saprei certo affermare il sì nè il no - ma vi sottometto 66 XV(50) | certo affermare nè il sì il no - ma vi sottometto 67 XV | non sarai stato, in cui~ una lagrima pur notata in 68 XV | in cielo~Fia contra te, il nome tuo saravvi~Con 69 XV | Nel mio gaudio io tacea, tutta mai~Questo labbro 70 XVI | che non gli pare sia stato utile nè, in alcun modo, 71 XVI | pare sia statoutile , in alcun modo, necessario; 72 XVII | parlato mai e che non era mai pure passata fra loro alcuna 73 XVII | sola lode esser sincero,~ rischio è bello senza nobil 74 XVIII(63)| maestoso; non incurvato, impigrito punto dagli anni; 75 XVIII(63)| che non aveva ancor detto, era ben determinato di dire; 76 XVIII | occasione e soggetto a cadere; desiderava infingersi agli 77 XVIII | contrastare che con le frasi, altro da temere che le critiche 78 XVIII | eseguirlo, non ci pensassero più anche loro; e non s'ingannava. 79 XVIII | che in casa sua non voleva comandare nè ubbidire, proprio 80 XVIII | non voleva nè comandare ubbidire, proprio come il 81 XVIII(67)| vivere non s'accordava, con l'educazione, nè con 82 XVIII(67)| accordava, nè con l'educazione, con la natura di Lodovico. 83 XVIII | nulla ne è ancor pubblicato, sarà che ad opera compiuta. 84 XVIII | stampato, io non so che mi dire che pensare, non ve ne avendo 85 XVIII | spedita certamente copia, in altra parte d'Italia. 86 XVIII | in altra parte d'Italia. anche posso tacere che, 87 XVIII(71)| Italia la scuola romantica; la placidezza della sua 88 XVIII(71)| placidezza della sua vita, la dignitosa temperanza 89 XVIII(71)| ch'egli non suol leggere insegnare «una storia corretta 90 XVIII(71)| splendida immaginativa. questo ancora gli poteva 91 XVIII | popolazione, senza poter forse anche lui conoscer la prima 92 XIX | più nulla da desiderare da fare. Nessun uomo è tale 93 XIX | Non si domanda, invero, importa sapere in qual secolo, 94 XIX | bandire come falsi sistemi, abolire come cattive istituzioni, 95 XIX | sia possibile motivarlo, quasi esprimerlo, senza 96 XIX | una vecchia famigliarità; ch'io non ardisca pur di 97 XIX | inventa. Il primo dimostra che creainventa, poichè 98 XIX | primo dimostra che nè crea inventa, poichè l'idea essendo 99 XIX | senza potere né distruggerne predarne uno. Ora, quando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License