Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amici 62
amicizia 22
amicizie 2
amico 96
amis 4
amitié 1
amleti 1
Frequenza    [«  »]
98 promessi
97 modo
96 altro
96 amico
95 molto
95 perchè
94 due
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

amico

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 Ded | Taylorian Institution~ ~Illustre Amico,~ ~Nessuno meglio di Voi 2 Ded | accresciuto coraggio al vostro amico lettore, se io sono in qualche 3 Ded | sentimenti, gradite, illustre amico, il libro che Vi invio con 4 V | di maestro a me poi fatto amico,~Con reverente affetto ammirai 5 V(13) | fido amante e indomabile amico.~Il Giusti, nell'Elogio 6 VII | terzo Sermone, diretto all'amico Pagani, fu scritto dalla 7 VII | mio~Furor difenda, dolce amico, ascolta.~ ~Egli, discepolo 8 VII | il Foscolo gli diviene amico16, il Monti incomincia a 9 VII(15) | gli umìli.~ ~Quando poi l'amico Pagani fece al Manzoni la 10 VII(15) | Dedicò a sua madre, al suo amico del cuore, a Washington, 11 VII(16) | Non ombra di possente amico,~ lodator comprati avea 12 VII(16) | sentimenti del suo giovane amico, no prese apertamente in 13 VIII | e scriveva di al suo amico Pagani, studente di giurisprudenza 14 VIII | a questo punto, qualche amico discreto mi raccomanderà 15 VIII(18) | acchiudo un'altra del nostro amico Manzoni. Egli ha voluto 16 VIII | maestro Monti, divenuto amico di Ugo Foscolo, imparò forse 17 VIII | Non ombra di possente amico,~ lodator comprati avea 18 VIII | qualche altro moderno poeta. L'amico Pagani, che ristampava a 19 VIII | Dedicò a sua madre, al suo amico del cuore, a Washington, 20 IX | conoscere la madre dell'amico e per vedere se l'amico 21 IX | dell'amico e per vedere se l'amico era sempre il medesimo. 22 IX | stando a Milano, incaricare l'amico Calderari di mandare i suoi 23 IX | sollecitudine a scrivermi.»~Il terzo amico, Luigi Arese, morì tisico 24 IX(20) | nel rispondere all'antico amico. Il Pagani era nato nel 25 IX(20) | Venezia, e di mandava all'amico i versi che man mano scriveva, 26 IX(20) | ingegno da comprendere l'amico, egli pure scrisse reputati 27 IX(20) | in difesa dell'opera dell'amico che era allora da molti, 28 IX | Antonio Buttura, letterato amico di sua madre22, e con Francesco 29 IX(21) | O Arese, giovine buono, amico vero della virtù e degli 30 IX(21) | hanno veduto non è stato un amico. Egli che era degno di amici! 31 IX(21) | In verità la morte di un amico nel fior degli anni vi lascia, 32 X | accompagnò le spoglie dell'amico a Brusuglio: villa, di cui 33 X | diresse nel marzo del 1807 all'amico Pagani da Brusuglio, ov' 34 X | Manzoni rappresenta all'amico la propria «felicità di 35 X | Ignazio Calderari, comune amico del Manzoni e del Pagani, 36 X | o sia, nella villa dell'amico Manzoni a Brusuglio, scrivendo 37 X | romanticismo in Italia, gli divenne amico27. Il Manzoni stesso, in 38 X | Manzoni-Beccaria; quando poi l'amico suo Pagani fece ristampare 39 X(27) | scriveva con entusiasmo all'amico Pagani, dicendogli, tra 40 X | desiderio espressogli dall'amico, il quale dovette contentarsi 41 X | Milano, per mezzo del suo amico Pagani, al quale soggiungeva 42 X(29) | scriveva da Parigi al suo amico Pagani: «Ieri ebbi l'onore 43 X | i sapienti consigli dell'amico di sua madre, si esalta 44 X | rimpiangesse la rara virtù dell'amico che le era stato tolto, 45 X(32) | anni della sua vita, ad un amico, mentre passavano per la 46 X | per natura e, per eletta, amico,~Ama ed ascolta, e di figlial 47 X | per mezzo del figlio all'amico, la signora Giulia Beccaria 48 X(35) | le lodi date all'Imbonati amico di sua madre, quando il 49 XI | particolarmente, al giovine amico del Fauriel, al Manzoni, 50 XI | mezzo dell'Holbach, divenne amico del Diderot, del D'Alembert 51 XI | ne deplorò gli eccessi. Amico intimo del Mirabeau, ne 52 XI | da un altro filosofo, un amico, una conoscenza intima anch' 53 XI | toujours doux.»~Ma il grande amico, l'anima gemella, nella 54 XI | moderno che lo raddolciva. Amico del vero, e persuaso che 55 XI | dimostrano.~Lo stoico Fauriel, amico della vedova del Condorcet, 56 XI | Condorcet, ma, senza dubbio, amico nel più nobile senso della 57 XI | discepolo del Parini, ed amico della signora Giulia Beccaria. 58 XII | quella canzonatura dell'amico, e non mi parrebbe niente 59 XII | ridicolo. Ed è a dolersi che l'amico Fauriel non abbia sconsigliato 60 XII | scriveva da Parigi al suo amico Pagani: «Ho trovato una 61 XII(42) | ammiratori. Il Fauriel non fu amico inutile dei letterati e 62 XII(42) | Tasso e del Petrarca, all'amico del Fauriel e del Bággesen, 63 XIII | una lettera diretta all'amico Pagani, il ventenne Manzoni 64 XIV(44) | cristiana, padre, sposo, amico, davasi tutto, con animo 65 XIV(44) | riempivano i desiderii dell'amico cadendo su terra ubertosa; 66 XIV | superbe imbandigioni~Scorra amico all'umil tetto;~Faccia il 67 XIV | in copia,~Doni con volto amico,~Con quel tacer pudìco,~ 68 XIV | manica più larga, un altro amico, Don Gaetono Giudici, al 69 XV | febbraio dell'anno 1820 al suo amico abate Gaetano Giudici di 70 XV | parole che Marco rivolge all'amico suo il Conte di Carmagnola, 71 XV | Fauriel presso il Manzoni; è l'amico Fauriel, al quale la tragedia 72 XV(50) | 1820.~Cariss. e Pregiat. Amico,~ ~Sarei impacciato a ringraziarvi 73 XV(50) | poichè si esercita sopra un amico. Il Coro era fatto certamente 74 XV(50) | inalterabile affezione del vostro~ ~Amico vero~A. MANZONI»~ 75 XVI | risposto: «Il padre del nostro amico Torti, che aveva sempre 76 XVI | non passa che lo chiami amico,~E non gli far dispetto 77 XVI | gentilezza e la memoria di un amico ci aiuta, alcuni saggi che 78 XVI | per certo, rimandare all'amico un rimprovero che ne avea 79 XVII | provvisorio, abbia pregato l'amico suo Manzoni di adoprare 80 XVII(56) | Alpi spiasti~L'apparir d'un amico stendardo!~Quante volte 81 XVII | cauto orecchio di provato amico.~ ~Dopo il 1822, il Manzoni 82 XVII(58) | aveva scritto così al suo amico De Virieu: «J'ai été bien 83 XVIII(60)| lo stesso tempo, il suo amico Grossi s'occupava intorno 84 XVIII(62)| per suo conto, seguendo l'amico nel suo eremitaggio. Tra 85 XVIII | prosa. Nel tempo in cui l'amico suo Tommaso Grossi venuto 86 XVIII | superiori. Un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, 87 XVIII | charitatis; ma il Grossi, l'amico e collaboratore di Carlo 88 XVIII | difficile fu di certo l'amico critico e filosofo Ermes 89 XVIII(69)| assistere all'agonìa dell'amico Antonio Rosmini; e fu soggetto 90 XVIII | articolo che il Tommaseo amico osò stampare in Firenze, 91 XVIII | qualche parola di qualche amico parziale per lui e per tutte 92 XVIII(72)| Romanzo storico: «Un mio amico, di cara e onorata memoria, 93 XVIII(72)| Come poi sia finita, o l'amico non lo raccontava, o m'è 94 XIX | lume, era molto meno. E l'amico se ne avvide, quando volle 95 XIX | alla sua balbuzie; ad un amico poi che gli domandava perchè 96 XIX | dicemmo, si riferiva un suo amico di cara e onorata memoria,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License