Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pêra 1
perce 1
perch' 4
perchè 95
perciò 21
perciocchè 1
percosse 1
Frequenza    [«  »]
96 altro
96 amico
95 molto
95 perchè
94 due
93 autore
93 noi
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

perchè

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 Pro | prometto poi nulla di più: perchè, se, nello scrivere, mi 2 Pro(1) | Chiudo in fretta la lettera, perchè arrivi a tempo, come desidero 3 I | accostarmele e studiarla, anco perchè stimo che giovi il vedere 4 II(3) | fu imposto, senza dubbio, perchè la Chiesa il 7 marzo 5 II(5) | 10 luglio dell'anno 1771, perchè i Manzoni non si trovano 6 IV | verga~Mi rosseggiò la man, perchè di Flacco~Recitar non sapessi 7 V | con una lettera, di cui, perchè si vegga quanta destrezza 8 V(13) | sul labbro il vero. -~- Perchèpronti affetti~Nel core 9 V(13) | preparar fanciulli sani, perchè potessero un giorno dar 10 VI | potere il distruggerli, perchè già troppo divulgati. È 11 VI | quando invoca la sua Musa, perchè rinfranchi la cadente poesia 12 VI | cadente poesia italiana, perchè sostenga la virtù che vien 13 VI | invito tremendo all'Etna, perchè getti fuoco e cenere sopra 14 VII | rumore di eccelsi fatti, perchè ne parlino i tardi nepoti; 15 VII | Promessi Sposi:~ ~Or ti dirò perchè piuttosto io scelga~Notar 16 VII(15) | Alfieri dedicò. Ma a chi e perchè dedicò? Dedicò a sua madre, 17 VII(15) | alcun rumore in Italia, perchè una voce più potente si 18 VIII(18) | passare per le mie mani, perchè mi risguarda direttamente 19 VIII | Alfieri dedicò; ma a chi, e perchè dedicò? Dedicò a sua madre, 20 IX(20) | lavori: opere giuridiche, perchè avea per la severa scienza 21 IX(21) | dell'Arese; le riproduco, perchè rivelano bene l'animo ed 22 IX(21) | lasciato di punzecchiarmi, perchè io cacci la mia pigrizia.~ 23 IX(21) | rilasciargli niente niente, perchè non voglio essere lo zimbello 24 IX(21) | evitare di rendermi il mio. Perchè o le copie sono vendute 25 IX(21) | sia così grande, non già perchè io credessi che dovessero 26 IX(21) | opera o dei lettori), ma perchè tu mi avevi annunziato che 27 X | Manzoni, ove si muove lamento, perchè l'Italia trascuri i suoi 28 X(23) | ora fare un manzoniano: «Perchè in avvenire trionfi ne' 29 X | contentezza dell'altro, perchè nulla è tra loro di segreto: 30 XII | già fatto un breve cenno, perchè non sembra aver lasciata 31 XII | qualche importanza biografica, perchè, sotto la impressione provata 32 XII | rivolger la parola a Pindaro, perchè gli parrebbe cosa troppo 33 XII(42) | preferenza dal Sainte-Beuve, perchè gli tornavano bene ad illustrare 34 XII(42) | promettersi di fare in italiano, perchè un poemetto sul gusto di 35 XII(42) | prima confessione poetica, perchè essa ci potrà aiutare, in 36 XIII(43) | non v'è stato di guerra, perchè non ci son quasi protestanti; 37 XIV | quello domanda, o sdegnoso,~Perchè sull'inospite piagge,~Al 38 XIV | Ella se ne occupi, appunto perchè v'incontra difficoltà; giacchè 39 XIV | punto il lettore s'arresta, perchè ha bisogno di ripigliar 40 XIV | tutto il Natale del Manzoni, perchè troppi versi vi sono, i 41 XIV | ad una mensa comune; ma perchè tutti mangino, il ricco 42 XIV | lirica all'Amore cristiano, perchè si diffonda e si comunichi 43 XIV | camera Alessandro Manzoni, perchè mandasse innanzi il libro 44 XIV | lavoro procedeva lento, perchè l'Autore era occupato in 45 XIV | eravate quelli; ora non vedo perchè Dio v'abbia a voler separati;» 46 XIV | rispondo immediatamente, perchè Ella possa assicurare la 47 XIV | senza esitare questa parola, perchè malgrado la mia profonda 48 XIV(49) | ha fatto vivere tanto, è perchè mi ricordi sempre che fui 49 XV(50) | aver riuscito ci vuol poco, perchè sento anch'io quanto l'esecuzione 50 XV(50) | spero di non sentire da voi, perchè amo credere che penserete 51 XVI | aveva avuto poco merito, perchè l'unità era inevitabile, 52 XVI | voleva perdonare, non tanto perchè come cristiano egli lo avrebbe 53 XVI | egli lo avrebbe dovuto, ma perchè egli pensava che si dovesse 54 XVI | consentiremmo di chiamare ambizione, perchè la parte di vanità e d'interesse 55 XVI | i suoi grandi scrittori; perchè dunque non potrà averne 56 XVI | forestiere un sorriso ironico perchè richiesto d'indicar loro 57 XVII | una signoria nazionale, perchè dominante in Italia da oltre 58 XVIII | fatto un romanzo solamente perchè il Fauriel ne volea fare 59 XVIII | deve essere un gran dotto, perchè di me e delle cose mie ne 60 XVIII(63)| riferisco, quantunque notissimo, perchè nella biografia manzoniana 61 XVIII | classificare in verun genere, perchè hanno essi stessi creato 62 XVIII | questioni sul modo d'intendere: perchè l'interessato, fondandosi 63 XVIII | S'io li riscontro qui è perchè oramai stimo necessario 64 XVIII | pizzicava del letterato perchè sapeva leggere ne' Reali 65 XVIII | non è nemmeno un rimedio, perchè riesce non a temperare, 66 XVIII | guai vengono bensì spesso, perchè ci si è dato cagione; ma 67 XVIII(66)| ha fatto vivere tanto, è perchè mi ricordi sempre che fui 68 XVIII(67)| stava lontano con rammarico, perchè gli pareva che questi veramente 69 XVIII | discordie italiane, più potente perchè meno enfatico, e più opportuno, 70 XVIII | che si dicono senza alcun perchè; Renzo vuole la giustizia, 71 XVIII | Dio non voglia....» - «Perchè volete far de' cattivi augurii, 72 XVIII(68)| Cardinali si chiamino eminenze, perchè troppi si appropriarono 73 XVIII(68)| intanto per un po' di tempo, perchè gli uomini son fatti così, 74 XVIII | congettura un po' precisa; perchè di quel che manca alla stampa, 75 XVIII(71)| egli scrive) il Manzoni, perchè non ho mai invidiato chi 76 XVIII(71)| avemmo romanzi eccellenti: perchè dovrebbero mancarci nel 77 XVIII | Don Abbondio quasi noioso, perchè troppo simile a stesso; 78 XVIII | della propria grandezza. Perchè se quel libro è fatto pel 79 XVIII | mai tanto che le basti, perchè, in sostanza, non sapeva 80 XVIII | Era sgarbato con tutti, perchè ognuno poteva essere uno 81 XVIII | di tutti gli altri monti, perchè quel monte vuol dire ai 82 XIX | li rileggiamo volentieri, perchè ad ogni nuova lettura ci 83 XIX | più originale del Manzoni, perchè in nessun altro scrittore 84 XIX | sono in mano de' signori, perchè sono essi che mangiano le 85 XIX | loro legittimo significato! Perchè, vi domando io, cosa ci 86 XIX | stati appunto eccellenti, perchè cercavano la perfezione 87 XIX | Classici erano piaciute, perchè avevano trovato negl'intelletti 88 XIX | scrittori che furono sommi, perchè non presero alcun modello.» 89 XIX | ancor posti i suoi termini, perchè non la conosceva, e il genio 90 XIX | prescindendo dalle regole, perchè ripeteremo sempre che le 91 XIX | piaciuti, e non senza di gran perchè, è un fatto innegabile, 92 XIX | ne sarebbe un argomento; perchè allora era massima ricevuta 93 XIX | inconveniente non poteva nascere, perchè i poeti, nessun credeva 94 XIX | amico poi che gli domandava perchè non avea voluto esser deputato, 95 XIX(76) | Manzoni faceva pensare, perchè pensava sempre, prima di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License