Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opre 1
opuscolo 4
or 22
ora 98
oracolo 2
orages 1
oramai 7
Frequenza    [«  »]
100 sposi
99 col
99
98 ora
98 promessi
97 modo
96 altro
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

ora

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 Pro | restringersi al breve giro di un'ora, dovetti pure, per non abusare 2 Pro | splendida occasione, e che un'ora non avrebbe bastato a svolgere. 3 Pro | bastato a svolgere. Desidero ora dunque ricolmare nella stampa 4 Pro | migliori speranze. Mi sia ora indulgente la critica, com' 5 Pro | alcun memorabile esempio.~Ora io che ho sempre desiderato 6 Pro | fatto minutamente, come ora si deve, in pezzi, avremo 7 Pro | pensiero, prometto, fin d'ora, che risparmierò i fervorini, 8 Pro(1) | autografo della quale trovasi ora nelle mani dell'egregio 9 I | merito ch'è stato del caso. Ora sono più di sei anni, quando 10 I | Manzoni. Chè, se io mi sono, ora volge il sest'anno, messo 11 II | figlio.~Se mi si domandasse ora qual conto il nostro Poeta 12 II | propria nobiltà, lo tirava ora a farsi piccino con Renzo, 13 II | farsi piccino con Renzo, ora a immaginarsi grande con 14 II | grande con l'Innominato, ora a collocarsi ragionevolmente 15 II(3) | Damiano, nella casa che porta ora il numero venti, e il battesimo 16 II(3) | alla quale tuttavia, per ora, non sappiamo proprio nulla. 17 II(3) | in Via Santa Prassede, ora Via Fontana, N. 44. Manzoni 18 II(3) | Via Cavenaghi al N. 2528, ora N. 5. Sul declinare dell' 19 II(3) | Carrobbio, al vecchio N. 3883, ora N. 27. Ponete un'iscrizione 20 II | originale, come si direbbe ora; vi ha detto ch'era umile, 21 III | scuola.~ ~Io non mi fermerò ora a darvi notizie della culla 22 IV | non li costringessero più ora, frati e non frati, nelle 23 VI | di nome di Poeta, i quali ora, con miglior consiglio e 24 VII | quasi l'obbligo d'imitare ora il Dante ora il Monti, quando, 25 VII | obbligo d'imitare ora il Dante ora il Monti, quando, non imitando 26 VII | gli erano sempre piaciuti; ora che egli, avendo il primo 27 VIII | passione, che può in brev'ora trasformare un amoroso padre 28 IX(21) | scrivere a Pagani che io non ho ora testa tempo di scrivergli, 29 IX(21) | non ne ho fatto più uno: ora però voglio mettermi il 30 IX(21) | libraio, così spero che vorrai ora ridurlo a fine, e te ne 31 IX(21) | caldamente in vita, e che ora amaramente ti desiderano. 32 X | più nei grandi ingegni. Ora io non posso credere che 33 X | Dante scritta dal Lomonaco. Ora, udite quali parole si leggono 34 X | naturalezza.~Esaminiamo ora dunque quali forti sentimenti 35 X | Alessandro, non si può fino ad ora bene affermare. Che il giovine 36 X | occasione a molte ciarle; ora le ciarle, nelle quali anche 37 X(23) | scriveva come lo potrebbe ora fare un manzoniano: «Perchè 38 X(25) | averne ricca l'immaginazione. Ora come mai ciò potrà aversi 39 X | dell'Imbonati. Noi sappiamo ora intanto dal signor Romussi 40 X | morte dell'Imbonati, possa ora venir riletto dagli ammiratori 41 X(31) | del Manzoni che si legge ora nel Supplemento all'Enciclopedia 42 X | associazione d'idee non si potrebbe ora ben dire, il giovine Manzoni 43 X | sarem compagni~Eternamente. Ora colei, cui figlio~Se' per 44 XI | Assistette fino all'ultima ora il Condorcet, ne raccolse 45 XI | ammirato dal nostro Manzoni; ora, poichè nessuna delle ammirazioni 46 XI | ed il Fauriel, mi giova ora, con la guida del Sainte-Beuve, 47 XII | Nume, poich'egli, fino ad ora, negò il canto alle Grazie; 48 XII(42) | anno 1807, e soggiornava ora in Francia, ora in Germania, 49 XII(42) | soggiornava ora in Francia, ora in Germania, fino all'anno 50 XII(42) | all'anno 1814, scrivendo ora satire ed epigrammi, ora 51 XII(42) | ora satire ed epigrammi, ora inni d'amore pel suo paese, 52 XII(42) | man ti stesi.~ ~Mi piace ora aggiungere che Parteneide 53 XII(42) | illustrare il suo soggetto, sento ora con piacere che esistono 54 XII(42) | parola, e compiacciamoci ora nel veder partitamente descritte 55 XII(42) | della politica. Notiamo ora questa sua prima confessione 56 XIV(44) | foglia.» - Poichè abbiamo ora sorpreso il Manzoni in casa 57 XIV | grandemente; Io stento appare ora grandissimo anche nel leggerlo: 58 XIV | innanzi al Presepio cantare ora tutto il Natale del Manzoni, 59 XIV | a Brusuglio, ad una cert'ora del giorno andava a chiudere 60 XIV | voi altri eravate quelli; ora non vedo perchè Dio v'abbia 61 XIV | sole voci di testa; ed ora udremo, se vi piace, le 62 XV | qualche indizio biografico. Ora la biografia manzoniana 63 XV | tempo e cercava persuadersi ora che la salute d'Italia sarebbe 64 XV | sarebbe venuta dalla Toscana, ora dal Piemonte.~Il Carmagnola, 65 XV | vita; e noi comprende~Che l'ora estrema. Ti fu tolto un 66 XV | credi. Allor che a questa~Ora tu stesso appresserai, giocondi~ 67 XV | storia non ci dice nulla; ora gl'ideali che si coloriscono 68 XV | più vivi del Poeta nell'ora in cui egli scrisse. Io 69 XVI | all'unità di quest'Italia. Ora possiamo dire che avevamo 70 XVI | pubblicata, se pure a quest'ora non è già pubblica, sarà 71 XVI | prima necessario ascoltarlo; ora l'Italia non convenne a 72 XVI | manzoniana quindi ci pare ora più che mai eccessiva, poichè 73 XVI | pur troppo, che esista ora in Firenze; quindi la necessità 74 XVI | sullo stile.» Noi possiamo ora trovar ragionevoli i temperamenti 75 XVI | senza i Promessi Sposi; ed ora mi proverò a dichiarare 76 XVII | pensiero. Così sappiamo ora che la Censura austriaca 77 XVII | quantunque la notizia che abbiamo ora di una Canzone antinapoleonica, 78 XVIII | proprio seno. Chi cerca ora in qual modo il Manzoni 79 XVIII(63)| che sappia dirvi fin d'ora che profitto possa ricavar 80 XVIII(63)| qual mi sono, mi struggo ora tanto della vostra salute, 81 XVIII | li rileggeremo noi dunque ora sapendo che egli, come il 82 XVIII | tutte queste cose insieme, ora molto, ora poco, ed entrano 83 XVIII | cose insieme, ora molto, ora poco, ed entrano nella condizione 84 XVIII | dell'Innominato la propria? Ora se egli è l'Innominato, 85 XVIII | risparmiarselo, stando a casa loro, ora che i due grand'inciampi, 86 XVIII | Parigi; ma non abbiamo per ora alcuno indizio per affermarlo67. 87 XVIII | presto di mangiar pane. E ora, se vedesse come si ritirano!» 88 XVIII | Volete tornare indietro ora? e farmi fare uno sproposito?» - « 89 XVIII | qualsiasi altro mortale. Ora noi sappiamo che, prima 90 XVIII(71)| dovrebbero mancarci nel terzo, ora ch'è sgombra la strada a 91 XVIII | aspettativa della sua bellezza. Ora sapete come è l'aspettativa: 92 XVIII | venisse pubblicato.~Io potrei ora proseguire questa indagine 93 XVIII | dal Caleotto. Chi visita ora que' luoghi li trova certamente 94 XIX | diletto, se noi potremo d'ora in poi leggere quelle tante 95 XIX | poi scrivere la storia. Ora noi vediamo quale opinione 96 XIX | Avendo Don Giovanni Béttega, ora parroco di Anzano, avuto 97 XIX | soggiunge: «Fate di meno ora, se potete, con quelle poche 98 XIX | distruggerne predarne uno. Ora, quando il tornare indietro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License